Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Usa, documenti top secret inviati alla giunta filo-russa del Mali per un errore di battitura nella mail. Contengono dati sensibili su basi e navi

Per un errore nel dominio milioni di mail destinate alla posta elettronica dei militari americani sono state indirizzate al governo del Paese africano in cui opera il gruppo Wagner

17 Luglio 2023

Usa, documenti top secret inviati alla giunta filo-russa del Mali per un errore di battitura nella mail. Contengono dati sensibili su basi e navi

Tra mail e Mali non ci sono lettere di differenza. Ma ce n’è una enorme se alla fine di una mail scrivi .mil o .ml. Il primo è il suffisso di tutti gli indirizzi e-mail militari statunitensi, mentre il secondo è l’identificativo del Paese per il Mali. Ecco: milioni di mail destinate alla posta elettronica di militari statunitensi sono state indirizzate accidentalmente alla giunta militare del Mali a causa di un “errore di battitura”, il che li espone a informazioni altamente sensibili.

Tra le e-mail indirizzate erroneamente ce n’è una che descrive i piani di viaggio del generale James McConville

Secondo il Financial Times, l’errore ha comportato un flusso costante di traffico e-mail sensibile inviato nel Paese saheliano, la cui giunta militare salita al potere con un colpo di Stato nel 2021 è da anni saldamente nell’orbita russa (il Mali è uno dei Paesi africani in cui da anni opera il gruppo Wagner). Tra le e-mail indirizzate erroneamente ce n’è una che descrive i piani di viaggio del generale James McConville, il capo di Stato maggiore dell’esercito Usa, incluso l’itinerario e i dettagli su come ritirare la sua chiave al Grand Hyatt di Giacarta durante una sua visita in Indonesia a maggio. Circa dieci anni fa un imprenditore internet olandese di nome Johannes Zuurbier identificò per primo questo problema. Secondo quanto riferito, Zuurbier – che ha un contratto per gestire il dominio nazionale del Mali – ha anche raccolto e-mail indirizzate erroneamente da gennaio per mostrare al governo la gravità del problema.

Le informazioni sensibili includono dati medici, elenchi di equipaggi navali e basi militari

Il governo del Mali detiene oggi il controllo del dominio .ml e, quindi, anche delle e-mail sensibili dopo la scadenza del contratto di gestione decennale di Zuurbier. Quest’ultimo ha affermato di aver contattato diversi funzionari governativi come un addetto alla difesa in Mali, un consigliere senior del servizio di sicurezza informatica nazionale degli Stati Uniti e alcuni funzionari della Casa Bianca. Zuurbier ha assunto il controllo del dominio del Mali nel 2013 e ha subito notato molte richieste di domini come army.ml e navy.ml in arrivo. Il sistema che ha creato per catturare qualsiasi corrispondenza del genere è stato presto sopraffatto e ha smesso di raccogliere messaggi. Zuurbier ha detto di aver ricevuto consulenza legale e di aver tentato ripetutamente di allertare il governo statunitense, senza alcun risultato. Delle quasi 120 mila e-mail che Zuurbier ha raccolto solo negli ultimi mesi, nessuna è contrassegnata come classificata e molte di esse sono solo posta indesiderata. Le informazioni sensibili condivise in queste e-mail includono raggi X e altri dati medici, informazioni da documenti di identità, elenchi dell’equipaggio per navi militari nonché elenchi del personale per basi militari, documenti fiscali e finanziari, foto di basi, rapporti di ispezione, mappe di installazioni, denunce penali contro il personale e indagini interne sul mobbing.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x