02 Febbraio 2023
Nella notte fra l'1 e il 2 febbraio la Cometa di Neanderthal è stata visibile dalla Terra. L'occasione è rarissima: capita ogni 50 mila anni. Gli astrofisici, infatti, l'hanno chiamata così perché l'ultima volta che si è trovata alla distanza minima dalla Terra è stato all'epoca dei nostri "cugini" Neanderthal. Benché sia incredibilmente luminosa, la minore distanza che la separa dalla Terra è 42 milioni di chilometri.
L'ora in cui è stata più vicina è stata alle 18:11 ora italiana, ma il momento migliore per osservarla è stato a notte fonda, poco prima dell’alba. A partire dalle 5 di notte del 2 febbraio ed è stata trasmessa la diretta del Virtual Telescope. Ad occhio nudo è stata difficile da vedere, anche ben lontani dalle città. La sua scoperta è avvenuta poco meno di un anno fa e denominata con la sigla C/2022 E3 (ZTF).
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia