Venerdì, 26 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Romania, approvata legge per distruggere droni e velivoli “ostili” che violano spazio aereo del Paese, ministro difesa: “Necessario misura estrema”

Secondo il ministro Ionuț Moșteanu, le 3 fasi, identificazione, inceppamento e intervento, formeranno la spina dorsale della risposta nazionale alle violazioni aeree, ma i dettagli specifici sugli strumenti e sulle tecniche rimangono riservati

26 Settembre 2025

Romania, approvata legge per distruggere droni e velivoli “ostili” che violano spazio aereo del Paese, ministro difesa: “Necessario misura estrema”

Ionuț Moșteanu Fonte: Antena 3 CNN

La Romania ha approvato una legge che autorizza a distruggere droni e velivoli "ostili" che violano lo spazio aereo nazionale, stringendo i poteri di difesa in un contesto di crescenti tensioni regionali. Il ministro della Difesa ha giustificato la norma come ultima ratio: “Necessario misura estrema”. La procedura operativa sarà articolata in 3 fasi — identificazione, inceppamento e intervento — con molti dettagli tecnici mantenuti riservati per motivi di sicurezza.

Romania, approvata legge per distruggere droni e velivoli “ostili” che violano spazio aereo del Paese, ministro difesa: “Necessario misura estrema”

Il ministero della Difesa di Bucarest, come riportato da Digi24, ha reso noto che la nuova procedura operativa è stata formalizzata dopo un lungo lavoro tecnico e rimane in gran parte classificata per ragioni di sicurezza. Secondo il ministro Ionuț Moșteanu, le 3 fasiidentificazione, inceppamento e intervento — formeranno la spina dorsale della risposta nazionale alle violazioni aeree, ma i dettagli specifici sugli strumenti e sulle tecniche rimangono riservati.

Moșteanu ha inoltre sottolineato che, benché i mezzi letali siano contemplati, questi rappresentano un’extrema ratio: l'uso di armi e la distruzione di un aereo sono stati definiti come una "misura estrema" — sarà impiegata solo dopo che tutte le altre misure saranno fallite. La soglia decisionale varia a seconda della natura del velivolo: per i velivoli militari l'ordine può essere emanato dal comandante dell'operazione in conformità con gli standard NATO; per gli aerei civili, invece, "la decisione finale di abbattere un aereo, come prima, è presa dal ministro della difesa."

Nel quadro della nuova normativa, le istituzioni di difesa terranno e aggiorneranno un elenco di oggetti da proteggere, comprensivo di obiettivi permanenti e temporanei — quest'ultimi inseribili, ad esempio, quando sono presenti funzionari di alto rango in occasione di eventi o visite ufficiali.

La messa a punto della procedura arriva in un contesto di crescenti tensioni: il 13 settembre, durante un attacco russo contro l'Ucraina con droni, un velivolo senza pilota è entrato nello spazio aereo rumeno. In seguito, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha confermato, puntando il dito contro Putin, che un drone russo ha violato lo spazio aereo rumeno ed è rimasto lì per circa 50 minuti, un fatto che ha portato il leader ucraino a invitare l’Occidente a intervenire prima che la situazione degeneri, richiamando il principio della difesa collettiva.

Sullo sfondo delle dichiarazioni ucraine si inseriscono prese di posizione internazionali: il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha affermato che i paesi membri della NATO dovrebbero abbattere gli aerei russi che violano lo spazio aereo dei membri dell'Alleanza. Il segretario generale della NATO Mark Rutte ha appoggiato l'idea, ma "se necessario".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x