02 Marzo 2023
Il 2 marzo Capital Dynamics, asset manager globale indipendente focalizzato su private asset, ha presentato in esclusiva per l'Italia, l’Outlook 2023 relativo al mercato del private equity italiano e a quello delle energie rinnovabili. Ospiti dell'evento sono stati Andrea Mazzaferro e Dario Bertagna, rispettivamente Head of Primaries Europe e Co-Head Clean Energy di Capital Dynamics.
Capital Dynamics è un asset manager indipendente con presenza globale focalizzato su private asset, incluso Private Equity (primario, secondario e co-investimenti), Private Credit e Clean Energy. Creata nel 1988, il gruppo offre una gamma di soluzioni di investimento per soddisfare le esigenze di una clientela diversificata e globale di investitori sia istituzionali sia privati. Capital Dynamics gestisce più di 14 miliardi di dollari di asset under management e advisory e impiega circa 160 professionisti in 14 uffici in Europa, Medio Oriente, Nord America e Asia. Capital Dynamics vanta una leadership consolidata nel settore degli investimenti responsabili, testimoniata dai livelli di riconoscimento più elevati conseguiti secondo lo United Nations Principles for Responsible Investments (“UNPRI”) relativamente alla propria strategia, governance aziendale e soluzioni di investimento. Il Gruppo coniuga sistematicamente un approccio responsabile a livello organizzativo e di investimento grazie alla propria metodologia di valutazione brevettata R-Eye™, finalizzata ad ottimizzare i rendimenti risk-adjusted per i propri investitori ed assicurare un pieno allineamento tra le parti interessate e la società.
Capital Dynamics investe sulle strutture rinnovabili dal 2010. Per quanto riguarda il Clean Energy, dopo lo shock subito dal mercato dell'energia in seguito al conflitto russo-ucraino, il panorama del 2023 risulta piuttosto fertile: l'Europa e l'Italia sono pronte per investire sulle rinnovabili.
In particolare per il Private Equity: le strategie mirano ad un accesso alle migliori opportunità di private equity del mercato medio, a un portafoglio ben diversificato con focus su dislocazione, innovazione e settori in rapida crescita; a una forte attenzione ESG; a coinvestire ed esposizione secondaria per sfruttare le inefficienze del mercato e mitigare la j-curve.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia