Giovedì, 23 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Patrimonio personale di Trump raddoppiato da inizio mandato, da 2,3 a 5,1 mld$, il boom con operazioni immobiliari e criptovalute

Il boom lo si è avuto principalmente grazie alle criptovalute e alle operazioni immobiliari. Il presidente americano ha lanciato dei token con il suo nome e con quello della moglie

13 Maggio 2025

Il patrimonio personale di Donald Trump è raddoppiato in soli 110 giorni, vale a dire dall’inizio del suo mandato da presidente Usa, passando da 2,3 a 5,1 miliardi di dollari. Lo stipendio da presidente (400 mila dollari l'anno) non c'entra, anche perché il tycoon ha già dichiarato di volerli devolvere. Il boom lo si è avuto principalmente grazie alle criptovalute e alle operazioni immobiliari. Il presidente americano ha lanciato dei token con il suo nome e con quello della moglie. Le sue proprietà immobiliari gli fruttano parecchi soldi, grazie a eventi politici e visite ufficiali. Non va sottovalutato poi l'impatto che ha una sua decisione o una sua dichiarazione sui mercati finanziari, come si è visto non molto tempo fa dopo il suo input: "Ora è un buon momento per comprare", prima di dire stop ai dazi che aveva imposto.

Patrimonio personale di Trump raddoppiato da inizio mandato, da 2,3 a 5,1 mld$, il boom con operazioni immobiliari e criptovalute

Gli investimenti nelle criptovalute rappresentano il 40% del patrimonio personale di Trump. Le operazioni più redditizie sono il lancio di monete digitali come $TRUMP e $MELANIA e la partecipazione al nuovo exchange World Liberty Financial, finanziato con 2 miliardi di dollari da un fondo emiratino. Dopodiché, ci sono le proprietà immobiliari: la tenuta a Mar-a-Lago in Florida e la Trump Tower continuano fatturare milioni grazie a eventi, convegni e nuovi progetti internazionali in Medio Oriente e Asia. 

Criptovalute e operazioni immobiliari non bastano a giustificare un boom del genere. Ci sono anche piattaforme digitali, accordi internazionali compongono una rete di investimenti che continua a crescere.

Considerando solo lo stipendio del tycoon in base al suo ruolo di presidente degli Stati Uniti, la cifra cambierebbe. Trump guadagna 400mila dollari annui di stipendio, ai quali si aggiungono 50mila dollari l’anno come indennità per le spese personali legate alla funzione, altri 100mila destinati ai viaggi e 19mila per l’intrattenimento, ovvero i vari ricevimenti con gli altri capi di Stato

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x