Giovedì, 23 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Parigi, inaugurazione riapertura Notre Dame, Macron: “La restituiamo al mondo”, ma Zelensky gli parla di guerra, 5 minuti di applausi per i pompieri eroi

40 Capi di Stato hanno raggiunto il presidente Emmanuel Macron per la riapertura di Notre Dame, fra loro anche il presidente della Repubblica Sergio Mattarella; assente papa Francesco

07 Dicembre 2024

Al via l'inaugurazione della riapertura della cattedrale francese di Notre-Dame a Parigi, ricostruita dopo l'incendio del 2019 che distrusse il monumento di 861 anni. "Con la ricostruzione di Notre-Dame abbiamo riscoperto quello che le grandi nazioni potevano fare: realizzare l'impossibile". Così il presidente Emmanuel Macron nel suo discorso durante la cerimonia. 

A dare il via ufficiale alla cerimonia è stato l'arcivescovo di Parigi Laurent Ulrich che, brandendo un bastone scolpito da travi bruciate dal fuoco, ha dato tre colpi sonori alle porte della cattedrale. Presenti all'evento 40 Capi di Stato, fra i quali il presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella. Assente Papa Francesco. Cinque minuti di applausi per i pompieri "eroi".

Parigi, inaugurazione riapertura Notre Dame, Macron: “La restituiamo al mondo”

"Con la ricostruzione di Notre-Dame abbiamo riscoperto quello che le grandi nazioni potevano fare: realizzare l'impossibile". Inizia così il discorso del presidente francese Emmanuel Macron per la riapertura della cattedrale al termine di lavori durati 5 anni. "Trasmettere e sperare: questo è il senso del nostro lavoro", ha proseguito, sottolineando la volontà di "continuare la leggenda dei secoli". "Per 5 anni ogni uomo, ogni donna che hanno lavorato qui, ogni gesto da ogni angolo più remoto dal mondo sono stati necessari", ha aggiunto Macron, insistendo sull'importanza della "fratellanza di un popolo, della fratellanza universale e dell'aiuto reciproco". "Abbiamo dato prova di coraggio, di volontà, di umiltà per portare a termine la ricostruzione. Una dimostrazione che ognuno conta", ha ancora dichiarato il titolare dell'Eliseo, evidenziando "la gioia e l'orgoglio condivisi questa sera". In conclusione, ha evocato la dimensione spirituale e trascendentale del luogo: "Signore questa sera Notre-Dame le viene restituita. Evviva Notre-Dame. Evviva la Repubblica. Evviva la Francia!".

Macron ha espresso tutta la "gratitudine della Francia a quanti hanno salvato, aiuto e ricostruito Notre-Dame". Gratitudine ai presenti anche, "nel momento in cui la restituiamo ai fedeli, ai francesi e al mondo intero", ha continuato il presidente. "Le campane che hanno accompagnato la nostra storia suonano di nuovo. Musica di speranza. A breve anche l'organo", ha detto ancora il Presidente francese, citando Saint Louis, Henri IV, Luigi XIII e XIV, Napoleone, Victor Hugo, Claudel, il Generale Leclerc e il Generale De Gaulle.

Standing ovation per pompieri che hanno salvato Notre-Dame

Circa cinque minuti di standing ovation delle centinaia di autorità e persone presenti questa sera a Notre-Dame de Paris, tra cui Emmanuel Macron, Sergio Mattarella, Volodymyr Zelensky e Donald Trump per rendere omaggio ai vigili del fuoco, i cosiddetti "Sapeurs Pompiers de Paris", che il 15 aprile del 2019 misero la loro vita a repentaglio per salvare la cattedrale simbolo di Parigi divorata dalle fiamme.

Mattarella arriva a Notre Dame accolto da Macron. Poi la stretta di mano con Trump

Saluti e stretta di mano a Notre-Dame de Paris tra il presidente eletto degli Stati Uniti, Donald Trump e il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Al suo arrivo, Trump ha salutato vari leader internazionali presenti all'interno della cattedrale, in attesa dell'avvio delle celebrazioni a cinque anni dall'incendio.

Zelensky: “Trump risoluto come sempre, trilaterale proficuo”

"Ho avuto un incontro trilaterale buono e proficuo con il presidente Donald Trump e con il presidente Emmanuel Macron all'Eliseo". Lo scrive su X il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. "Il presidente Trump, come sempre, si è mostrato risoluto. Lo ringrazio. Esprimo anche la mia gratitudine a Emmanuel per aver organizzato questo importante incontro". "Tutti vogliamo che questa guerra finisca il prima possibile e in modo giusto. Abbiamo parlato del nostro popolo, della situazione sul campo e di una pace giusta - ha aggiunto il leader ucraino -. Abbiamo concordato di continuare a lavorare insieme e a rimanere in contatto. La pace attraverso la forza è possibile".

Trump saluta William con una pacca sulla spalla

Il principe William e Donald Trump si sono salutati a Notre Dame durante la cerimonia per la riapertura. Il presidente eletto ha dato una pacca sulla spalla del reale britannico, poi i due si sono stretti la mano e hanno scambiato qualche parola. William e Trump si incontreranno entrambi dopo la cerimonia in un'altra località a Parigi, secondo quanto riferito da Kensington Palace.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti