Lunedì, 03 Novembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Coca-Cola annuncia i tedofori dei XXV Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026: 20 volontari CRI, 2 milioni di giovani coinvolti da Junior Achievement

Dal 6 dicembre 2025 al 6 febbraio 2026, il Viaggio della Fiamma unirà l’Italia con storie di inclusione, solidarietà e impatto sociale, supportate anche da Banco Alimentare e programmi formativi con borse di studio da 4.000 euro

03 Novembre 2025

Coca-Cola annuncia i tedofori dei XXV Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026: 20 volontari CRI, 2 milioni di giovani coinvolti da Junior Achievement

Luca Santandrea, General Manager Olympic and Paralympic Winter Games Milano Cortina 2026 di Coca-Cola

Coca-Cola, Presenting Partner del Viaggio della Fiamma Olimpica dei XXV Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026, annuncia alcuni dei tedofori che prenderanno parte al Viaggio della Fiamma Olimpica che - dal 6 dicembre 2025 al 6 febbraio 2026 - unirà l’Italia in un grande racconto collettivo, portando con sé un messaggio di unità, ottimismo e speranza.

Banco Alimentare, Croce Rossa e Junior Achievement sono solo alcune delle associazioni coinvolte da Coca-Cola nel Viaggio della Fiamma Olimpica: realtà simbolo dell’impegno civile e dell’impatto sociale nel Paese, che testimoniano come lo Spirito Olimpico possa estendersi oltre lo sport, trasformandosi in un’occasione concreta per promuovere inclusione, solidarietà e coesione sociale.

L’obiettivo è creare una legacy di impatto sociale, fondata sulla collaborazione, affinché le sfide di oggi diventino le opportunità di domani.

Siamo lieti di annunciare i nuovi tedofori che prenderanno parte al Viaggio della Fiamma Olimpica dei XXV Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026, un percorso che riflette pienamente i valori di inclusione, unità e speranza che da sempre guidano il nostro impegno,” afferma Luca Santandrea, General Manager Olympic and Paralympic Winter Games Milano Cortina 2026 di Coca-Cola. “Da oltre 95 anni al fianco del Movimento Olimpico, Coca-Cola crede nel potere dello sport come linguaggio universale capace di unire le persone e ispirare le nuove generazioni. Vogliamo essere promotori di un cambiamento positivo ed essere Presenting Partner del Viaggio della Fiamma Olimpica significa dare concretezza a questo impegno, trasformando ogni tappa in un’occasione per promuovere inclusione, rispetto e opportunità per tutti. Con questa iniziativa, vogliamo valorizzare le persone e le storie che ogni giorno generano un impatto positivo sul territorio, confermando il ruolo di Coca-Cola come azienda impegnata nel costruire connessioni autentiche e nel sostenere la crescita delle comunità.”

 

STORIE CHE ACCENDONO IL CAMBIAMENTO

Marco Lucchini (Banco Alimentare) – Trasformare lo spreco in dono: il cibo come strumento di solidarietà.

Coca-Cola dà voce a protagonisti come Marco Lucchini, Segretario Generale della Fondazione Banco Alimentare ETS, che incarna i valori di solidarietà, responsabilità sociale e sostenibilità. La sua storia dimostra che anche attraverso la gestione di un bene semplice come il cibo si possono costruire reti di comunità, restituire dignità e generare speranza, in linea con la visione di Coca-Cola di un mondo in cui ogni persona possa contribuire al bene comune.

Croce Rossa Italiana – In prima linea per l’umanità

Croce Rossa Italiana sarà protagonista con un collective slot che vedrà coinvolti 20 volontari del Comitato di Carsoli, simbolo di un impegno quotidiano fatto di solidarietà, prossimità e servizio verso la comunità. La partecipazione della CRI incarna pienamente lo spirito olimpico e i valori di resilienza, aiuto reciproco e inclusione, promossi da Coca-Cola come pilastri di una società coesa e consapevole. Un racconto corale che celebra il valore della cooperazione e la forza dell’agire insieme per il bene comune.

