26 Febbraio 2024
Meloni-Zelensky, fonte: imagoeconomica
Giorgia Meloni e Volodymyr Zelensky hanno firmato un patto sulle garanzie di sicurezza. Nel testo viene garantito il sostegno decennale, attuato senza costi aggiuntivi a bilanci. Come si legge nel pdf che vi mostriamo al fondo dell'articolo, gli impegni vanno dalla cooperazione in ambito industriale della difesa a quello economico, dalle infrastrutture energetiche al sostegno umanitario, passando per lo scambio su cybersecurity e intelligence, fino alla ricostruzione.
L'accordo tra Italia e Ucraina è stato siglato da Giorgia Meloni e Volodymyr Zelensky. Per dieci anni in caso di un nuovo attacco russo all'Ucraina l'Italia si impegna alla "collaborazione immediata e rafforzata", con un meccanismo di risposta di emergenza in 24 ore. Roma continuerà a fornire assistenza finanziaria e aiuti militari in linea con quanto accaduto finora. Nel documento si legge che gli impegni variano dalla cooperazione in ambito industriale della difesa a quello economico, dalle infrastrutture critiche ed energetiche al sostegno umanitario, passando per lo scambio su cybersecurity e intelligence. L'Italia, inoltre, ha già garantito i finanziamenti per il tetto della Cattedrale della Trasfigurazione di Odessa, danneggiato dai bombardamenti russi del 23 luglio scorso.
Nel documento vengono riportati anche gli aspetti economici. L'attuazione dell'accordo sulle garanzie di sicurezza firmato da Italia e Ucraina non comporta spese extra. "Saranno coperti" dalle due parti "in accordo con il budget ordinario disponibile, senza alcun costo aggiuntivo per il bilancio dell'Italia e dell'Ucraina", si legge in uno dei venti articoli dell’intesa.
Fra i postulati dell'accordo tra Italia e Ucraina, anche che la Russia deve rispondere dei danni causati in Ucraina, e l'impegno per le sanzioni a Mosca e per il contrasto a forme di aggiramento. Roma garantisce il sostegno nel percorso di integrazione europea e verso la Nato. "Se l'Ucraina entra nella Nato prima dei dieci anni", viene specificato, Roma e Kiev decideranno che status dare all’intesa.
Nell’accordo di cooperazione nel campo della sicurezza tra Ucraina e Italia si legge che "nel caso di un futuro attacco armato da parte della Russia all'Ucraina Roma e Kiev si consulteranno entro 24 ore per determinare le misure e le opportune misure successive necessarie per contrastare o contenere l’aggressione”. L'intesa prevede anche che i due Paesi "lavoreranno insieme e con altri partner per garantire la capacità delle forze di sicurezza e di difesa dell'Ucraina di ripristinare completamente l'integrità territoriale all’interno dei suoi confini riconosciuti a livello internazionale e di aumentare la resilienza affinché sia sufficiente a scoraggiare e difendersi da futuri attacchi e coercizioni".
Nel documento, infine, si ricorda che "dall'inizio della guerra, l'Italia ha sostenuto in modo globale l'Ucraina, fornendo assistenza in vari settori: 110 milioni di euro per il sostegno al bilancio, 200 milioni per prestiti agevolati, 100 milioni per gli aiuti umanitari, 820 milioni per il sostegno ai rifugiati ucraini in Italia, circa 400 milioni per il sostegno macrofinanziario, 213 milioni per sostegno allo sviluppo, 200 milioni a sostegno della sostenibilità energetica dell’Ucraina”.
Roma ha poi "fornito all'Ucraina 8 pacchetti di aiuti militari nel 2022 e nel 2023 e intende mantenere lo stesso livello di sostegno militare aggiuntivo nel 2024”, si ricorda. E poi “la base industriale-difesa italiana è pronta a interagire con l'industria ucraina per sostenerla nel ripristino o nel consolidamento della produzione nazionale di attrezzature, materiali e munizioni". Quanto al partenariato in materia economica, "l'Italia, insieme a organizzazioni e partner internazionali, si impegna a partecipare al ripristino e alla ricostruzione dell’Ucraina, continuerà a fornire sostegno nella soluzione dei bisogni umanitari causati dalla guerra, nella rapida ricostruzione delle infrastrutture critiche e sociali distrutte e dei mezzi di sostentamento, e nel creare le migliori condizioni per la ricostruzione della struttura socio-economica del Paese".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia