Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Consorzio ELIS, al via il progetto "Distretto Italia" per formare i giovani e creare occupazione

Cum, ELIS: "Bisogna offrire ai giovani percorsi che formino realmente alle professioni che scelgono, collaborando con aziende e scuole"

13 Ottobre 2022

Consorzio ELIS, al via il progetto "Distretto Italia" per formare i giovani e creare occupazione

In Italia il fabbisogno delle aziende in termini di professionalità si deve confrontare con un panorama di competenze spesso non rispondente alle esigenze imprenditoriali: situazione da cui derivano precariato e disoccupazione giovanile. Un cortocircuito che arriva fino al fenomeno estremo dei neet: persone tra i 15 e i 29 anni che non studiano e non lavorano. Secondo i dati Istat erano nel 2021 il 23,1%. In pratica, ogni quattro giovani in Italia, uno ha rinunciato a costruirsi un futuro.

“Distretto Italia”: orientare, formare, creare occupazione. Il progetto è stato del Consorzio ELIS

 È da questa situazione che aziende e università, riunite nel Consorzio ELIS, vogliono ora ripartire insieme alle scuole per allacciare un dialogo con ragazze e ragazzi in età scolare e giovani adulti. Tre gli obiettivi della nuova rete di collaborazione “Distretto Italia”: orientare, formare, creare occupazione. Il progetto è stato presentato oggi, nel turno di presidenza del Consorzio affidato ad Autostrade per l’Italia, durante il Ceo Meeting che si è tenuto nella sede di Luiss Business School a Roma. L’iniziativa conta sulla partecipazione di oltre 100 aziende che, riunite nel Consorzio, collaborano stabilmente con ELIS in programmi di formazione e avviamento al lavoro. Tra queste, i più grandi gruppi industriali che operano in Italia nei settori energia, trasporti e infrastrutture. Il progetto sarà inoltre aperto ad associazioni datoriali e sindacali.

Roberto Tomasi, AD di Aspi: "Oltre 3mln di giovani non studiano e non lavorano: problema strutturale"

VIDEO - Roberto Tomasi, AD di Aspi: "Oltre 3mln di giovani non studiano e non lavorano: problema strutturale"

Roberto Tomasi, AD di Aspi, in occasione dell'Elis CEO Meeting, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:

"Un grandissimo piano di riqualifica del nostro patrimonio infrastrutturale, in più ci stiamo trasformando in un gruppo integrato di competenze, ingegneristiche, di costruzione, ma anche integrato per gestire la mobilità non solo all'interno del sistema autostradale, ma anche al di fuori. Quindi smart city, smart road, che poi vengono ricomprese nel nostro progetto che si chiama Mercury e fanno parte del nostro piano industriale.

Pietro Cum, CEO di Elis: "Bisogna orientare e formare i giovani per creare profili tecnici"

VIDEO - Pietro Cum, CEO di Elis: "Bisogna orientare e formare i giovani per creare profili tecnici"

Pietro Cum, CEO di Elis, in occasione dell'Elis CEO Meeting, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:

"Bisogna trasformare la cultura del lavoro. C'è tanto bisogno di lavoro materiale, che presuppone una preparazione tecnica, e trasformare l'azienda. L'azienda deve entrare sempre di più nel mondo dei giovani che non cercano un lavoro per orientarli da una parte ai mestieri del futuro e dall'altra per formarli e renderli adatti a coprire le posizioni di cui essi hanno bisogno. 

"Il non voler lasciare d'indietro permette a progetti come Distretto Italia di coinvolgere più risorse possibili, perché sono mestieri che a volte presuppongono una preparazione di base che non è quella che hanno tutti. In questo senso si riesce rendere praticamente tutti adatti a ricoprire questi ruoli.

Raffaele Oriani, Professore Luiss Business School: "Shortage di competenze tecniche, serve un nuovo equilibrio"

VIDEO - Raffaele Oriani, Professore Luiss Business School: "Shortage di competenze tecniche, serve un nuovo equilibrio"

Raffaele Oriani, Professore presso la Luiss Business School, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:

"Per un'istituzione come la nostra ospitare un evento con dei partner così importanti è molto significativo perché noi crediamo che come Business School dobbiamo avere un impatto sulle comunità e sul territorio. I temi che sono trattati oggi sono assolutamente in linea con questo nostro obiettivo e con questa nostra missione.

Crediamo peraltro che il tema delle competenze dei giovani e della formazione sia un tema di primaria importanza per il nostro Paese e quindi siamo particolarmente contenti di poter dare un contributo. Riteniamo che oggi si possa e si debba lavorare tanto in questa direzione. Chiaramente oggi c'è uno shortage di competenze, anche tecniche e dall'altro lato abbiamo dei giovani che in questo momento non studiano e non lavorano. Quindi c'è da lavorare sulla ricerca di un nuovo equilibrio e sui meccanismi che possono portare queste persone oggi a essere introdotte con efficacia nel mondo del lavoro e della formazione. 

Giordano Fatali, Founder CEOFORLIFE: "Lavoriamo per realizzare le 6 missioni del Pnrr"

VIDEO -Giordano Fatali, Founder CEOFORLIFE: "Lavoriamo per realizzare le 6 missioni del Pnrr"

Giordano Fatali, Founder CEOFORLIFE, in occasione dell'Elis CEO Meeting, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:

"Stiamo lavorando, come sempre, su tutti i 17 SDGs delle Nazioni Unite, in particolare in questo momento ci stiamo concentrando sulle 6 missioni del Pnrr, avremo 3 incontri di lavoro molto importanti nella nostra CEOforLIFE Clubhouse, in Piazza Montecitorio 116, davanti al Parlamento, che oggi sta iniziando a lavorare per il bene del Paese, e faremo il 20 ottobre, il 10 novembre e il 24 novembre 3 incontri di lavoro con tantissimi amministratori delegati di grandi aziende.

Walter Ruffinoni, CEO di NTT DATA Italia: "Nel nostro settore 300mila posizioni aperte, ma ne copriremo solo 100mila"

VIDEO - Walter Ruffinoni, CEO di NTT DATA Italia: "Nel nostro settore 300mila posizioni aperte, ma ne copriremo solo 100mila"

Walter Ruffinoni, CEO di NTT DATA Italia, in occasione dell'Elis CEO Meeting, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:

"Il problema delle competenze è un problema di cui si parla poco, ma come Paese abbiamo un problema di capitale umano e di competenze digitali. Dobbiamo formare molti più ragazzi e ragazze alle facoltà tecnologiche e scientifiche perché il futuro va in quella direzione e ci saranno tantissime opportunità. Si parla solo nel nostro settore di 300mila nuove posizioni entro il 2026. Con i tassi attuali di laureati e diplomati saremo in grado di coprirne solo 100mila. Quindi c'è una grandissima opportunità e bisogna indirizzarla".

Pietro Labriola, CEO di TIM: "Necessario un aggiornamento continuo delle competenze"

VIDEO - Pietro Labriola, CEO di TIM: "Necessario un aggiornamento continuo delle competenze"

Pietro Labriola, CEO di TIM, in occasione dell' Elis CEO Meeting, ha dichiarato:

"È sotto gli occhi di tutti che siamo in un contesto in cui i prezzi stanno salendo, perché noi sui prezzi on sale non dovremmo recuperare l'inflazione? E comunque siamo al di sotto dei prezzi degli altri, ed è un trend a livello europeo. 

Luigi Ferraris, AD di FS Italiane: "Per i prossimi 10 anni problema di assunzione per 40mila persone"

VIDEO - Luigi Ferraris, AD di FS Italiane: "Per i prossimi 10 anni problema di assunzione per 40mila persone"

Luigi Ferraris, AD di FS Italiane, in occasione dell' Elis CEO Meeting, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:


"Come Ferrovie abbiamo un problema di assunzioni per i prossimi 10 anni di 40mila persone. Puntiamo a fare della partnership che stiamo già sviluppando con istituti tecnici, con Università, soprattutto per rafforzare e poter assumere competenze tecniche, quindi, giovani diplomati e laureati esperti nel mondo digitale e della realizzazione e costruzione di strade, quindi anche carpentieri, quindi meno scolarizzati ma altrettanto importanti e fondamentali per le cose che dobbiamo fare.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x