Venerdì, 24 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Eclissi totale di Sole oscura Messico, Usa e Canada per 4 minuti, in Italia il 2 agosto 2027 al largo di Lampedusa - VIDEO

Solo negli Stati Uniti si stima che siano state circa in 200 milioni a prendersi una pausa di 4 minuti per assistere, come se ci fossero stati 50 Super Bowl

09 Aprile 2024

L'eclissi totale di Sole ha avuto luogo ieri attorno alle ore 15.42 ora locale. Un fenomeno che ha oscurato Messico, Usa e Canada e proprio dal Messico è partito, nello specifico da Mazatlan. L'evento ha poi proceduto dal Texas al Maine prima di uscire dal Canada orientale sulla Costa atlantica. La Nasa ha mostrato l'eclissi solare in diretta streaming sui suoi canali, quindi anche in Italia e in Europa è stato possibile visionarlo. Nel nostro Paese arriverà soltanto il 2 agosto 2007 e sarà visibile dal largo di Lampedusa. 

Eclissi totale di Sole oscura Messico, Usa e Canada per 4 minuti

Milioni e milioni di persone col naso all'insù per guardare il "Sole nero". Si tratta di un fenomeno astronomico che si caratterizza per l'oscuramento del disco solare da parte della Luna in fase di novilunio e si verifica quando Sole, Luna e Terra sono perfettamente allineati tra punto equatoriale celeste e piano dell'eclittica.

Solo negli Stati Uniti si stima che siano state circa in 200 milioni a prendersi una pausa di 4 minuti per assistere, come se ci fossero stati 50 Super Bowl. Il culmine della totalità, di 4 minuti e 28 secondi, si è verificato vicino a Torreon, in Messico. Si tratta della prima eclissi ad oscurare tre Paesi in questo secolo, dopo quella del 2017 che oscurò prevalentemente gli Stati Uniti. L'evento ha portato con un se un business gigante tra stadi pieni, hotel esauriti, nozze di massa, ma anche edifici e scuole chiuse.

In Italia il 2 agosto 2027 al largo di Lampedusa

L'eclissi solare totale si verificherà in Europa già a partire dall'anno prossimo, precisamente il 12 agosto 2006: sarà la prima volta dopo quella dell'11 agosto 1999. Il Vecchio Continente potrà ammirare il fenomeno tra la Spagna e l’Italia occidentale, ad un livello che potrebbe raggiungere addirittura il 90%. Il secondo, come detto, sarà il 2 agosto 2007, visibile in Italia al largo di Lampedusa, che coprirà Spagna, Portogallo e Italia.

 

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti