Martedì, 09 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Prencipe, Luiss Guido Carli: "Start-up, innovazione anche con rapporto imprenditorialità e letteratura. Formazione, votati a un'internazionalizzazione ampia"

Andrea Prencipe, Rettore dell’Università Luiss Guido Carli, in occasione della StartupItalia Open Summit 2023, per la prima volta a Roma: “Ieri sera, abbiamo conferito quattro Luiss Global Fellowship a due startupper e a due scrittori. Questo per sottolineare quanto l’innovazione passi anche attraverso percorsi insoliti, come il connubio imprenditorialità-letteratura. Internazionalizzazione, nostra cifra caratteristica" L’intervista al Giornale d'Italia

30 Giugno 2023

Andrea Prencipe, Rettore dell’Università Luiss Guido Carli, in occasione di StartupItalia Open Summit 2023, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia

“Siamo a Roma, siamo nel campus di viale Romania della LUISS Guido Carli, questo è il campus più grande dal punto di vista dimensionale, ospitiamo 7000 dei nostri 10.000 studenti, il nostro contesto è di per sé è innovativo. Nel senso che fonde lo stile classico della nostra villa, ma insieme ad un edificio particolarmente innovativo, classe A, poco impattante anche dal punto di vista ambientale, con zero impatto sull’ambiente.

Questo rappresenta, costituisce la nostra cifra, che cerca di sottolineare, di creare relazione tra innovazione e sostenibilità. Dove, per sostenibilità, noi intendiamo la consapevolezza che decisioni prese adesso, in qualsiasi ambito, hanno un impatto sul futuro.

Quindi, noi, essendo abituati a formare persone per il futuro, siamo anche abituati a formare, a creare strategie per il futuro.

Ieri sera, abbiamo conferito quattro Luiss Global Fellowship a due startupper che hanno fatto sky lap della propria idea, Massimo Ciociola di Musicmatch, Alberto Dalmasso di Satispay. Insieme a loro, abbiamo premiato anche due scrittori, una scrittrice Jhumpa Lahiri, e uno scrittore, Ibrahim al-Koni. Questo, per sottolineare, per significare quanto l’innovazione passa anche attraverso percorsi insoliti. Creare un connubio, un legame tra imprenditorialità e letteratura, davvero ha significato sottolineare due elementi. La creatività, che deve caratterizzare entrambe queste tipologie di attori, e dall’altra il coraggio necessario per introdurre il cambiamento, sia a livello di letteratura ma, anche, a livello di impresa.

Per definizione, noi siamo, c’è scritto anche nel nostro acronimo, noi siamo la Libera Università Internazionale, l’innovazione non può non essere internazionale, così come la formazione. Quindi, noi siamo votati, diretti, dedicati ad un percorso, un processo di internazionalizzazione ampia.

Sia nel senso che guarda, ad esempio, all’estremo oriente, guarda al Nord America, al Sud America, ma guarda anche alla cosiddetta internazionalizzazione di prossimità, guardiamo anche molto e con molta attenzione il Mediterraneo, la cosiddetta regione del Middle East, del Nord Africa.”

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti