03 Novembre 2025
Si è svolta in data odierna a Roma l’Assemblea Pubblica di Proxigas, Associazione Nazionale Industriali Gas, presso la Lanterna di Fuksas. Pier Lorenzo Dell’Orco, Presidente Proxigas, ha rilasciato un'intervista a Il Giornale d'Italia:
“Oggi è una giornata molto importante per l’associazione Proxigas e per l’industria del gas in Italia, abbiamo la nostra assemblea pubblica. Quest’anno, l’assemblea è focalizzata su un messaggio ben preciso, che Proxigas vuole dare ai suoi interlocutori: il gas è essenziale ed è destinato a rimanere essenziale, in Italia e nel resto d’Europa, da qui ai prossimi anni. Lo dimostrano i dati, la novità di questa assemblea è che Proxigas porta, a beneficio di tutti i decisori, come contributo, una ricognizione sui consumi attuali di gas in Italia, noti e meno noti, che dimostrano la nostra affermazione che il gas è una risorsa essenziale per questo Paese.
Le rinnovabili in Italia stanno crescendo, molto, negli ultimi anni abbiamo stimato un +60% di capacità installata, cioè di gigawatt, di impianti soprattutto fotovoltaici e, in misura minore, eolici. Questo è un bene per noi, anzitutto come cittadini di questo pianeta. Il problema è che, poi, qualcuno vuole fare credere che, grazie a questa crescita delle rinnovabili, il gas potrà essere eliminato. Non è così, perché eolico e fotovoltaico sono, per loro stessa natura, delle fonti energetiche non programmabili, intermittenti, fortemente dipendenti dalla geografia e dalla meteorologia. Quindi c’è bisogno, per tenere stabile un sistema elettrico, di una fonte che sia invece programmabile e flessibile. Il gas naturale è questo tipo di fonte, grazie ai ciclo combinati.
L’anno scorso, Proxigas insieme ad altre associazioni, ha condotto uno studio molto interessante, dove per la prima volta, facendo parlare i numeri, non gli slogan, si è andati a passare al setaccio il patrimonio immobiliare italiano. Su 31 milioni di unità abitative, si è andato a vedere dove ci sono vincoli architettonici, dove vi sono vincoli di natura culturale, dove non ci sono spazi a disposizione, la climaticità. Poi si è andati ad incrociarli con le caratteristiche dei proprietari, quindi l’età del proprietario e la capacità reddituale. Tutto questo ha dimostrato che, dei 31 milioni, solo un milione settecentomila abitazioni sono realisticamente convertibili con pompe di calore. E tutte le altre? Tutte le altre rimarranno riscaldate a gas.”
Nel corso dell’Assemblea Pubblica di Proxigas, dopo i messaggi di saluto dei Ministri Picchetto Fratin ed Urso, sono intervenuti Stefano Besseghini (Presidente ARERA), Guido Brusco (Chief Operating Officer Global Natural Resources and General Manager Eni), Massimo Derchi (Amministratore Delegato Snam Rete Gas), Paolo Gallo (Amministratore Delegato Italgas), Monica Iacono (Amministratore Delegato Engie Italia), Nicola Lanzetta (Direttore Enel Italia), Nicola Monti (Amministratore Delegato Edison) e Joao Santos Rosa (CEO Shell Italia E&P S.p.A. e Country Chair Shell in Italia) con la moderazione di Costanza Calabrese.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia