16 Giugno 2022
Generali
Generali e Telepass rafforzano la loro partnership strategica con Next, la piattaforma per la mobilità connessa e sostenibile, che offre in unico dispositivo oltre 30 servizi digitali per un’esperienza cliente semplice e sicura. Sempre di più cresce l’attenzione del cliente verso nuove forme di mobilità connessa e sostenibile: il 47% utilizza un’auto connessa, il 64% preferisce gestire i servizi in modalità self-service, il 40% predilige lo spostamento multimezzo, raddoppierà il numero di persone che utilizzerà il car sharing entro il 2025 e il 70% aspira a un mezzo elettrico o ibrido. Generali Italia - che in 5 anni ha innovato l’assicurazione per la mobilità e ha investito in nuove competenze, IoT e Big Data - oggi rafforza la partnership con Telepass, la più grande fintech sulla mobilità integrata, per la mobilità connessa e sostenibile. L’accordo tra le due società, nato nel 2020 e proseguito con il lancio nel 2021 dell’innovativo sistema di rimborso automatico ritardi e della copertura collisione autostradale, ha portato oggi alla nascita di Next.
Francesco Bardelli, Ceo Generali Jeniot & Chief Business Transformation Officer di Generali Italia, in occasione del lancio di Next, ha affermato a Il Giornale d'Italia: "Una partnership strategica che mette insieme due grandi mondi in Italia: il primo player assicurativo italiano, Generali, con il suo nucleo tecnologico Generali Jeniot, e il mondo Telepass. Questa partnership strategica mette insieme questi due mondi per offrire un'esperienza più semplice e più sicura ai nostri clienti".
Francesco Bardelli, Ceo Generali Jeniot & Chief Business Transformation Officer di Generali Italia, e Massimo Monacelli, Chief Property & Casualty Officer di Generali Italia, hanno così commentato: “In 5 anni in Generali abbiamo innovato l’assicurazione per la mobilità: assicurando per la prima volta lo spostamento della persona, non più solo l’auto. Grazie alla telematica – che ci ha permesso di trasformare il 100% della nostra offerta assicurativa con più servizi e tecnologia – oggi possiamo proattivamente garantire un’esperienza di mobilità di grande valore aggiunto: dalla prevenzione, all’assistenza sino alla liquidazione in pochi minuti. Attraverso questa partnership con Telepass rafforziamo il nostro impegno nella costruzione di un ecosistema di mobilità con servizi innovativi, tecnologici, data-driven e personalizzabili per creare soluzioni uniche ed eccellenti per i clienti Telepass e Generali. Con Next nasce, infatti, il primo dispositivo che unisce assicurazione, telematica e telepedaggio. Una soluzione unica a livello internazionale con la quale puntiamo a raggiungere 1 milione di clienti Telepass entro il 2022”.
Massimo Monacelli, Chief Property & Casualty Officer di Generali Italia, a Il Giornale d'Italia: "Le basi di questa trasformazione sono nate circa cinque anni fa, quando abbiamo ritenuto fosse giunto il momento di spostare la nostra attenzione dalla tradizionale assicurazione dell’auto alla protezione della persona nella mobilità. Questo significa fornire ai nostri clienti un sistema di servizi di prevenzione del rischio e assistenza, servizi di valori aggiunto forniti anche da partner esterni come nel caso di Next (Telepass), e poi naturalmente la protezione assicurativa di Generali. Il tutto in un’unica value proposition integrata dedicata alla mobilità sull’auto, ma anche su mezzi complementari utilizzati soprattutto nei grandi centri urbani. Inoltre, si apre la possibilità di estendere la protezione a familiari ed amici creando una socialità dell’assicurazione che in passato non esisteva.
L’obiettivo è fornire ai nostri clienti soluzioni sempre più adeguate ai loro bisogni e alle loro aspettative in un mondo che cambia velocemente. Per quanto riguarda la partnership con Telepass vogliamo raggiungere già nel 2022 1 milione di clienti, tenendo conto che già oggi circa 1/3 dei nostri clienti utilizza delle formule black box e ha accesso a tutti i servizi che Generali offre.
Tecnologia e innovazione sono ormai da anni al centro della nostra attenzione. Attraverso al nostra società Jeniot abbiamo spinto l’innovazione tecnologica, perché attraverso la tecnologia che resta sempre un mezzo e non lo scopo, noi possiamo offrire dei servizi sempre più innovativi e adeguati ai nuovi bisogni dei clienti."
Gabriele Benedetto, CEO di Telepass, a Il Giornale d'Italia:
"Non è tanto la black box che prende il nome Next a essere importante, lo sono tutti i servizi che possiamo creare sopra questa piattaforma. Partiamo da domani mattina con i primi cinque servizi di Telepass, la nostra ambizione è portare tutti i servizi di mobilità sviluppati all’interno delle auto all’interno di questo assistente di mobilità che consente di fare determinate azioni.
Si tratta di una partnership nata sui dati anni fa creando la prima polizza auotmatica di rimborso per i ritardi che, leggendo tutti i dati della mobilità di Telepass, offre un rimborso a chi ha avuto un ritardo sulla tratta autostradale."
Gabriele Benedetto, Chief Executive Officer del Gruppo Telepass, ha dichiarato: “Il dispositivo Next, presentato oggi, è la terza iniziativa tra quelle previste dalla partnership siglata con Generali e, anche questa, così come l’applicazione di cashback sul pedaggio in autostrada con rimborso automatico e la copertura collisione autostradale, si focalizza sull’innovazione tecnologica che ci guida fin dalla nostra nascita. Abbiamo intercettato da parte del nostro pubblico di riferimento un’esigenza di mobilità facilmente fruibile e connessa e proponiamo, insieme a Generali Italia, una soluzione innovativa per offrire ai clienti un’esperienza di mobilità semplice, fluida, smart e personalizzata. Il nuovo prodotto conferma Telepass come un ecosistema di servizi sulla mobilità a 360° e lo proietta nella costruzione del futuro della mobilità sempre più connessa”.
Articoli Recenti
Più visti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Giovan Battista Vico - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2022 - Il Giornale d'Italia