Mercoledì, 15 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Caroli (LUISS Business School): "Le principali criticità sono l’eccesso di norme in continuo cambiamento e l’assenza di una regolamentazione organica"

Il Giornale d'Italia ha intervistato Matteo Caroli, Associate Dean for Sustainability and Impact LUISS Business School: "Le imprese hanno bisogno di semplificazione e di norme pensate per la loro dimensione; ritengo che la legge sulle PMI, attualmente in discussione al Senato, sia un importante passo avanti"

15 Ottobre 2025

Matteo CaroliAssociate Dean for Sustainability and Impact LUISS Business School, in occasione della presentazione del Rapporto “L’impatto delle criticità della PA sulla competitività e la crescita delle micro, piccole e medie imprese” è stato intervistato da Il Giornale d'Italia.

"Le due problematiche fondamentali sono la grande quantità di norme, di regolamenti che peraltro cambiano nel tempo; la mancanza in quasi tutti i campi di una normativa che sia organica e relativamente semplice. L'altro problema riguarda i limiti di effettività della normativa, il fatto che le normative sono applicate in maniera parziale. Chi non le rispetta sa di avere una probabilità di non essere scoperto. Le Piccole Medie Imprese soffrono in particolare la competizione del sommerso, la gran parte, anzi quasi totalità delle imprese che rispetta le norme ma anche quella percentuale secondaria costretta a rispettarle o messa fuori dal mercato. Questo è un punto molto importante emerso dalla ricerca.

Le imprese poi hanno esigenza di semplificazione e di norme che siano pensate per la loro dimensione; spesso le norme sono pensate su problematiche che riguardano la grande impresa (a esempio tutta la normativa sulla sicurezza ambientale). Sono necessarie quelle centrate sulle PMI: in questo senso ritengo che la legge sulle PMI, attualmente in discussione al Senato, sia un importante passo avanti. Era prevista da diversi anni una normativa di questo genere: finalmente sta per essere approvata e attuata.

Altra questione che è emersa dalla ricerca è la necessità di un continuo miglioramento delle competenze all'interno della Pubblica Amministrazione, perché soprattutto sulle tematiche più tecniche mancano competenze, e gli imprenditori si trovano in difficoltà nell'interlocuzione con la PA. Ultimo punto dello studio è la necessità di migliorare la comunicazione: spesso le imprese, specialmente le piccole e le micro, non hanno contezza dei cambiamenti normativi; è necessaria una comunicazione più intensa e diffusa da parte della PA".

In che modo le imprese possono migliorare la loro resilienza di fronte alle inefficienze amministrative?

"Abbiamo osservato che molte imprese si adoperano per essere più resilienti, riescono a essere flessibili e in questo senso è fondamentale il lavoro delle associazioni. Conflavoro, con questa ricerca, è un ottimo esempio di un'associazione che lavora molto con le proprie imprese associate nel supportarle, nel fornire quelle informazioni necessarie per capire come adeguarsi al meglio alle normative. Dunque disporre di organismi e associazioni dove trovare informazioni e supporto, anche tecnico, per interagire al meglio con la Pubblica Amministrazione".

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti