05 Giugno 2024
Il Covid è nel laboratorio di Wuhan finanziato dagli Usa. Non ha dubbi la biologa del Mit e di Harvard Alina Chan, che tramite un editoriale comparso sulle pagine del New York Times, rinforza la tesi secondo cui il virus non abbia avuto origine al mercato, al contrario di quanto si prova ad asserire da anni. "Se così fosse sarebbe l'incidente più costoso della storia della scienza", continua Chan.
Il Covid, il virus che ha scombussolato per circa tre anni la vita delle persone e causato la pandemia "è emerso a Wuhan, città dove ha sede il laboratorio più importante al mondo per i virus tipo-Sars. L'anno prima della pandemia l'istituto di Wuhan, lavorando con i partner americani, aveva proposto la creazione di virus con le caratteristiche distintive della Sars-CoV-2".
Chan tira in ballo gli Stati Uniti: la proposta "descriveva un piano per creare virus sorprendentemente simili" al Covid ed i "partner americani probabilmente erano a conoscenza solo di una frazione della ricerca effettuata a Wuhan. Secondo fonti di intelligence americane, alcune delle ricerche effettuate dall'istituto erano classificate o condotte con o per le forze armate cinesi".
"Il laboratorio di Wuhan portava avanti il lavoro in condizioni di bassa biosicurezza che non avrebbero potuto contenere un virus presente nell'aria contagioso come il Sars-CoV-2", spiega Chan, che aggiunge "l'ipotesi che il Covid-19 venga da un animale del mercato del pesce di Wuhan non è sostenuta da prove forti". A parlare è un'importante biologa che lavora a Mit e Harvard, non dunque l'ultima arrivata.
Sono giorni importanti questi riguardo al tema Covid. Poche ore l'immunologo Anthony Fauci ha testimoniato davanti ai senatori repubblicani. Diverse le ammissioni fatte, in tema di vaccino Covid, lockdown e mascherine. Ammissioni che, dette dal promotore simbolo di queste misure, non lasciano spazio ad interpretazioni. Riguardo il distanziamento sociale e le mascherine, Fauci ha addirittura ammesso di essersi inventato quelle regole, e che nessuno studio era stato condotto sull'utilizzo dei dispositivi di protezione sui minori di 5 anni.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia