Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Ucraina, Trump aggira l’invio diretto di armi a Kiev e le fa comprare da Germania e Norvegia, “aiuti” militari da 300 mln $ a Zelensky

Armi Usa a Kiev tramite la Nato. Questa l'ultima mossa di Trump. La pace in Ucraina si allontana sempre di più

11 Luglio 2025

Ucraina, Trump aggira l’invio diretto di armi a Kiev e le fa comprare da Germania e Norvegia, “aiuti” militari da 300 mln $ a Zelensky

Rutte e Trump, fonte: imagoeconomica

Donald Trump aggira l’invio diretto di armi a Kiev e le fa comprare da Germania e Norvegia, due Paesi membri della Nato. Il presidente americano ha dunque l’intenzione di continuare a fornire “aiuti” militari a Zelensky ma non direttamente: lo faranno gli Alleati. Nei giorni scorsi erano stati Berlino e Oslo ad offrirsi di comprare batterie di sistemi antiaerei americani Patriot, gli stessi per cui l'inquilino della Casa Bianca aveva ordinato lo stop, salvo poi dare la colpa al Pentagono. All'Ucraina dovrebbero essere mandate anche armi offensive, per un totale di 300 milioni di dollari.

Ucraina, Trump aggira l’invio diretto di armi a Kiev e le fa comprare da Germania e Norvegia

Armi Usa tramite alleati Nato. Questo l'ultimo piano di Trump in merito alla guerra in Ucraina. È stato lo stesso tycoon a confermarlo: "Stiamo inviando armi alla Nato, poi la Nato darà quelle armi all'Ucraina. Mandiamo le armi alla Nato e la Nato rimborserà l'intero costo di quelle armi, il 100%". Il presidente degli Stati Uniti nella stessa intervista in cui ha annunciato la possibilità di "una dichiarazione importante lunedì sulla Russia".

Un funzionario ha dichiarato che Trump "invia armi difensive alla Nato" e l'Alleanza "può decidere cosa farne". "Non stiamo mandando armi all'Ucraina", ha aggiunto. Tuttavia, è palese che quelle stesse armi finiranno poi in Ucraina dove Zelensky le userà per prolungare le ostilità ed allontanare sempre di più una pace. 

A Kiev dovrebbero arrivare presto 300 milioni di dollari di armi Usa. Non si sa ancora se tramite la Nato. Secondo alcune ricostruzioni, Trump potrebbe utilizzare i poteri di emergenza conferitigli in virtù del suo ruolo per inviare munizioni all'Ucraina. Sarebbe la prima volta da quando si è insediato alla Casa Bianca per la seconda volta. All'inizio di questa settimana, Trump aveva annunciato l'intenzione di inviare ulteriori armi a Kiev, dopo che gli Stati Uniti avevano congelato gli aiuti militari all'Ucraina pochi giorni prima a causa di "preoccupazioni relative ai bassi livelli di scorte".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x