Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Billari (Rettore Bocconi): “Pregio di questa manovra economica è l’attenzione alla sostenibilità finanziaria, il difetto è che servono disegni di lungo periodo”

“L’impianto di base della scuola italiana è quello della riforma Gentile, 100 anni fa“

25 Ottobre 2023

Alleanza Assicurazioni, Compagnia del Gruppo Generali, insieme a Fondazione Mario Gasbarri e con la collaborazione scientifica di SDA Bocconi, School of Management, hanno presentato i risultati della seconda edizione di Edufin Index, l’Osservatorio sulla consapevolezza e sui comportamenti finanziari e assicurativi degli italiani, evento patrocinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Francesco Billari, Rettore Università Bocconi, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:

“L’educazione finanziaria va inserita in un desiderio di riforma complessivo del sistema dell’istruzione, anche a livello di scuola media inferiore, ma anche prima, perché la scuola è stata concepita per un mondo, che ora non c’è più. L’impianto di base della scuola italiana è quello della riforma Gentile, 100 anni fa.

Ci sono stati dei miglioramenti, sicuramente in questi anni, il mondo è cambiato: l’economia, la finanza, l’assicurazione pervadono le scelte di tutte le famiglie, di tutti i giovani italiani. Dobbiamo impararle a scuola, così come altri aspetti, come la parte informatica e digitale, che sono trascurate dalla scuola.

I consumatori iniziano ad essere un pochettino più informati e magari trovano più informazioni, soprattutto dal punto vista delle fonti digitali, c’è un maggiore sforzo di trasparenza da parte delle istituzioni, ma tanti passi devono essere ancora fatti.

Siamo ancora indietro, proprio perché non abbiamo la parte di base e non abbiamo quella che si dice numeracy, spesso molti italiani sono indietro su concetti matematici e connessi ai dati di base.

Di nuovo è paradossale che in un sistema come quello italiano, dove all’università si studiano in particolare economia, giurisprudenza e ingegneria, queste materie non siano oggetto di studio nei licei, faccio un esempio classico.

Quindi dovremmo interessare tutti i giovani a questi temi, affrontandoli sin dall’inizio, mi pare fondamentale

Il pregio di questa manovra economica è l’attenzione alla sostenibilità finanziaria, che è inevitabile. Il difetto probabilmente è che servono dei disegni di lungo periodo ed è difficile vederli oggi.”

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti