13 Dicembre 2022
(In aggiornamento...)
PARIGI - È incominciata la conferenza di Parigi per l'Ucraina che vede la partecipazione dei leader di 70 Paesi. Il vertice segue il G7 virtuale di questa mattina, dove si è discusso di clima, energia, ma soprattutto della necessità di un piano congiunto per la ricostruzione dell'Ucraina. Infatti Zelensky oltre ad aver chiesto nuove armi e aver già ottenuto la collaborazione dell'UE per il pagamento delle spese correnti (1,5 mld al mese) ha chiesto anche un "piano per la ricostruzione e per il sostegno straordinario" di questo inverno. Si preannuncia il blackout in tutta l'Ucraina che per Zelensky è un colpo di coda di Mosca. Il Cremlino invece annuncia colloqui con Xi Jinping e dichiara che le parole di Zelensky non sono finalizzate ad ottenere la pace. Intanto l'Italia vota la risoluzione per l'invio di armi all'Ucraina.
In videoconferenza da Kiev, all’apertura dei lavori il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha dichiarato che il suo Paese ha bisogno di "almeno 800 milioni di euro" in aiuti di emergenza per soddisfare le esigenze della popolazione durante l’inverno. "Abbiamo bisogno di diverse categorie di apparecchiature, trasformatori, strumenti per il ripristino delle reti ad alta tensione, turbine a gas. Il nostro sistema energetico ha bisogno di un aiuto d’emergenza da parte del sistema energetico europeo, cioè l’importazione di elettricità dai Paesi dell’Ue in Ucraina".
La presidente Ursula von der Leyen ha annunciato che la Commissione europea finanzierà l’acquisto di 30 milioni di lampadine a LED per l’Ucraina, per aiutare il Paese devastato dalla guerra a ridurre il consumo di energia. Le lampadine a LED "sono più efficienti dell’88% rispetto a quelle di vecchia generazione, potrebbero far risparmiare fino a 1 gigawatt di elettricità, che equivale alla produzione annua di una centrale nucleare. La Commissione europea mobiliterà quindi 30 milioni di euro, che consentiranno l’acquisto di circa 30 milioni di lampadine a LED. Altri possono unirsi a noi in questa impresa. Questo ci permetterà di fare luce nelle ore buie dell’Ucraina".
La Germania stanzierà 50 milioni di euro in aiuti per l’inverno a favore dell’Ucraina, lo ha dichiarato nel corso della Conferenza di Parigi la ministra degli Esteri tedesca, Annalena Baerbock, alla conferenza sulla solidarietà al popolo ucraino, in corso a Parigi. L’esponente dei Verdi ha affermato: "Il denaro da solo non protegge dal gelo e dalla sete: pertanto, aiuti tecnici molto concreti sono così importanti". Baerbock ha aggiunto: "Non abbiamo bisogno soltanto di mezzi finanziari, ma di generatori, trasformatori e cavi". Ad oggi, la Germania ha già stanziato a sostegno dell’Ucraina aiuti per 160 milioni di euro.
Il Cremlino ritiene che le proposte del presidente ucraino Volodymyr Zelensky, presentate come "passi verso la pace", sono in realtà finalizzate al proseguimento delle ostilità. "Questi tre passi porteranno a nuovi scontri", ha dichiarato ai media il portavoce presidenziale russo Dmitry Peskov, come riporta la Tass. Il suo commento ha fatto seguito alla dichiarazione di Zelensky, secondo cui tra i passi verso la pace in Ucraina dovrebbero esserci maggiori forniture di armi a Kiev.
Intanto l'Ucraina sta vivendo una nuova e grave situazione di blackout a causa dei raid continui e notturni che hanno fatto precipitare l'80% del territorio al buio e al gelo. I problemi per le reti elettriche in Ucraina sono stati annunciati oggi dall’operatore Ukrenergo, secondo cui a peggiorare la situazione già drammatica sono stati "gli attacchi russi di ieri in Donetsk e il gelo, con la formazione di ghiaccio sui cavi che influisce negativamente sullo stato delle reti ad alta tensione e di distribuzione". Unian riferisce infatti: "Tutti gli operatori che distribuiscono l’energia elettrica nel Paese hanno limiti di consumo di elettricità. C’è una significativa carenza di elettricità nel sistema energetico ucraino, il peggioramento delle condizioni meteorologiche complica i lavori di riparazione per il ripristino delle reti elettriche. Oggi il sistema energetico rimane in una situazione difficile. Il deficit di elettricità rimane significativo", ha scritto Ukrenergo su Facebook.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia