Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Generalfinance, nel Q1 cresce l'utile a €4,9 mln (+66%), patrimonio netto a €71,3 mln; Gianolli: "Risultati in linea con previsioni"

Forte crescita nell’ambito del core business: turnover a 622 mln di Euro (+23%), erogato 482 mln di Euro (+17%)

22 Aprile 2024

Generalfinance, nel Q1 cresce l'utile a €4,9 mln (+66%), patrimonio netto a €71,3 mln; Gianolli: "Risultati in linea con previsioni"

L'Amministratore delegato di Generalfinance Massimo Gianolli

Generalfinance chiude i primi 3 mesi del 2024 con un utile netto pari a 4,9 mln di Euro in progresso del 66% e una forte crescita nell’ambito del core business: turnover a 622 mln di Euro (+23%), erogato 482 mln di Euro (+17%). Confermata l’ottima qualità del credito: NPE ratio lordo a 0,6% e costo del rischio nullo. 

Il CdA di Generalfinance, riunito sotto la presidenza di Maurizio Dallocchio, ha infatti approvato il resoconto intermedio di gestione relativo ai primi tre mesi del 2024. 

Generalfinance, le parole dell'Ad Massimo Gianolli

Massimo Gianolli, Amministratore Delegato di Generalfinance, ha dichiarato: “I primi tre mesi dell’anno 2024 hanno evidenziato un andamento in linea con le previsioni. Registriamo un ottimo andamento commerciale con una crescita del business del 23% e una redditività complessiva in aumento significativo sull’anno precedente. Il ritorno sul capitale investito è migliorato ulteriormente al 29% così come il cost/income ratio al 31% attesta un’elevata efficienza operativa. Siamo costantemente impegnati a supportare la clientela con soluzioni finanziarie personalizzate, in una fase del ciclo economico in cui è particolarmente importante fornire rapidamente risposte e assistenza specialistica alle imprese”.

Generalfinance, i dati economici

Il margine di interesse si attesta a 2,6 milioni di euro, in aumento (+50%) rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, grazie alla crescita dei crediti erogati e all’effetto positivo generato dalla rinegoziazione dei contratti di factoring rispetto all’evoluzione dei tassi Euribor.

Le commissioni nette sono pari a 8,0 milioni di euro, in crescita rispetto a 6,0 milioni di euro dei primi tre mesi del 2023 (+32%). In tale ambito, la dinamica delle commissioni attive risente dell’evoluzione particolarmente positiva del turnover (+23% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente), a testimonianza dell’ottima performance commerciale ed operativa della Società.

Il margine di intermediazione ammonta a 10,6 milioni di euro (+36%), mentre le rettifiche nette di valore su crediti risultano positive pari a 0,05 milioni di euro, determinando un costo del rischio nullo.

I costi operativi sono pari a 3,3 milioni di euro (+3% rispetto allo stesso periodo dell’anno 2023). Al 31 marzo 2024 il numero di dipendenti di Generalfinance si attesta a 73 rispetto ai 66 dello stesso periodo del 2023. Tenendo conto della voce delle imposte pari a circa 2,4 milioni di euro, il risultato netto di periodo si attesta pari a circa 4,9 milioni di euro di euro a fronte di 2,9 milioni di euro registrati nello stesso periodo del 2023.

Dati patrimoniali, funding e asset quality

I crediti netti verso la clientela si attestano a 372,3 mln di euro, in riduzione del 19% rispetto al 31 dicembre 2023. La percentuale di erogazione risulta pari a circa il 77% (84% nel 2023), mentre i giorni medi di credito – pari a 68 nei primi tre mesi del 2024 – stabili rispetto all’anno 2023 (68). 

All’interno dell’aggregato dei crediti, il totale dei crediti deteriorati lordi risulta pari a 2,4 mln di euro, con un NPE ratio lordo pari a 0,64% circa (0,43% l’NPE ratio netto). La copertura dei crediti deteriorati si attesta al 33%.

 

La cassa e le disponibilità liquide – rappresentate dai crediti verso banche – risultano pari a circa 106,3 mln di euro – a testimonianza del prudente profilo di gestione della liquidità – mentre il totale dell’attivo patrimoniale ammonta a 495,1 mln di euro, a fronte di 500,0 mln di euro di fine 2023.

Le attività materiali sono pari a 4,8 mln di euro, rispetto ai circa 5,0 mln di euro del 2023. Le attività immateriali assommano a 2,8 mln di euro, in aumento rispetto alla fine del 2023 (2,6 mln di euro).

Le passività finanziarie valutate al costo ammortizzato, pari a 393,4 mln di euro, sono costituite da debiti per 350,6 mln di euro e da titoli in circolazione per 42,8 mln di euro.

Patrimonio netto e ratio di capitale

Il patrimonio netto al 31 marzo 2024 si attesta a 71,3 milioni di euro, rispetto a 66,4 milioni di euro al 31 dicembre 2023. 

I coefficienti patrimoniali di Generalfinance – includendo pro forma anche l’utile relativo al primo trimestre 2024 al netto dei dividendi attesi - evidenziano i seguenti valori: 

  • 16,1% CET1 ratio;
  • 16,1% TIER1 ratio;
  • 18,1% Total Capital ratio.

I coefficienti risultano ampiamente superiori ai valori minimi regolamentari previsti dalla circolare 288 di Banca d’Italia. 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x