Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Eruzione Etna, fontane di lava dal cratere, pioggia di cenere e lapilli su Catania, aeroporto chiuso fino alle 15, voli cancellati - VIDEO

Le spettacolari immagini dell'eruzione dell'Etna stanno facendo il giro del web,

05 Luglio 2024

L'eruzione dell'Etna ha dato vita ad immagini spettacolari, le fontane di lava arancione che si sono sollevate in aria dal cratere erano avvolte in una nube nera di cenere alta più di 4 chilometri. La colonna di vapore e cenere che si è generata ha provocato un'intensa caduta di pennacchio lavico sul versante sud-est del vulcano. I lapilli hanno raggiunto la città di Catania dove è stato chiuso l'aeroporto per ragioni di sicurezza. Sono stati cancellati tutti i voli fino alle 15.

Eruzione Etna, il video col le fontane di lava e la nube di cenere

Una pioggia di cenere e lapilli ha ricoperto la città di Catania e i comuni limitrofi dopo l'eruzione dell'Etna di giovedì 4 luglio 2024. L'attività vulcanica prosegue anche oggi, 5 luglio. Lo strato di cenere si è steso come un manto su strade e marciapiedi della città rendendo pericolosa la circolazione di mezzi e pedoni.

L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, ha spiegato che l'attività del cratere Voragine si è evoluta a fontana di lava e ha prodotto una colonna che raggiungeva l'altezza di circa 4.500 metri sul livello del mare, propagandosi in direzione sud est.

"L'ampiezza media del tremore, dopo avere raggiunto il valore massimo, intorno alle 16:30, ha subito un repentino decremento fino a raggiungere l'intervallo dei valori medi. Poco prima una nuova fase di rapido incremento ha riportato l'ampiezza su valori elevati, dove tuttora permane con valori molto alti. Successivamente, si è osservata una ripresa dell'attività caratterizzata da eventi e tremore infrasonico. Questi sono localizzati al cratere Voragine e l'ampiezza degli eventi è alta. L'analisi dei dati delle deformazione del suolo evidenziano un «pattern» complesso e ancora in rapida evoluzione".

Eruzione Etna, aeroporto Catania chiuso

A causa dei disagi provocati dalla pioggia di cenere e lapilli, l'aeroporto di Catania è stato chiuso. La società di gestione dell'Aeroporto ha annunciato la sospensione di arrivi e partenza in data 5 luglio 2024 fino alle ore 15.

"A causa dell'attività eruttiva dell'Etna e della contestuale emissione di cenere vulcanica in atmosfera, l'Unità di crisi ha disposto la chiusura dei settori di spazio aereo B2 e B3", si legge in un comunicato dello scalo siciliano.

"La pista è inagibile a causa di una copiosa ricaduta di cenere vulcanica sul campo e pertanto, sono sospesi sia gli arrivi che le partenze - si legge ancora -. Le operazioni di volo riprenderanno ad avvenuta rimozione della cenere vulcanica dalle pavimentazioni interessate dalla movimentazione degli aeromobili. Al momento si stima che le attività di volo potranno riprendere alle ore 15".

"I passeggeri - ha concluso l'azienda - sono quindi pregati di non recarsi in aeroporto se non dopo aver verificato con la compagnia aerea lo stato del proprio volo".

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti