28 Ottobre 2022
Ariston Group, azienda tra i leader mondiali nel settore comfort termico sostenibile, è il vincitore assoluto della nona edizione del Premio Eccellenze d’Impresa, l’iniziativa promossa da GEA-Consulenti di Direzione, dalla rivista di management Harvard Business Review Italia e dalla società di gestione del risparmio Arca Fondi SGR, con il patrocinio di Borsa Italiana.
La Giuria del premio - Marco Fortis, Vice Presidente di Fondazione Edison; Gabriele Galateri di Genola, Presidente di Istituto Italiano di Tecnologia; Patrizia Grieco, Presidente di Banca Monte dei Paschi di Siena; Raffaele Jerusalmi, già Amministratore delegato di Borsa Italiana; Luisa Todini, Presidente, Todini Finanziaria, Presidente e Partner, Green Arrow Capital SGR - ha assegnato oggi a Palazzo Mezzanotte a Milano anche i premi delle quattro categorie Innovazione e Tecnologia, Crescita e Sostenibilità, Internazionalizzazione e Rising Star.
"Il sistema imprenditoriale italiano rimane l’asse portante della crescita del Paese. Non soltanto in termini di sviluppo economico, ma anche culturale e valoriale. I vincitori mostrano, anno dopo anno, una sempre maggiore integrazione fertile con i propri territori di appartenenza mentre crescono in tutto il mondo, come dimostra la storia fortemente simbolica della famiglia Merloni". ha dichiarato Luigi Consiglio, presidente di GEA - Consulenti di direzione.
Ugo Loeser, amministratore delegato di Arca Fondi SGR, ha affermato: "Le imprese premiate sono un esempio del potenziale dell’Economia Reale italiana. Un tessuto produttivo efficiente e competitivo, fatto di organizzazioni moderne ed innovative, in grado di affrontare con successo anche le congiunture economiche più complesse. È grazie a queste multi-nazionali in miniatura, che il mercato dei capitali italiano può svilupparsi e crescere, offrendo eccellenti opportunità di investimento. Opportunità rese, oggi, accessibili a tutti i risparmiatori grazie a strumenti quali i PIR e i Fondi di Private Equity".
"Eccellenze d’Impresa premia da sempre le aziende più dinamiche e competitive del tessuto economico italiano. I vincitori dell’edizione 2022 hanno dimostrato di saper eccellere per crescita, capacità d’innovazione e capacità di competere su mercati internazionali sempre più competitivi", ha infine sottolineato Enrico Sassoon, direttore responsabile di Harvard Business Review Italia e presidente di Eccellenze d’Impresa.
Fabrizio Testa, Ceo di Borsa Italiana, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:
"Ci accumuna la ricerca di supportare queste eccellenze e metterle in mostra, perché diventino degli esempi per tutte le eccellenze che ci sono in Italia. L’Eccellenza si declina in vari modi, in questo momento si parla di sostenibilità, governance e innovazioni, questi sono i punti cardine per l’eccellenza, applicabili a tutti i settori".
Alberto Bombassei, Fondatore e Presidente Emerito di Brembo, in occasione della premiazione di "Eccellenze d'Impresa 2022", ha affermato a Il Giornale d'Italia:
"Io credo che dobbiamo essere un po' più ottimisti, tutti i vari settori o chi rappresenta le associazioni tendenzialmente da buoni italiani evidenziano le cose più negative. Poi, quando si discute si dice che in generale le cose non vanno bene. In realtà, la gran maggioranza delle aziende sta andando bene".
Gabriella Crafa, Vice President & Head of digital di Diversity, ha affermato a Il Giornale d'Italia:
"La diversity è un valore per le persone, che sentono risuonare all’interno del setting valoriale. Ma è anche un tema di business, perché le nostre ricerche, come la “Diversity brand Index”, rivela che le persone scelgono su una base valoriale, sono i nostri consumatori e le consumatrici, soprattutto le nuove generazioni. Quindi, le organizzazioni e le aziende non possono prescindere dalle persone, devono mettere al centro. Questa è una scelta vincente sia da un punto di vista etico, che di business".
