Domenica, 07 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Haftar a Roma, oggi incontro con Meloni. Il generale di Bengasi ha parlato ieri con Tajani del dossier Libia

Il generale Khalifa Haftar avrebbe incontrato ieri sera a Roma il Ministro Tajani. Oggi, invece, previsto faccia a faccia con il Premier Meloni. Sul tavolo, questione migranti e riappacificazione della Libia

04 Maggio 2023

Haftar a Roma, oggi incontro con Meloni. Il generale di Bengasi ha parlato ieri con Tajani del dossier Libia

Khalifa Haftar; Fonte: Getty Images

Secondo fonti informate, ieri sera il generale alla guida della Cirenaica, Khalifa Haftar, ha incontrato a Roma il Ministro degli Esteri Antonio Tajani. Per oggi, invece, sarebbe previsto un faccia a faccia con il Premier Meloni. Sul tavolo, è l’opzione più probabile, la questione della riappacificazione libica e del tema migranti. Grande sorpresa per un faccia a faccia passato in sordina, ma il cui valore nel dossier mediterraneo potrebbe ridefinire la posizione italiana in Nord Africa.

Haftar a Roma incontra Tajani, attesa per il faccia a faccia con Meloni

Nella serata di ieri, mercoledì 3 maggio, il generale libico Khalifa Haftar ha incontrato a Roma il Ministro degli Esteri e vice Presidente del Consiglio Antonio Tajani. Oggi, giovedì 4 maggio, previsto un faccia a faccia anche con il Premier Giorgia Meloni. A comunicarlo, fonti dell’esecutivo. Lo scorso 28 gennaio Meloni era stata a Tripoli con i Ministri Tajani e Piantedosi, dove aveva incontrato il Presidente della Tripolitania Abdul Hamid Mohammed Ddeibeh. Nonostante le attese, la missione del Premier non aveva fatto tappa in Cirenaica per incontrare Haftar. Ancora assente, per adesso, la conferma ufficiale di Palazzo Chigi per un bilaterale che assume grande importanza nella definizione della politica estera di Roma nei confronti del Paese nord africano.

Dopo la violenta fine del regime di Gheddafi, la Libia sprofonda nella guerra civile che spezza in due il Paese lungo la linea di faglia dei confini precedenti alla colonizzazione italiana. Da una parte la Tripolitania, al confine con la Tunisia e con Tripoli come capitale, dall’altra la Cirenaica, rivolta all’Egitto e governata da Bengasi. Roma all’epoca decide di riconoscere il governo di Tripoli come ufficiale rappresentate in Libia, mentre Bengasi trova altri partner in aperto contrasto con il nostro Paese ed i suoi alleati. Tra questi, l’Egitto del Presidente-dittatore Abdel Fatah Al Sisi, che sostiene Haftar, alla guida della Cirenaica, con finanziamenti ed armi. Di fatto, contro gli interessi di Tripoli, e di Roma.

L’incontro di questi giorni del Generale di Bengasi con esponenti del governo Italiano, quindi, rappresenta una grande novità per il dossier Libia, che segue a ruota i recenti incontri di Tajani con l’egiziano Al Sisi. Negli ultimi mesi, infatti, i due hanno in più occasioni scambiato colloqui in merito al tema della definitiva riappacificazione libica e della questione migratoria, da essa molto influenzata. L’idea più ricorrente, quindi, è che la missione Romana di Haftar segni un nuovo passo nella costruzione di più solide relazioni con il nostro Paese, atte a riportare ad una situazione di equilibrio ed ordine quello che è ad oggi uno dei dossier più caldi dell’area mediterranea. Riacquistando allo stesso tempo la peculiare influenza italiana nell’area.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x