15 Ottobre 2025
De-Montel Terme Milano , foto ufficiali
Con i suoi 16.000 mq di parco termale di cui oltre - di cui 6.000 mq al coperto e 10.000 mq all’aperto tra corte e aree verdi - tutti interamente dedicati al benessere, alla sostenibilità e alla rigenerazione urbana, De Montel-Terme Milano è l’unico complesso con queste caratteristiche in tutta l’area milanese e il più grande parco termale urbano naturale d’Europa.
Una realizzazione ambiziosa e polifunzionale che unisce storia, architettura, sostenibilità e
tecnologia d’avanguardia e benessere, che ridefinisce il concetto di lifestyle urbano.
Dal 1°aprile 2025, giorno dell’apertura al pubblico, Milano ha riscoperto la sua vocazione termale, restituendo alla collettività uno dei luoghi simbolo della propria storia, le ex Scuderie De Montel, splendido esempio di architettura Liberty nel cuore del quartiere di San Siro, che per decenni erano in stato di abbandono e degrado.
Oggi è un luogo magico, un’oasi di relax nel cuore della città, dove tra le tante e differenti piscine d’acqua da cui sgorga acqua termale, le saune dalle caratteristiche uniche per experience e dimensioni, i rituali, le cabine dedicate ai trattamenti personalizzati che combinano tradizione, esperienza e innovazione firmati Terme di Saturnia Method, gli ambienti caldi e confortevoli e i servizi offerti, la natura incontra il benessere in un angolo di paradiso.
Il parco è l’unico centro termale del capoluogo lombardo e utilizza acqua termale naturale, proveniente da una falda profonda 396 metri, ricca di solfati, bicarbonati e minerali, dalle comprovate proprietà benefiche riconosciuta dal Ministero della Salute per le sue proprietà dermatologiche e rigenerative. La scoperta di queste acque, tra le più profonde mai captate in città, collega Milano alla sua antica tradizione termale, risalente all’epoca romana e alla sua importanza, anche come luogo di socialità. I milanesi, già negli anni ’30, conoscevano le proprietà benefiche della propria “Acqua Marcia”, una sorgente che, nonostante il suo caratteristico aroma sulfureo, era considerata un elisir di benessere.
Ora come allora, le Terme di Milano rinnovano il legame con la tradizione offrendo spazi versatili e un’atmosfera senza tempo da vivere appieno usufruendo del ventaglio di opportunità che fanno parte della programmazione quotidiana. Il benessere e la cura di sé diventano l’occasione di incontrarsi, celebrare e condividere.
Sono inoltre un contesto ideale per accogliere eventi, in un perfetto equilibrio tra benessere, eleganza e personalizzazione. Il recupero e la riconversione delle ex Scuderie De Montel sono stati avviati grazie al bando internazionale Reinventing Cities (2017 vinto nel 2019) promosso dal Comune di Milano e dalla rete internazionale C40 che ha permesso di trasformare l’edificio storico ormai abbandonato in un moderno polo termale. L’intervento è stato realizzato grazie al Fondo Infrastrutture per la Crescita - ESG (Fondo IPC), gestito da Azimut Libera Impresa SGR del Gruppo Azimut, con un investimento di 57 milioni di euro per l’acquisto e la riqualificazione della struttura, in sinergia con il Gruppo Terme & SPA Italia, e ha richiesto oltre tre anni di lavori che hanno consentito di trasformare un’area dimenticata in un modello di benessere contemporaneo.
Nell’ambito della Convenzione collegata al bando tra il Comune di Milano e De Montel - Terme Milano, una particolare attenzione è stata riservata al tema della sostenibilità sociale e ambientale. L’intero complesso, che è stato progettato per essere green, è dotato infatti di pannelli solari installati sui tetti, di tre vasche di raccolta per il recupero dell’acqua piovana che viene utilizzata per irrigazione e per la manutenzione interna e di un sistema avanzato di coperture per le vasche, che consente una gestione efficiente della temperatura, riducendo al minimo la dispersione termica. Oltre 3000 nuove piante hanno creato un parco in quella che era una ex zona brulla, e più di 350 piante verranno messe a dimora per i prossimi 10 anni nell’ hinterland milanese in aree assegnate dal Comune. Grazie ad ascensori interni e lift per l’accesso alle vasche termali, la struttura è godibile anche ai diversamente abili. Sono previste forme di agevolazione all'ingresso destinate a fasce deboli (anziani e disabili) e forme di collaborazione con associazioni e scuole del territorio.
La storia:
Progettate negli anni ’20 dal celebre architetto Vietti Violi per volontà della nobile famiglia di banchieri De Montel, le scuderie sono state tra le più rinomate d’Italia, ospitando purosangue di fama internazionale e i reggimenti della Regia Cavalleria.
Dal dopoguerra al totale abbandono negli anni ’70, il complesso ha vissuto un lento declino fino al 2007 quando nasce l’idea di riconvertire l’area, in concomitanza con il ripristino della storica sorgente di acqua termale, estratta da un pozzo artesiano a 396 metri di profondità. Vent’anni dopo, grazie a un meticoloso intervento di recupero, le rovine si trasformano in “De Montel-Terme Milano”, inaugurando una nuova era per il benessere urbano. L’intervento rappresenta uno dei più importanti progetti di riqualificazione della città con il restauro filologico meticoloso degli edifici, eseguito sotto il controllo della Soprintendenza Archeologica delle Belle Arti e del Paesaggio che gli ha restituito la splendida immagine integrale. Tutti i materiali storici, in ogni parte dell’edificio sono gli stessi della costruzione originaria. Una struttura in acciaio autoportante è stata realizzata per permettere il riposizionamento dei carichi, preservando intatta la storica facciata.
Spazi e Ambienti:
Il complesso è organizzato su più livelli e ospita dieci piscine termali per un totale di 800 metri cubi d’acqua oltre alle ampie aree dedicate al relax, al ristoro e ai trattamenti. Nel parco termale si trovano quattro saune, un bagno di vapore, un tepidarium e una banja russa, unica per dimensioni in Italia. Ogni giorno De Montel - Terme Milano offre agli ospiti un calendario ricco di proposte, tra le quali le cerimonie sensoriali con i rituali eseguiti dai maestri di cerimonia. Nelle 15 sale dedicate ai trattamenti in cabina, che godono tutte della luce naturale, i trattamenti viso e corpo sono eseguiti sulla base dei protocolli del riconosciuto Terme di Saturnia Method, espressione dell’expertise della pluripremiata SPA di Saturnia, e garantiscono un’esperienza di benessere completa e personalizzata. Pur operando in contesti diversi, urbano per De Montel-Terme Milano ed extra urbano per Terme di Saturnia, entrambe le strutture, facenti parte del Gruppo Terme & SPA Italia, condividono la missione di offrire esperienze di benessere di altissimo livello. All’interno del parco termale sono presenti un ristorante bistrot, una caffetteria, un bar lounge e un summer bar.
La struttura può ospitare fino a 700 persone contemporaneamente.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia