23 Dicembre 2021
Fonte: lapresse.it
Saranno una vigilia e un Natale 2021 all'insegna del maltempo quelle pronosticate dalle previsioni meteo per i prossimi giorni, con diverse perturbazioni che interesseranno gran parte delle regioni d'Italia. I vortici di bassa pressione inizieranno a giungere nel nostro Paese già nel pomeriggio del 24 dicembre, per poi proseguire nel loro percorso lungo lo stivale fino alla giornata di martedì 27 dicembre. A bilanciare le perturbazioni troveremo però un netto rialzo delle temperature, che nelle regioni del centro sud potranno arrivare a toccare massime di 16-18 gradi.
Come già accennato, i primi peggioramenti del tempo inizieranno a manifestarsi nel pomeriggio della vigilia, quando la prima di una serie di tre perturbazioni innescherà una serie di rovesci che bagneranno la Toscana, la Liguria e nel corso della serata anche la Lombardia le aree del Triveneto. Al mattino presenza di banchi di nebbia nella Pianura Padana, mentre all'estremo Sud del Paese avremo invece cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi.
Sarà però durante il giorno di Natale che il fronte delle perturbazioni si manifesterà con maggiore intensità. Per sabato 25 dicembre sono infatti previste piogge e raffiche di Libeccio su Lombardia, Toscana, Lazio e sulle regioni del Nord Est, con rovesci sparsi che colpiranno anche Umbria, Marche e Sardegna. Per questo 2021 ci si aspetta inoltre un Natale senza neve, che a causa delle temperature relativamente miti resterà confinata sui versanti alpini oltre i 1.300 metri e su quelli appenninici oltre i 1.700 metri di altitudine.
La seconda perturbazione prevista dal meteo giungerà in concomitanza con il giorno di Santo Stefano, coinvolgendo anche in questo caso - in maniera più intensa - le regioni del Nord Est e quelle sul versante tirrenico. Si prevede inoltre un leggero calo delle temperature e un conseguente lieve abbassamento della quota d'altitudine a partire dalla quale inizierà a cadere la neve.
Infine il 27 dicembre arriverà la terza perturbazione, che in questo caso riuscirà a raggiungere anche parte del Mezzogiorno, con fenomeni piovosi previsti in Campania. Come detto in precedenza però, nelle regioni del meridione le temperature si manterranno generalmente miti, con valori che potranno raggiungere anche i 16-18 gradi di massima.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia