Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

El Salvador, terremoto di magnitudo 6 fa tremare il Paese: epicentro nell'Oceano Pacifico. Zero vittime registrate

La scossa si è verificata all'alba nell'Oceano Pacifico, nella parte occidentale del Paese, a 41 km di profondità. L’epicentro in mare ha limitato i danni a persone e cose

04 Novembre 2022

El Salvador, terremoto di magnitudo 6 fa tremare il paese: epicentro nell'oceano pacifico. Zero vittime registrate

Un terremoto di magnitudo 6 ha colpito El Salvador durante la ore notturne locali. Il sisma si è verificato alle ore 22.26 di giovedì, corrispondenti alle 5.26 di venerdì ora italiana, nell'Oceano Pacifico. L’epicentro è stato a 37 km a sud di Playa Mizata, nella parte occidentale del Paese, a 41 km di profondità nel mare.

El Salvador, terremoto di magnitudo 6 fa tremare il Paese: epicentro nell'Oceano Pacifico. Zero vittime registrate

A confermare il sisma, i siti dell'americana USGS e dell'italiana INGV, che hanno indicato un magnitudo lievemente inferiore al 6, all’incirca tra 5.7 e 5.8.Il ministero dell'Ambiente non ha ancora precisato se vi siano state vittime o danni, ma l’epicentro in mare dovrebbe averne limitato l’estensione. Ha inoltre specificato che "non vi è alcuna minaccia di uno tsunami".

Tanto spavento tra la popolazione, ma nessuno sembrerebbe essersi fatto male. Tuttavia i bilancio potrebbe modificarsi nelle prossime ore.

El Salvador, terremoto di magnitudo 6 fa tremare il Paese: non è la prima volta 

El Salvador, il piccolo Paese dell’America Centrale, famoso per le grandi spiagge sull’Oceano Pacifico, le zone popolate da surfisti ed i panorami di montagna; è già stato teatro, negli anni precedenti, di catastrofi naturali e sismiche ad alta intensità. L’attività sismica di questa regione è infatti molto attiva, a causa dell’irregolare configurazione delle placche tettoniche.  

Si ricordano, a tal proposito, i due sismi che colpirono il Paese a distanza di un mese, il 13 gennaio e il 13 febbraio 2001, che causarono oltre 1200 morti e più di 8500 feriti. Nella memoria degli abitanti anche il forte terremoto verificatosi nell’agosto 2012 di magnitudo 7.3, al largo delle coste del Salvador. Più recentemente, nel maggio 2019, una forte scossa di magnitudo 6.8 ha provocato l’ennesima evacuazione della costa, a rischio per tsunami.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x