Ariston Group si è aggiudicato, oltre al Premio Assoluto, anche il riconoscimento per la categoria Internazionalizzazione. Il Gruppo, fondato nel 1930 da Aristide Merloni nelle Marche, è oggi è tra i leader mondiali nel settore del comfort termico sostenibile: offre una gamma ampia di soluzioni rinnovabili e ad alta efficienza per il riscaldamento dell’acqua e degli ambienti e conta uffici di rappresentanza in 43 paesi, 25 siti produttivi e 26 centri di ricerca e sviluppo in 5 continenti. Con circa 8.000 dipendenti, nel 2021 ha registrato un fatturato di circa 2 miliardi di euro.
"L’internazionalizzazione - ha dichiarato Paolo Merloni, presidente Esecutivo di Ariston Group - è una delle principali leve a sostegno della crescita di Ariston Group. Non potremmo perciò essere più felici di ricevere questo premio, che rappresenta per noi il riconoscimento di un percorso importante".
Nella categoria Crescita e Sostenibilità si è aggiudicato il premio EdiliziAcrobatica, fondata nel 2004, da un’idea di Riccardo Iovino, skipper che applica all’edilizia le tecniche che aveva appreso arrampicandosi sugli alberi delle barche a vela. Quotata nel 2018, oggi l’azienda fattura circa 87 milioni di euro, con oltre 1.500 addetti.
Massimo Mauri, CEO di Seco, ha detto a Il Giornale d'Italia:
"Siamo la seconda azienda che investe in tecnologia, oltre 10 mln di euro all’anno, pari a circa il 10% dei ricavi. Stiamo puntando molto sulle AI, su piattaforme hardware e software per abilitare i clienti verso il futuro. Il futuro sarà fatto sempre di più di macchine interconnesse, di analisi di dati per migliorare performance. Per noi oggi essere qui è un riconoscimento di tanto lavoro e investimenti fatti e speriamo possa essere un trampolino verso il futuro".
Nella categoria Innovazione e Tecnologia, il riconoscimento è andato invece a SECO. Fondata nel 1979, SECO opera oggi su scala globale con uffici in Europa, Nord America e Asia, oltre a stabilimenti produttivi in Italia e Cina, servendo oltre 200 clienti leader nei rispettivi settori. I prodotti spaziano dai computer miniaturizzati alle soluzioni hardware standard o custom, prodotti per il medicale, l'automazione industriale, l’aerospaziale e la difesa, il wellness e il vending.
Giovacchino Rosati, CEO presso Eagleprojects, ha commentato a Il Giornale d'Italia:
"Intanto siamo onorati di aver ricevuto questo premio, conferma il grande sforzo che stiamo facendo. Siamo molto giovani, nati a fine 2016, e abbiamo espresso in questi anni una crescita importante, una capacità di innovare e di mettersi in gioco in tanti ambiti e situazioni complesse e diverse".
Nella categoria Rising Star, dedicata alle PMI innovative ad alto potenziale, si è aggiudicato infine il premio Eagleprojects, fondata nel 2016 come start-up con l’intento di innovare nel settore dei software di progettazione. Oggi, Eagleprojects è una solida realtà all’interno del panorama italiano delle telecomunicazioni, ed è stata in grado di evolvere costantemente il proprio core business, diversificando in attività come il rilevamento e la progettazione in ambito Energy e Utilities, ma anche la commercializzazione di soluzioni software sviluppati internamente.
Maurizia Villa, Presidente Korn Ferry, ha spiegato a Il Giornale d'Italia:
"Io credo che oggi il tema molto importante è quello di presentare in italia il valore di questo Paese attraverso delle aziende che si impegnano, che diventano modello per avere l’obiettivo dell’eccellenza. Quindi da una governance, da uno stile di management, dalla visione, dalla creatività, e soprattutto con l’obiettivo di essere la grande rappresentanza dell’Italia".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia