Martedì, 04 Novembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

EICMA 2025, 82ª edizione con 730 espositori, 2.000 marchi e 50 Paesi per la più grande vetrina mondiale delle due ruote

La manifestazione milanese conferma il suo ruolo strategico per l’industria motociclistica globale, puntando su innovazione, internazionalizzazione e valorizzazione del Made in Italy come motore di crescita per l’intera filiera

03 Novembre 2025

EICMA 2025, 82ª edizione con 730 espositori, 2.000 marchi e 50 Paesi per la più grande vetrina mondiale delle due ruote

Paolo Magri, Amministratore Delegato di Eicma

Al via l’82ª Edizione dell’Esposizione internazionale delle due ruote. Con 111 anni di storia, oltre 730 espositori provenienti da 50 differenti Paesi e più di 2.000 i marchi rappresentati, EICMA 2025 è pronta a confermarsi punto di riferimento mondiale per l’industria motociclistica, la sua filiera e gli appassionati.

Con oltre 730 espositori, 2.000 marchi rappresentati e 50 Paesi di provenienza, la manifestazione si conferma il punto di riferimento globale per l’intera filiera delle due ruote. Dieci nuove nazioni fanno il loro ingresso ufficiale, tra cui Estonia, Georgia, Irlanda, Messico, Panama, Perù ed Emirati Arabi, a testimonianza della crescente internazionalizzazione dell’evento.
Forte anche la presenza del Made in Italy, che rappresenta il 30% degli espositori e riafferma il ruolo dell’Italia come primo mercato europeo per produzione e vendita.

Un evento che evolve: da fiera a piattaforma esperienziale globale

EICMA 2025 consolida la sua trasformazione da fiera espositiva a vero e proprio hub esperienziale della mobilità su due ruote. I nove padiglioni di Fiera Milano ospiteranno anteprime mondiali, contenuti esclusivi e aree tematiche dedicate all’innovazione tecnologica, al design e all’intrattenimento.
Parallelamente, l’area esterna MotoLive offrirà gare, show, test ride e momenti di spettacolo per tutti gli appassionati.

MotoLive compie 20 anni: gare, adrenalina e spettacolo

Gli oltre 60.000 mq dell’area esterna ospiteranno la ventesima edizione di MotoLive, l’arena racing di EICMA. Spettacolo e adrenalina si intrecceranno con competizioni, test ride gratuiti, musica, show e intrattenimento a cura di Radio Deejay.
Saranno protagonisti anche il Freestyle Motocross, il Trial Acrobatico, le bicilindriche di oltre 15 Case costruttrici e la Champions Charity Race, che vedrà sfidarsi sul tracciato alcune delle più grandi leggende del motorsport mondiale.

“Desert Queens”: un viaggio nella storia della Dakar

Tra le novità più attese, la mostra “Desert Queens” renderà omaggio all’epopea della Dakar, la leggendaria competizione rallistica.
Realizzata in collaborazione con Amaury Sport Organisation (ASO), l’esposizione presenterà oltre 30 moto storiche, memorabilia, fotografie e materiali multimediali, offrendo anche esperienze interattive dedicate a navigazione, sicurezza e innovazione tecnica.

Y.U.M. – Your Urban Mobility: l’evoluzione della mobilità urbana

Dopo il successo della sperimentazione del 2023, torna in una veste rinnovata l’area Y.U.M. – Your Urban Mobility, interamente dedicata alla mobilità cittadina.
Su una superficie di 4.000 mq, i visitatori potranno testare scooter e quadricicli elettrici e endotermici pensati per l’uso urbano. Dodici case produttrici proporranno oltre 40 veicoli in demo ride, offrendo una panoramica concreta e sostenibile sulla mobilità del futuro.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x