Mercoledì, 15 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Conflavoro, presentato Rapporto “L’impatto delle criticità della PA sulla competitività e la crescita delle PMI” in collaborazione con LUISS Business School

Lo studio ha interessato 650 imprese che operano sul territorio italiano nei settori manifattura, costruzioni, commercio, turismo e servizi; Roberto Capobianco, Presidente di Conflavoro PMI: "L’obiettivo resta quello di avvicinare la PA al mondo delle imprese per supportarne lo sviluppo in maniera funzionale”

15 Ottobre 2025

Conflavoro, presentato Rapporto “L’impatto delle criticità della PA sulla competitività e la crescita delle PMI” in collaborazione con LUISS Business School

Il 93% delle imprese italiane ritiene che leggi, regolamentazioni e adempimenti burocratici abbiano un impatto problematico sulle loro attività e di queste, oltre la metà (il 48%), lo considera significativamente negativo, con conseguente aumento dei costi, diretti e indiretti. È quanto emerge dal RapportoL’impatto delle criticità della Pubblica Amministrazione sulla competitività e la crescita delle micro, piccole e medie imprese”, realizzato da Conflavoro in collaborazione con la Luiss Business School, che ha interessato un campione rappresentativo di 650 imprese che operano sul territorio italiano nei settori manifattura, costruzioni, commercio, turismo e servizi, con una presenza maggiore di micro imprese (322). Lo studio ha approfondito come le micro, le piccole e le medie aziende italiane percepiscono l’impatto che la Pubblica Amministrazione ha sulla loro competitività e capacità di sviluppo. L’inefficienza degli apparati amministrativi costituisce un nodo ancora irrisolto, che ha accompagnato il nostro paese durante tutta la sua storia.

La ricerca

L’eccesso di leggi e normative rende le procedure pubbliche onerose, complesse, lente e incerte, con uno specifico impatto negativo sulle imprese, in particolare quelle meno solide, che presentano una sostenibilità economica meno forte.

Secondo la ricerca di Conflavoro-Luiss Business School, il 43% delle imprese italiane segnala perdita di tempo e scoraggiamento imprenditoriale, mentre il 18% indica una minore propensione a investire. Riguardo al tipo di reazione che l’impresa ha rispetto alle problematiche causate dalla PA, il 25% limita la crescita per evitare eventuali difficoltà. Il 48% del campione intervistato ritiene che il vero problema sia la mancata attuazione delle norme. È significativa, poi, l’alta percentuale (40%) di aziende che ritiene che “la complessità delle norme è anche colpa delle imprese che operano nell’area grigia”. Il 20% lamenta concorrenza sleale, il 15% lunghezza dei processi e il 4% imprevedibilità dei controlli. Per il 19% delle imprese, tra i fattori di criticità, vi è la “scarsa efficienza e competenza del personale della PA”, mentre il 13% evidenzia la “poca chiarezza sulla responsabilità dei funzionari pubblici”. Sul fronte della digitalizzazione, la percezione è in gran parte positiva: il 39% del campione considera i “sistemi digitali della PA efficienti e facilmente utilizzabili”. Avere regole semplificate per le PMI diverse da quelle previste per le grandi imprese è l’esigenza più diffusa tra le aziende (61%).

Strategie per potenziare la PA

Come si evince dal Rapporto, per migliorare la sua azione nei confronti del mondo imprenditoriale la PA dovrebbe: limitare il costo complessivo (diretto e indiretto) che l’impresa deve sostenere per allinearsi alla normativa rilevante in proporzione alla dimensione aziendale; attivare dei meccanismi di compensazione economica per le imprese più colpite; prevedere delle forme di esenzione mirate per le PMI, nel caso in cui i costi generati dalla normativa sono troppo elevati e l’impatto sulla collettività è basso; rafforzare la formazione e la responsabilizzazione dei funzionari pubblici, riducendo il fenomeno della “burocrazia difensiva”; coinvolgere le associazioni di rappresentanza delle imprese minori; proseguire nella digitalizzazione delle procedure previste dalle normative.

