13 Novembre 2025
Giunto alla sua 27ª edizione, l’Insurance Summit rappresenta l’appuntamento di riferimento per i player del settore assicurativo. L’evento si terrà il 13 novembre 2025 presso Palazzo Giureconsulti di Milano e sarà l’occasione per analizzare le grandi sfide che stanno trasformando il comparto: dagli eventi catastrofici dovuti al cambiamento climatico e il loro impatto sulle filiere economico-finanziarie dei territori, ai nuovi servizi e modelli di business generati dalla transizione digitale in corso. Sarà il momento per fare il punto sugli aspetti futuri con cui le aziende dovranno interfacciarsi, in uno scenario finanziario complesso che richiede resilienza e capacità di innovazione.
Nel corso della mattinata, il programma ha visto momenti di confronto di alto profilo, tra cui Il Sole 24 Ore Incontra, con protagonisti del settore, e una tavola rotonda sul tema “Assicurazioni, clima e stabilità finanziaria: mantenere la redditività e la crescita in mezzo ai cambiamenti globali”, che vedrà la partecipazione di esponenti di primarie compagnie e del mondo accademico. La sessione pomeridiana sarà dedicata a innovazione, digitalizzazione e climate change, con focus sui nuovi modelli di business, l’impatto dell’AI e la centralità del cliente.
Sono seguite tavole rotonde su tecnologie emergenti, cybersecurity e insurtech, oltre a un approfondimento sui rischi catastrofali e le strategie per tutelare le imprese. La giornata si aprirà alle ore 10:00 con i saluti di benvenuto di Fabio Tamburini, Direttore de Il Sole 24 Ore, e Federico Silvestri, Amministratore Delegato del Gruppo 24 ORE. Seguiranno i primi interventi dedicati all’evoluzione del settore assicurativo in un contesto di de-globalizzazione, con i contributi di Maddalena Rabitti, Consigliera IVASS, Giovanni Liverani, Presidente ANIA, e Carlo Spinetta, Vicepresidente di Assolombarda con delega all’Organizzazione, Sviluppo e Marketing. Successivamente, l’intervento di Michele Millosevich, Partner BCG, su come dati e AI stiano ridisegnando la resilienza assicurativa, il dialogo “Il Sole 24 Ore Incontra” con Carlo Cimbri, Presidente Unipol, intervistato dal giornalista Alberto Grassani, e la tavola rotonda dedicata a “Assicurazioni, clima e stabilità finanziaria: mantenere la redditività e la crescita in mezzo ai cambiamenti globali”, introdotta da Giulio Carlo Dell’Amico, Partner KPMG, con la partecipazione di Monica Billio, Professoressa all’Università Ca’ Foscari Venezia, Giancarlo Fancel (online), Country Manager e CEO di Generali Italia, Luca Filippone, Direttore Generale di Reale Mutua, Laura Furlan, Ad di Poste Vita, Enrico San Pietro, Group Insurance General Manager Unipol, e Alessandro Santoliquido, Global Head of Insurance di UniCredit Group. Nel Pomerigio il Summit ha ripreso con la sessione pomeridiana dedicata a “Innovazione, digitalizzazione e climate change: i nuovi modelli di business del mercato assicurativo”. I temi sono stati: MGA e MGUs come motori di innovazione con Federica Pizzaballa, Insurance Consulting & Technology Country Leader di WTW.
Seguiranno un confronto one to one con Giacomo Campora, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Allianz Italia, e una tavola rotonda sul tema “Il cliente al centro: tra AI e ridisegno di nuovi prodotti e processi”, introdotta da Matteo Bonati, Insurance Director di Capgemini Italia, con la partecipazione di Robert Gauci, CEO del Gruppo Helvetia Italia, Giulia Gasparini, Country Leader AWS Italia, Alberto Minali, CEO di REVO, Vincenzo Latorraca, CEO di Global Assistance, George Ottathycal, CEO di Prima Assicurazioni, Marco Passafiume, Ceo CNP Assicura, e Alberto Tosti, Direttore Generale di Sara Assicurazioni.
Nel corso del pomeriggio si terrà un intervento da parte di Domenico Scarpa, Regional Sales Director Insurance Italy Salesforce, a proposito di AI e processi intelligenti per un modello assicurativo optichannel, si discuterà dell’evoluzione del ruolo del broker con Gianluca Melani, CEO e Co-founder di Wide Group, e delle prospettive future legate ad AI, cybersecurity e insurtech con Laura Grassi, Head of Fintech & Insurtech Observatory del Politecnico di Milano.
Un focus speciale sarà dedicato alla protezione delle imprese contro il climate change e i rischi catastrofali, con gli interventi di Tommaso Ceccon, Chief Property & Casualty Officer di Generali Italia, Bruno Scaroni, Country CEO di Zurich Italia, Maria Siclari, Direttore Generale ISPRA, e Chiara Soldano, CEO del Gruppo AXA Italia (online). La giornata si concluderà con un’intervista esclusiva a Cristiano Borean, Group CFO di Generali.
Main Partner dell’evento sono BCG, Capgemini e KPMG. Official Partner sono AWS, CNP ASSICURA, Global Assistance, Helvetia, Prima, REVO, Salesforce, Sara Assicurazioni, Wide Group e WTW. Event Partner è WIT.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia