Venerdì, 05 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

FERROVIENORD, dall’8 settembre riapre la linea Brescia-Iseo-Edolo dopo sei mesi di lavori straordinari e potenziamento

Completati nei tempi previsti interventi su ponti, binari, stazioni e gallerie; attivato il nuovo sistema ACC-M per una gestione più sicura e moderna della circolazione ferroviaria

05 Settembre 2025

La circolazione ferroviaria sull’intera linea Brescia-Iseo-Edolo di FERROVIENORD riprenderà nella giornata di lunedì 8 settembre. Si concluderanno infatti nei tempi previsti i lavori di manutenzione straordinaria e potenziamento, iniziati sabato 1 marzo. La chiusura della tratta per sei mesi tra Marone e Edolo è stata necessaria per il rifacimento dei ponti ferroviari a Niardo colpiti dall’alluvione del 2022 e ha permesso di realizzare molti altri importanti interventi, sfruttando anche le ore diurne per svolgere più rapidamente le lavorazioni che normalmente sarebbero state effettuate solo in orario notturno. Inoltre, tra il 25 agosto e il 1 settembre l’intera linea è rimasta chiusa per i lavori di attivazione del sistema ACC-M tra Brescia e Iseo.

Le parole di Pier Antonio Rossetti

Dall’emergenza all’innovazione: l’alluvione del 2022 ha imposto un intervento straordinario che abbiamo trasformato in un’opportunità di riqualificazione e ammodernamento della linea ferroviaria Brescia-Iseo-Edolo. – sottolinea il presidente di FERROVIENORD Pier Antonio Rossetti – Un risultato importante, frutto della sinergia con Regione Lombardia e della professionalità della squadra di FERROVIENORD a cui va il mio ringraziamento”. 

Interventi realizzati

Durante i sei mesi di sospensione della circolazione dei treni sono stati eseguiti diversi lavori. Questi i principali interventi. 

Rifacimento completo dei ponti ferroviari sui torrenti Re e Cobello nel comune di Niardo, colpiti dall’alluvione del 2022, con adeguamento delle luci delle arcate dei nuovi alvei. Il ponte sul torrente Re, in precedenza lungo 10 metri, ora ha una lunghezza di 27 metri. Il ponte sul torrente Cobello, in precedenza di 4 metri, ora una lunghezza di 11 metri. Entrambe le nuove strutture sono state realizzate con tecniche che consentono una più semplice posa e manutenzione anche in futuro dell’armamento ferroviario. 

Realizzazione di dieci imbocchi artificiali delle gallerie comprese nella tratta tra le stazioni di Marone e Pisogne. Sono stati eseguiti interventi di fresature di parte delle volte delle gallerie e sono stati rafforzati gli imbocchi con centinature metalliche e getti di calcestruzzo, a protezione della possibile caduta di massi sulla sede ferroviaria. Sono stati effettuati disgaggi e posate barriere paramassi e reti in aderenza nelle tratte Cividate-Breno, Marone-Pisogne e Provaglio. Queste attività, che si aggiungono ai lavori eseguiti nelle gallerie di Sellero e della tratta Cividate-Breno, hanno lo scopo di ridurre gli impatti sulla circolazione derivanti da eventi legati al dissesto idrogeologico. 

Intervento di rinnovo dell’armamento ferroviario con sostituzione di rotaie e traverse tra Cedegolo ed Edolo a completamento del rinnovo dell’armamento della tratta Artogne-Edolo. È stato utilizzato un treno di costruzione per posare binari UNI60 e traverse in cemento armato precompresso in sostituzione delle precedenti traverse biblocco. In totale sono stati rinnovati 15,6 km di binario: 31,2 km di rotaie e 26.100 traverse sostituite. In aggiunta, nei comuni di Artogne e Darfo, è stata realizzata la sostituzione di 200 traverse in materiale speciale su due ponti. 

Rinnovo completo dell'armamento di 7 stazioni tra Pisogne e Malonno: Pian Camuno, Darfo, Cogno, Cividate, Breno, Capo di Ponte, Cedegolo. In totale sono stati rinnovati 5,82 km di binari: 11,64 Km di rotaie posate e 9.700 traverse sostituite. Inoltre, sono stati realizzati 30 deviatoi in cemento armato precompresso in sostituzione di quelli esistenti.

Nella stazione Pisogne è stato implementato l’impianto di segnalamento e sicurezza per l’adeguamento ai nuovi standard tecnici. Inoltre, è stata parzialmente rivista la configurazione dei binari presenti.

Riqualificazione della stazione di Edolo con adeguamento a standard dell’armamento ferroviario e realizzazione di nuove banchine. Sono stati rinnovati 1,3 Km di binario: 2,6 km di rotaie posate e 2.200 traverse e sono stati realizzati 5 deviatoi in cemento armato precompresso in sostituzione dei precedenti. Si è conclusa la realizzazione della nuova banchina a servizio del binario 2 e 3 ed è stata rinnovata la banchina al binario 1. In aggiunta, è stata creata la nuova banchina per il rifornimento dei treni a idrogeno. 

Attivazione del nuovo Apparato Centrale Computerizzato Multistazione (ACC-M) entrato in funzione martedì 2 settembre sulla tratta Brescia-Iseo in sostituzione degli apparati ACEI (Apparato Centrale Elettrico a Itinerari) precedentemente in servizio. Il nuovo ACC-M concentra nel Posto centrale di Iseo tutte le funzioni e le logiche degli impianti controllati nella tratta tra Brescia e Iseo: sistemi di rilevamento treno, deviatoi, segnali, passaggi a livello e sistemi di protezione marcia treno. Si tratta di una tecnologia più avanzata e affidabile che permette una gestione migliore della circolazione e che rende possibile potenziare il servizio ferroviario sulla linea Brescia- Iseo- Edolo. 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x