Affinché queste azioni della PA risultino efficaci occorre distinguere le imprese allineate alle normative da quelle che non lo sono e avvalersi, quindi, di un sistema di certificazione della compliance per dimostrare l’adesione dell’azienda alle previsioni di determinate normative.

Le parole di Roberto Capobianco

Per il Presidente di Conflavoro PMI, Roberto Capobianco: “Il Rapporto che Conflavoro ha realizzato insieme alla Luiss Business School offre un quadro stimolante di come l’impatto della Pubblica Amministrazione, con i suoi limiti, influisce sull’attività delle micro, piccole e medie imprese. Preoccupa, in particolare, che il 93% del campione intervistato ritenga come leggi, regolamentazioni e adempimenti burocratici abbiano un impatto problematico sulle loro attività. È un dato che pesa ed è sintomatico di come sia urgente, oggi, andare oltre le analisi generiche e cercare di capire l’origine di queste difficoltà e del motivo per cui influiscano concretamente sulla quotidiana attività imprenditoriale. Una maggiore consapevolezza su questi temi permette di approfondire le implicazioni reali dell’azione pubblica sulla competitività delle imprese di dimensione minore, tenendo conto delle differenze territoriali, dimensionali e settoriali. L’obiettivo resta quello di avvicinare la PA al mondo delle imprese per supportarne lo sviluppo in maniera funzionale, seguendo normative chiare e fluide e incentivando questa crescita”.

Il commento di Walter Rizzetto

Secondo Walter Rizzetto, Presidente XI Commissione Lavoro pubblico e privato della Camera dei Deputati: “Sul tema della riduzione del costo del lavoro il Governo sta intervenendo con misure significative, che vanno nella direzione di sostenere la competitività delle imprese e l’occupazione. Per quanto riguarda i fondi interprofessionali, siamo favorevoli a un rafforzamento dei controlli, così da garantire verifiche più approfondite e un utilizzo efficace delle risorse. È fondamentale promuovere una formazione continua, mirata e obbligatoria, in particolare quella legata alla sicurezza sul lavoro, che rappresenta uno strumento decisivo per ridurre il numero di infortuni. Un eccesso di formule burocratiche incide negativamente sulla produttività. Serve una regolamentazione più chiara e lineare, come quella impostata nel ddl Semplificazioni, capace di ridurre anche i costi legati alla consulenza e all’intermediazione. Esiste una “buona burocrazia”, quella che assicura uniformità, trasparenza, certezza del diritto e parità di accesso ai servizi pubblici, valori essenziali per una pubblica amministrazione moderna ed efficiente. Come indicato anche nel Rapporto Draghi, è necessario ridurre i costi, investire in innovazione e digitalizzazione. In questa prospettiva, le nuove tecnologie, a partire dell'intelligenza artificiale, possono rappresentare un importante acceleratore di semplificazione e di efficienza”.

La lettera di Maria Teresa Bellucci

Maria Teresa Bellucci, Vice Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, è intervenuta con una lettera: “Esprimo il mio apprezzamento per l’evento realizzato da Conflavoro in collaborazione con Luiss Business School, così significativo per il mondo produttivo italiano. Il dialogo tra Pubblica Amministrazione e Imprese, in particolare le micro, piccole e medie, rappresenta un asse strategico per lo sviluppo economico e sociale della Nazione. Il Rapporto presentato oggi non si limita a fotografare le criticità esistenti, ma propone soluzioni concrete per rafforzare l’interazione tra PA e tessuto imprenditoriale. Semplificazione, digitalizzazione, trasparenza e valorizzazione del capitale umano sono i pilastri su cui il Governo Meloni è impegnato per rendere la macchina pubblica più efficiente e alleata dello sviluppo sia economico che sociale. Un sistema amministrativo moderno non solo può contribuire a liberare preziose energie imprenditoriali, ma anche a rafforzare il patto di fiducia tra Istituzioni e società. L’obiettivo del Patto tripolare che il Governo Meloni sta promuovendo tra Istituzioni, Imprese e Terzo Settore va proprio nella direzione di una governance partecipata e orientata alla crescita e costruzione del bene comune”.

