Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Terremoto Campi Flegrei, scossa di magnitudo 4.4, la più forte degli ultimi 40 anni, altre 150 in poche ore, panico a Napoli - VIDEO

Dopo la potente scossa di magnitudo 4.4, ce ne sono state altre 150 in 5-6 ore. L'impatto è stato talmente forte che in queste ore stanno girando diversi video sul web come quello di un supermercato di Pozzuoli, dove la merce viene sbalzata giù dagli scaffali

21 Maggio 2024

Terremoto ai Campi Flegrei: una scossa di magnitudo 4.4 ha spaventato la Campania, con gente impaurita a Napoli e tende allestite a Pozzuoli e Bagnoli. Notte in auto per moltissimi cittadini: comprensibile, visto che si tratta della più forte scossa degli ultimi 40 anni. Episodi simili ai Campi Flegrei sono ormai all'ordine del giorno, ma questa volta si è andati oltre. E continueranno come asserito dagli esperti dell'Ingv. Dopo la potente scossa ce ne sono state altre 150 di assestamento.

Terremoto Campi Flegrei, scossa di magnitudo 4.4, la più forte degli ultimi 40 anni

Il terremoto ai Campi Flegrei è stato un evento che è stato avvertito praticamente ovunque: dal centro al Vomero a Chiaia. La gente è corsa a ripararsi in strada o in auto, a Bacoli e Pozzuoli dove sono state montate delle tendopoli allestite dalla protezione civile, scuole chiuse, così come in due municipalità di Napoli.

Nelle tendopoli sono state ospitate anche le 35 famiglie sfollate a Pozzuoli, che hanno ricevuto assistenza psicologica. Per il sindaco del comune napoletano si tratta di una "notte che non dimenticheremo".

Come detto, dopo la potente scossa di magnitudo 4.4, ce ne sono state altre 150 in 5-6 ore. L'impatto è stato talmente forte che in queste ore stanno girando diversi video sul web come quello di un supermercato di Pozzuoli, dove la merce viene sbalzata giù dagli scaffali.

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia: "No allarmismi"

"Non si registra allo stato attuale un aumento della velocità di sollevamento che attualmente è di 2 cm/mese. Sempre allo stato attuale, non si registrano variazioni di andamento nelle deformazioni orizzontali o deformazioni locali del suolo diverse rispetto all’andamento precedente.

Si ricorda che durante la crisi bradisismica del 1982-84 il sollevamento del suolo raggiunse i 9 cm al mese, e si superarono anche 1300 eventi sismici al mese. Attualmente, invece, nell’ultimo mese sono stati registrati circa 450 eventi con Md≥0.0.

I parametri geochimici misurati con le stazioni in continuo (Temperatura e flussi di anidride carbonica) non mostrano variazioni significative rispetto agli andamenti degli ultimi mesi, se non il ben noto incremento di temperatura e pressione che caratterizza il sistema idrotermale".

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti