Giovedì, 02 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Ucraina, Usa approvano vendita di armi a Kiev per 322 mln$, missili e veicoli per difesa aerea, Trump insiste: “Pagherà tutto l’Ue”

È indubbio che la fornitura continua di armi allontani la pace in Ucraina. Una pace che sembra sempre più lontana, anche alla luce del flop dei colloqui di Istanbul. Intanto, Trump insiste e dichiara che le armi "le pagherà l'Ue"

24 Luglio 2025

Ucraina, Usa approvano vendita di armi a Kiev per 322 mln$, missili e veicoli per difesa aerea, Trump insiste: “Pagherà tutto l’Ue”

Zelensky e Trump, fonte: imagoeconomica

Gli Usa approvano una nuova vendita di armi all'Ucraina per 322 milioni di dollari. Tra questi missili e veicoli corazzati e per la difesa aerea. 150 milioni sono destinati alla fornitura, manutenzione, riparazione e revisione di veicoli blindati statunitensi e 172 milioni per sistemi missilistici terra-aria. È indubbio che la fornitura continua di armi allontani la pace in Ucraina. Una pace che sembra sempre più lontana, anche alla luce del flop dei colloqui di Istanbul. Intanto, Trump insiste e dichiara che le armi "le pagherà l'Ue".

Ucraina, Usa approvano vendita di armi a Kiev per 322 mln$, missili e veicoli per difesa aerea

Nuovo ed ennesimo invio di armi all'Ucraina. Il Dipartimento di Stato Usa ha dichiarato di aver approvato la vendita di nuovi "aiuti" militari a Kiev per un valore di 322 milioni di dollari. L'approvazione arriva poche settimane dopo che il Segretario alla Difesa Pete Hegseth ha disposto la sospensione di altre spedizioni di armi all'Ucraina per consentire al Pentagono di valutare le proprie scorte.

Washington aveva di fatto bloccato l'invio di nuove forniture, tra cui missili Patriot ed Hellfire, salvo poi tornare indietro. Tra i tanti episodi che avrebbero causato questo cambio di rotta ci sarebbe una telefonata con Putin che non ha portato a nessun passo avanti sulla pace. Il tycoon ha più volte sostenuto di sentirsi deluso dallo zar, anche se non gli ha mai chiuso le porte. Inevitabile visto che veri negoziati passano solo attraverso un coinvolgimento diretto dello stesso Putin.

Nel corso delle ultime settimane Trump si è avvicinato a Zelensky, promettendogli armi che però non verranno pagate dagli Usa, bensì dall'Unione europea. Ed è quello che ha nuovamente confermato sull'ultimo pacchetto. "Dobbiamo farlo", ha detto Trump. "Devono essere in grado di difendersi. Ora vengono colpiti duramente. Invieremo altre armi, principalmente armi difensive".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x