Le dichiarazioni di Mariangela Benedetti

Mariangela Benedetti, Dirigente Unità per la semplificazione - Dipartimento della Funzione Pubblica, Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha affermato: “Questa ricerca ha il pregio di mettere in evidenza un dato noto da tempo, ovvero l’incapacità della PA di calibrare le proprie misure sulle piccole e medie imprese. Allo stesso tempo, ci illustra anche quali sono gli strumenti da migliorare per poter superare queste disfunzioni. Il Rapporto sistematizza problemi e soluzioni, ovviamente gli strumenti sono quelli della semplificazione, del miglioramento del capitale umano, della buona qualità della pubblica amministrazione, strumenti messi in campo dal PNRR e dal Ministero per la Pubblica Amministrazione per migliorare la nostra PA. Il passo in più che va fatto è quello di assicurarsi che questi strumenti vengano inseriti all’interno del panorama imprenditoriale e lo siano differendoli in base alla dimensione delle piccole e medie imprese”.

L'intervento di Paola Picone

Paola Picone, Dirigente della divisione IV del MIMIT "Politiche per le piccole e medie imprese, le start up, il movimento cooperativo, l'economia sociale" ha dichiarato: “Il MIMIT è pienamente consapevole delle difficoltà che le piccole e medie imprese affrontano nel loro rapporto con la pubblica amministrazione. Le PMI rappresentano il cuore del tessuto economico italiano, ma un’eccessiva burocrazia ne frena la competitività e la capacità di innovare. Dai tavoli di confronto è emersa con chiarezza la necessità di ridurre gli oneri amministrativi e semplificare i processi. Stiamo lavorando per introdurre una valutazione d’impatto più efficace e mirata, capace di tenere conto delle esigenze specifiche delle PMI nei diversi settori produttivi. Siamo, inoltre, impegnati ad affermare le istanze delle imprese italiane anche nei tavoli europei, dove si definiscono regole e strumenti fondamentali per la loro crescita. Occorre un nuovo approccio, con una Pubblica Amministrazione che sappia ascoltare, misurare e rispondere alle esigenze del mondo imprenditoriale. Per rendere effettive le riforme, è indispensabile investire nella formazione e nella digitalizzazione, affinché la PA diventi un vero partner di sviluppo per le PMI”.

Le dichiarazioni di Matteo Caroli

Secondo Matteo Caroli, Associate Dean for Sustainability and Impact Luiss Business School: “Ci sono due criticità che ostacolano lo sviluppo delle imprese italiane. La prima riguarda la grande quantità di norme, spesso complesse e articolate, mentre la seconda è legata ai limiti di effettività, con il risultato che chi non rispetta le normative ha una probabilità significativa di non essere scoperto: la concorrenza sleale del sommerso penalizza chi opera nella legalità. In questo contesto, le PMI necessitano di una semplificazione normativa e di leggi pensate per la loro dimensione e le loro peculiarità. La proposta di legge sulle PMI, attualmente in discussione al Senato, rappresenta quindi un passo avanti significativo. Dalla ricerca emerge, inoltre, l’importanza di un continuo miglioramento delle competenze all’interno della Pubblica Amministrazione. In particolare, su temi tecnici, spesso mancano competenze adeguate, creando difficoltà nell’interazione tra gli imprenditori e la PA. Infine, è necessaria una comunicazione più efficace da parte della PA in merito ai cambiamenti normativi, dato che molte imprese non hanno una chiara percezione o conoscenza delle novità legislative. Una migliore diffusione delle informazioni potrebbe facilitare il rispetto delle regole e migliorare il rapporto tra imprese e istituzioni”.

Tra gli altri hanno preso parte all’evento: Bernardo Giorgio Mattarella, Professore ordinario di Diritto amministrativo presso il Dipartimento di giurisprudenza della Luiss Guido Carli e Direttore del Centro Bachelet; Aldo Sandulli, Professore ordinario di Diritto amministrativo presso il Dipartimento di Giurisprudenza della Luiss Guido Carli; Alberto Rizzi, Amministratore Delegato Dedem S.p.A.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x