29 Dicembre 2024
Putin
Il presidente russo Vladimir Putin si scusa con l'omologo azero per l'aereo caduto in Kazakistan. Dopo tre giorni di silenzio Putin ha chiamato il presidente dell'Azerbaijan Aliyev per l'incidente avvenuto nello spazio aereo russo. Putin ci ha tenuto a precisare che nel momento in cui l'Embraer 190 dell'Azerbaijan Airlines stava per atterrare, i droni kamikaze ucraini stavano attaccando Grozny e le difese aeree russe erano pertanto state attivate per respingere quegli attacchi.
Così Putin: "L'aereo di linea azero ha tentato più volte di atterrare all'aeroporto di Groznye nello stesso tempo, Grozny, Mozdok e Vladikavkaz venivano attaccati da droni da combattimento ucraini e le difese aeree russe sono entrate in azione per respingere questi attacchi". Il presidente russo non ha dichiarato se l'aereo sia stato colpito o meno dal sistema di difesa russo, prima di estendere le sue condoglianze alle famiglie delle vittime dell'incidente.
Il presidente azero ha detto a Putin che l'aereo è stato soggetto a "interferenze fisiche e tecniche esterne", anche se ha evitato di incolpare le difese aeree russe. Aliyev ha tuttavia osservato che l'aereo presentava diversi fori nella fusoliera e che i passeggeri avevano riportato ferite "a causa di particelle estranee penetrate nella cabina durante il volo".
Chi sembra non avere dubbi sulla vicenda è il presidente ucraino Zelensky: "Invitiamo ogni Paese a fare pressione sulla Russia affinché smetta di mentire su questo schianto, le stesse bugie raccontate sul volo MH-17". Nello schianto in Kazakistan "tragicamente, ci sono state molte vittime e per tutto questo ci si deve assumere la responsabilità, di coloro che hanno colpito l'aereo e di coloro in Russia che hanno reso possibile tutto questo: l'aereo era un bersaglio", ha sottolineato Zelensky.
Con la richiesta dell'adesione all'Ue, la Russia ha stoppato il gas alla Moldavia. Gazprom ha tuttavia annunciato che lo stop ai flussi avverrà perché il Paese sarebbe andato contro a delle violazioni contrattuali e si sarebbe rifiutato di saldare il debito per le forniture. Dal 1° gennaio stop al gas russo all'Europa anche attraverso l'Ucraina.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia