Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

De Flaviis e Gogliettino (Fondazione Einaudi): "Mercato imbrigliato da migliaia di vincoli inutili, sul salario minimo proposta liberale"

Ugo de Flaviis e Gian Piero Gogliettino, referenti rispettivamente per la Campania e il Friuli Venezia Giulia di Fondazione Einaudi, rilanciano in tema di salario minimo una proposta che punta a valorizzare il ruolo delle parti sociali, in linea con la Carta Costituzionale

19 Novembre 2024

Ugo de Flaviis e Gian Piero Gogliettino, avvocato il primo e dottore commercialista il secondo, referenti rispettivamente per la Campania e il Friuli Venezia Giulia per la Fondazione Einaudi rilanciano una proposta liberale in tema di salario minimo da Napoli, capitale del morale del Mezzogiorno di cui racchiude e simboleggia potenzialità, problematiche, dinamiche e conflitti. 

La tavola rotonda

Al Maschio Angioino, nella Biblioteca della Società napoletana di Storia Patria, hanno chiamato così a discutere Vincenzo Tedesco, direttore INPS della Campania; Giuseppe Patania, direttore de Il Sud Italia; Raffaela Pignetti, presidente Asi Caserta; in videocollegamento Renato Loiero, consigliere della Presidenza del Consiglio dei ministri. Le conclusioni sono state affidate a Vincenzo Caridi, capodipartimento lavoro del Ministero per le Politiche sociali. 

I commenti

Discostandoci dal calendario che dettano i media o la propaganda dei partiti, riteniamo che quello del salario minimo sia un tema davvero importante perché tocca la sensibilità di milioni di persone e quindi va affrontato in termini di ragionamento per il bene di quelle persone e anche per il bene della comunità nazionale. Perciò proviamo a lanciare una proposta che sia liberale, ovvero che tenga conto dei bisogni delle persone e anche della stabilità di un mercato che già risulta imbrigliato da migliaia di vincoli inutili”, spiega l’avv. Ugo de Flaviis.

Quello del salario minimo è un tema oggi a dir poco rilevante, soprattutto se si considera non soltanto quello che è il suo aspetto economico, come mezzo per garantire il sostegno economico di un lavoratore, ma anche la sua dimensione sociale, cioè la capacità di garantire al lavoratore e ai suoi familiari una vita dignitosa”, tiene a sottolineare il dottore commercialista e saggista Gian Piero Gogliettino.

Innanzitutto il termine di recepimento della direttiva UE 2022/2041 è scaduto il 15 novembre scorso. Il fatto poi che in Italia esista una copertura dei lavoratori con la contrattazione collettiva che supera abbondantemente il 90% e che quella stessa direttiva preveda come limite minimo l'80% perché ci sia necessità di una legge sul salario minimo, significa che l'Italia può ragionare meglio su altri aspetti indicati dalla Ue quali ad esempio il monitoraggio delle informazioni e dei dati che consentono di rafforzare il sistema della contrattazione stesse”, conclude Vincenzo Caridi

Restando così le cose, dunque, in Italia il salario minimo potrebbe non essere quantificato per legge. 

 

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti