Martedì, 04 Novembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Gruppo FS e Fondazione Museo delle Antichità Egizie danno il via a Memorandum of Understanding per valorizzare reperti archeologici recuperati dalle reti ferroviarie

Grazie anche alle sinergie con le Soprintendenze del Ministero della Cultura, nasce un progetto per conservare e valorizzare il patrimonio culturale rinvenuto durante i lavori ferroviari e stradali

03 Novembre 2025

Gruppo FS e Fondazione Museo delle Antichità Egizie danno il via a Memorandum of Understanding per valorizzare reperti archeologici recuperati dalle reti ferroviari

Gruppo FS e Fondazione Museo delle Antichità Egizie danno il via a Memorandum of Understanding per valorizzare reperti archeologici recuperati dalle reti ferroviari.

Nasce con questo obiettivo il Memorandum of Understanding tra la Fondazione Museo delle Antichità Egizie di Torino e Archeolog, Ente del Terzo Settore del Gruppo FS – della quale fanno parte RFI, Italferr, Anas e Quadrilatero Marche e Umbria – che, in sinergia con le Soprintendenze del Ministero della Cultura, contribuisce al restauro, alla conservazione e alla valorizzazione dei preziosi reperti archeologici venuti alla luce durante la realizzazione e la manutenzione delle infrastrutture stradali e ferroviarie italiane.

L’accordo è stato siglato dal Direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco e dalla Presidente dell’Ente del Terzo Settore Archeolog, Ilaria Maggiorotti.


I progetti condivisi potranno avvalersi - nelle fasi di selezione, interpretazione e comunicazione dei materiali - della supervisione scientifica e curatoriale del Museo Egizio, che contribuirà con il proprio know-how allo sviluppo di percorsi museali diffusi e micro-musei, di programmi didattici e di contenuti digitali e multimediali.

Fondato nel 1824 a Torino, il Museo Egizio è il più antico al mondo dedicato esclusivamente alla civiltà egizia. È riconosciuto a livello internazionale come centro di eccellenza per la ricerca, la conservazione e la divulgazione scientifica nel campo dell’archeologia egizia. La Fondazione promuove un modello museale innovativo, orientato alla valorizzazione inclusiva del patrimonio, alla costruzione di senso civico attraverso la cultura, e alla sperimentazione di strategie educative e narrative partecipative, con un forte radicamento territoriale e una proiezione internazionale.

Archeolog è l’ente nato con lo scopo di contribuire al restauro, alla conservazione e alla valorizzazione dei preziosi reperti archeologici rinvenuti da RFI, Italferr, Anas e Quadrilatero durante un secolo di progettazione, realizzazione e manutenzione degli attuali circa 50 mila chilometri di rete nazionale tra stradale e ferroviaria. La mission di Archeolog è semplificata grazie a un Protocollo d’Intesa rinnovato con il Ministero della Cultura nel 2024 con cui vengono promossi progetti condivisi con le Soprintendenze per garantire tutela e accessibilità ai beni archeologici rinvenuti.

Impegno del Gruppo FS e di Archeolog è restituire al Paese un patrimonio culturale inedito, alimentando un dialogo virtuoso tra infrastrutture moderne e valorizzazione delle radici storiche, assicurando al contempo la sostenibilità nella realizzazione di nuove linee ferroviarie e la tutela della ricchezza storica dei territori attraversati.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x