Mercoledì, 17 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

SEA sospende il riconoscimento facciale su indicazione del Garante Privacy: stop temporaneo al FaceBoarding a Linate

La sospensione del servizio apre il dibattito sull’equilibrio tra innovazione tecnologica e tutela della privacy nei sistemi di sicurezza aeroportuale

17 Settembre 2025

SEA sospende il riconoscimento facciale su indicazione del Garante Privacy: stop temporaneo al FaceBoarding a Linate

SEA Milan Airports (SEA) comunica la sospensione del servizio di riconoscimento facciale “FaceBoarding” presso l'aeroporto di Milano Linate. Tale decisione fa seguito al provvedimento notificato dal Garante per la Protezione dei dati personali, in conclusione a una serie di verifiche sul sistema aeroportuale e basato principalmente sull’Opinion 11/2024 non vincolante del Comitato Europeo per la Protezione dei Dati Personali rilasciata per un caso ritenuto similare.

Il Garante limita l’uso dei dati biometrici di SEA in attesa della fine dell’istruttoria

Per SEA, primo gestore in Italia a utilizzare questa tecnologia, il Garante ha disposto la misura della limitazione provvisoria del trattamento dei dati biometrici attraverso il sistema “FaceBoarding” nelle more della conclusione dell’istruttoria.

FaceBoarding: a cosa serve

Il servizio, che ha consentito ai passeggeri di accedere ai controlli di sicurezza e alle procedure di imbarco tramite un innovativo sistema di riconoscimento facciale, solo su base volontaria, è stato, quindi, sospeso in ottemperanza alle disposizioni del Garante. Il servizio FaceBoarding, presentato al Garante italiano sin dal dicembre 2019, è stato oggetto di periodiche interlocuzioni con l’Autorità in merito alla sua evoluzione ed implementazione.

SEA difende il FaceBoarding: sistema volontario, sicuro e conforme alla normativa sulla privacy

SEA ha inteso fornire attraverso il FaceBoarding un servizio che rafforza la sicurezza negli aeroporti con un sistema che, rispettoso di tutte le norme in materia di privacy e disponibile solo per i maggiorenni che lo richiedano e si registrino al servizio, garantisce ed agevola i passeggeri offrendo loro un’esperienza di viaggio più sicura, più veloce e fluida, in linea con i servizi tecnologici innovativi.

SEA conferma la collaborazione con l’Autorità per garantire sicurezza e privacy dei passeggeri

SEA, ritenendo di essere compliant con le norme di riferimento, sta collaborando attivamente con l'Autorità per chiarire tutti gli aspetti relativi al trattamento dei dati e per ottemperare alle richieste pervenute. L'obiettivo primario di SEA rimane quello di garantire la sicurezza e la privacy dei passeggeri, in linea con le normative vigenti.

SEA auspica che la situazione si risolva quanto prima e di ripristinare il servizio "FaceBoarding" a beneficio di tutti i passeggeri.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x