Miriam Cresta (Junior Achievement Italia) – Dall’educazione all’imprenditorialità: ispirare i giovani a costruire il loro futuro

Miriam Cresta, CEO di Junior Achievement Italia, da oltre vent’anni si impegna a promuovere l’educazione imprenditoriale come leva di crescita personale e collettiva. Con la sua visione e la capacità di raccordare scuola, impresa e società, Junior Achievement ha portato oltre 2 milioni di esperienze educative nelle scuole di tutta Italia, offrendo ai giovani strumenti per credere nelle proprie idee e costruire con coraggio il proprio futuro.

Accanto a queste realtà, Coca-Cola ha nominato anche altri tedofori che rappresentano la forza delle comunità locali e l’impegno quotidiano nel generare cambiamento positivo.

Tra i protagonisti del Viaggio della Fiamma Olimpica figurano Eros Zanotti, atleta di Special Olympics, già annunciato lo scorso febbraio; Nico Acampora, educatore, progettista sociale e fondatore di PizzAut, la prima pizzeria in Italia gestita da personale autistico, con l'obiettivo di sensibilizzare sul tema dell’occupabilità delle persone autistiche; Raffaella Giugni, Segretario Generale della Fondazione Marevivo;  Pino Maddaloni, campione Olimpico di judo; Rosy Russo, comunicatrice e ideatrice del progetto Parole O_Stili; Chiara Tagliaferri, scrittrice e autrice, voce attiva nella lotta per l’uguaglianza di genere; Mario Barbuto, Presidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) e Presidente dell'Agenzia Internazionale per la Prevenzione della cecità (IAPB); Alessia Crocini, professionista della comunicazione e Presidente di Famiglie Arcobaleno e Cecilia Gasdia, Sovrintendente della Fondazione Arena di Verona.

Ogni tedoforo rappresenta una scintilla di speranza, un esempio concreto di come le persone possano fare la differenza nelle proprie comunità,” ha aggiunto Santandrea.Con il Viaggio della Fiamma Olimpica vogliamo ricordare che l’inclusione non è solo un valore, ma un movimento collettivo.”

 

UN IMPEGNO COSTANTE PER LE PERSONE E I TERRITORI:

Da sempre attenta alle persone e alle comunità, Coca-Cola rinnova il proprio impegno verso la sostenibilità sociale e la crescita dei territori locali.

  • Una collaborazione storica quella tra Coca-Cola e Banco Alimentare, che negli ultimi otto anni si è tradotta in un sostegno per la distribuzione di alimenti pari circa 15 milioni di pasti, dimostrando l’impegno dell’Azienda a favore della sostenibilità sociale e della comunità.
  • Con Croce Rossa Italiana, Coca-Cola sostiene progetti di inclusione e risposta alle emergenze, a fianco dei volontari che ogni giorno offrono aiuto e vicinanza.
  • Junior Achievement è partner di Coca-Cola HBC nel progetto #YouthEmpowered, programma che accompagna i giovani dai 16 ai 30 anni nel passaggio dalla scuola al lavoro, offrendo orientamento, competenze trasversali e strumenti pratici per valorizzare i talenti e costruire percorsi professionali sostenibili. In Italia, dal 2018, il progetto ha già coinvolto oltre 250.000 ragazzi e ragazze. La sua azione riflette lo spirito olimpico e il messaggio di Coca-Cola: credere nel potenziale di ciascuno e nella forza della collaborazione per generare opportunità concrete.
  • In qualità di Presenting Partner dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026, Coca-Cola ha lanciato per il 2025-2026 le “Coca-Cola Horeca Masterclass: verso i Giochi Olimpici Invernali 2026”. Dieci studenti selezionati avranno l’opportunità di vivere l’esperienza olimpica con un programma di job shadowing e ricevere una borsa di studio di 4.000 euro.

 

Secondo una ricerca SWG promossa da Coca-Cola[1], due italiani su tre percepiscono il Viaggio della Fiamma Olimpica come un’occasione unica per mettere in connessione le comunità locali e valorizzare l’identità dei territori. Per Coca-Cola, che da quasi un secolo fa parte del tessuto economico e sociale del Paese con sette stabilimenti produttivi, una solida infrastruttura logistica e migliaia di colleghi, collaboratori e partner industriali e commerciali, questo percorso rappresenta un ulteriore passo nel rafforzare il legame con l’Italia e con i suoi territori.

 

[1] Indagine SWG promossa da Coca-Cola Lo Spirito Olimpico degli Italiani: valori espressi in %. Date di esecuzione: 20-24 gennaio 2025.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x