Giovedì, 02 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Copenaghen, al via vertice Comunità Politica europea, Ue fa muro contro "nemico inesistente" russo, Orban avverte: "Bruxelles vuole la guerra"

Dopo il consiglio informale tenutosi ieri nella capitale danese, i 27 Paesi sembrano aver dato "ampio sostegno" alla proposta di usare beni russi congelati e rafforzare la tecnologia anti-drone per supposte "ragioni difensive". Ma Orban frena: "Questo vertice dimostra che i prossimi mesi saranno segnati dalla minaccia della guerra"

02 Ottobre 2025

Copenaghen, al via vertice Comunità Politica europea, Ue fa muro contro "nemico inesistente" russo, Orban avverte: "Bruxelles vuole la guerra"

"Copenaghen, secondo giorno. La situazione è seria". Queste le parole con cui il premier ungherese Viktor Orban ha di fatto annunciato via social l'inizio del vertice della Comunità politica europea, atteso per oggi, 2 ottobre, nella capitale danese.

Copenaghen, al via vertice Comunità Politica europea, Ue fa muro contro "nemico inesistente" russo, Orban avverte: "Bruxelles vuole la guerra"

Dopo il Consiglio europeo informale tenutosi ieri 1° ottobre e organizzato dalla presidenza danese, oggi, al Palazzo di Chstianborg, ci sarà il summit dei 27 Paesi e a cui parteciperà in video collegamento lo stesso presidente ucraino Zelensky. Un summit "serio" - usando le parole di Orban -, nel quale i leader europei torneranno a parlare delle misure necessarie per fronteggiare il solito "nemico inesistente russo". Sul tavolo delle trattative il tema della "difesa": in particolare, le misure necessarie per migliorare la tecnologia anti-drone necessaria, come ha dichiarato ieri il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa, a "rafforzare" la supposta "sicurezza dell'Europa". E pare infatti che i 27 Stati siano già proiettati positivamente nel fare muro contro Mosca, avendo dato "ampio sostegno" alla proposta di utilizzare beni russi congelati per prestare denaro all'Ucraina. Una mossa che era già stata preannunciata dalla Presidente della Commissione Ue Von der leyen in occasione della conferenza stampa con Rutte lo scorso 30 settembre. La riunione informale di ieri avrebbe dunque dato il via libera a 4 progetti prioritari da finanziare con una certa urgenza: oltre ai già nominati prestiti a Kiev e al cosiddetto "muro di droni", sul piatto anche la sorveglianza sulla frontiera orientale dell'Unione Europea e, naturalmente, uno scudo aereo e uno spaziale di "difesa". Misure che si sono rese necessarie, agli occhi allarmati degli europei, a seguito dell'assunto della Von der Leyen secondo cui le presunte violazioni russe dello spazio aereo rientrerebbero nel quadro di "tattiche di guerra ibrida".

Il cosiddetto "prestito di riparazione" a Kiev dovrebbe valere 140 miliardi di euro e, tra due settimane, la Commissione dovrebbe presentare una tabella di marcia in tema di difesa. Frederiksen, ministra di Stato danese, ha invertito i termini del rapporto: "Parliamo molto di garanzie di sicurezza per l'Ucraina, ma in realtà è il contrario: è l'Ucraina oggi la garanzia di sicurezza dell'Europa. Il nostro sostegno all'Ucraina è un investimento diretto nella nostra sicurezza". Chi però ci vede bene dietro alla dichiarata "sicurezza europea" è Victor Orban che ha definito il vertice il segnale che "dimostra come i prossimi mesi saranno segnati dalla minaccia di guerra. Sul tavolo ci sono proposte genuinamente a favore della guerra. (...) Vogliono accelerare l'adesione dell'Ucraina con ogni sorta di trucco legale. Vogliono finanziare le consegne di armi. Tutte le proposte mostrano che Bruxelles vuole andare in guerra". Da un lato il leader ungherese, dall'altro Macron che, in occasione del vertice, ha battuto nuovamente il pugno sulla guerra alla "flotta fantasma": "Insisto perché, stando ai nostri dati di oggi, dal 30% al 40% dello sforzo bellico è finanziato dalle entrate della flotta ombra. Oltre 30 miliardi di euro. È fondamentale aumentare la pressione".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x