Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Maltempo, weekend di allerta arancione in 8 regioni e clima rigido: "Pioggia e neve manna per l'Italia"

Weekend all'insegna di pioggia e rovesci sulla penisola. Molto positiva è la presenza della neve, per incentivare il recupero delle risorse idriche e non meno importante, la riapertura degli impianti sciistici, che prevedono una buona annata

10 Dicembre 2022

Meteo weekend 1° maggio: nubifragi, grandine e TORNA LA NEVE. Ecco dove

Pioggia (fonte foto LaPresse)

Previsioni di maltempo questo weekend in Italia, con allerta arancione in 8 regioni, clima rigido e nevicate attese. 10 invece le regioni con allerta gialla, più moderata. L'arrivo di pioggia e neve sulla penisola è una vera "manna per l'Italia", dopo il lungo periodo di siccità dell'estate e dell'autunno scorsi.

Maltempo sull'Italia, weekend all'insegna di pioggia e neve 

Il maltempo si abbatte sull'Italia e nella giornata di oggi, 10 dicembre, è allerta meteo arancione in ben 8 regioni. Umbria, parte di Toscana, Marche, Lazio, Campania, Basilicata, Calabria e Sardegna, sono le regioni più toccate. Valutata allerta gialla su Abruzzo e Sicilia, gran parte del Molise, parte della Basilicata e restanti territori di Toscana, Marche, Lazio, Campania, Calabria e Sardegna.

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte, ha emesso quindi ieri un avviso di condizioni meteorologiche avverse. L'allerta prevede, a partire dalla serata di ieri, venerdì 9 dicembre, precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, attività elettrica e forti raffiche di vento.

Maltempo: "Pioggia e neve manna per l'Italia" 

L’arrivo del maltempo con pioggia e neve è "manna per l’Italia" a secco, in cui nell’ultimo anno è caduta quasi 1/3 di acqua in meno rispetto alla media degli anni passati, che ha provocato una grave siccità, con drammatici effetti sull’agricoltura e rischi per gli usi civili ed industriali. Un 2022 che resta straordinariamente siccitoso, nonostante le precipitazioni del mese di novembre che sono risultate leggermente al di sopra della media storica.

Non solo dunque disagi e danni, l’arrivo della pioggia e della neve è importante per dissetare i campi resi aridi dalla siccità e ripristinare le scorte idriche nei terreni, nei laghi, nei fiumi e sulle montagne, dove i ghiacciai perdono di superficie e spessore. Molto positiva è la presenza della neve, per incentivare il recupero delle risorse idriche nelle montagne, ma anche favorire la produzione di grano e, non meno importante, la riapertura degli impianti sciistici, che prevedono una buona annata. 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x