Sabato, 11 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Gaza, la bomba mk82 americana sganciata sul bar al-Baqa, ordigno a caduta libera con 87 kg di esplosivo Tritonal e dal peso di 230 kg

Fonti palestinesi, testimoni del bombardamento sull'internet cafè al-Baqa, dichiarano: "La bomba è americana, gli Stati Uniti sono complici dei crimini di guerra israeliani"

04 Luglio 2025

Gaza, la bomba mk82 americana sganciata sul bar al-Baqa, ordigno a caduta libera con 87 kg di esplosivo Tritonal e dal peso di 230 kg

Fonte: National Museum of US Air Force

Lunedì l'Idf ha bombardato l'internet cafè al-Baqa, sulla spiaggia di Gaza. Sono 39 le vittime, tra cui diversi bambini, dilaniati dall'esplosione mentre festeggiavano un compleanno nel locale. 

L'ordigno utilizzato dall'esercito israeliano, stando ai detriti rilevati sul posto, è una bomba Mark 82 di fabbricazione americana dal peso di 230 kg, di cui 87 di esplosivo Tritonal. Un'arma progettata per colpire bersagli militari, ma che ha effetti devastanti e indiscriminati in contesti urbani. Il suo utilizzo in aree civili affollate, stando a quanto dichiarato da alcuni esperti di diritto internazionale al Guardian, può infatti configurare un "crimine di guerra". Secondo dei testimoni, la bomba al momento dell'esplosione avrebbe rilasciato schegge di metallo per massimizzare i danni.

Che gli Usa forniscano armi e supporto militare a Israele non è una novità, la partnership tra i due Stati si è vista anche durante la guerra dei 12 giorni in Iran, ma che sia "complice" dei crimini di guerra commessi da Tel Aviv sulla popolazione palestinese suscita di certo scalpore. Fonti informate sui fatti ascoltate dal Giornale d'Italia, lasciano pochi dubbi in merito al bombardamento sull'internet cafè al-Baqa: "La bomba mk82 è americana, gli Stati Uniti sono complici dei crimini di guerra israeliani".

Gaza, la bomba mk82 americana sganciata sul bar al-Baqa, ordigno a caduta libera con 87 kg di esplosivo Tritonal e dal peso di 230 kg

La Mark 82 è una bomba multiuso non guidata del peso nominale di 500 libbre (230 kg), caratterizzata da una bassa resistenza aerodinamica e facente parte della serie statunitense Mark 80. Il suo riempimento esplosivo è solitamente costituito da Tritonal, miscela incendiaria all'80% di trinitrotoluene (TNT) e di 20% alluminio metallico in polvere.

Con un peso nominale 230 kg, la mk82 è tra le bombe di minori dimensioni attualmente in uso e figura tra le armi a caduta libera più diffuse a livello globale. Tuttavia, il suo peso effettivo può variare in base alla configurazione, oscillando tra 510 e 570 libbre (ovvero tra 230 e 260 kg). La bomba è costituita da un involucro in acciaio dalla forma aerodinamica che racchiude circa 192 libbre (87 kg) di esplosivo ad alto potenziale, tipicamente Tritonal. La Mk82 è compatibile con una vasta gamma di accessori, tra cui differenti tipi di alette, spolette e ritardatori, adattabili a vari impieghi operativi.

Per un lungo periodo, l’azienda Nitro-Chem con sede a Bydgoszcz, in Polonia, è stata l’unico fornitore certificato di TNT per il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti. A partire dal 2021, anche lo stabilimento della General Dynamics situato a Garland, in Texas, ha iniziato a rifornire le forze armate statunitensi con bombe Mk82.

Durante la Guerra del Golfo Persico, furono sganciate sull’Iraq oltre 4.500 bombe GBU-12/Mk82 a guida laser. Nel 2010, la Francia ha richiesto l’acquisto di 1.200 Mk82 alla Société des Ateliers Mécaniques de Pont-sur-Sambre (SAMP), che le produce su licenza. Nel 2015, anche l’Arabia Saudita ha avanzato una richiesta per 8.000 Mk82, includendo nel pacchetto anche kit di guida e ulteriori armamenti.

Durante i bombardamenti effettuati a bassa quota, esiste il rischio concreto che l’aereo lanciabombe venga colpito dall’onda d’urto o dai frammenti generati dall’esplosione delle proprie munizioni. Questo accade perché, in tali situazioni, il velivolo e la bomba raggiungono il bersaglio quasi nello stesso momento. Per ovviare a questo problema operativo, la bomba standard Mk82 General-Purpose può essere equipaggiata con un’unità di coda speciale ad alta resistenza aerodinamica. Quando dotata di questo dispositivo, la bomba prende il nome di Mk82 Snake Eye.

Questa particolare unità posteriore è costituita da quattro alette pieghevoli che si aprono a croce nel momento in cui la bomba viene rilasciata. L’apertura delle alette provoca un sensibile aumento della resistenza all’aria, rallentando notevolmente la discesa della bomba. In questo modo, si consente all’aereo lanciabombe di allontanarsi in sicurezza dall’area bersaglio prima che l’ordigno impatti ed esploda.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x