01 Novembre 2022
fonte twitter
Un terremoto di magnitudo 5.1 è stato è rilevato nella notte lungo la costa calabrese nord occidentale, nella provincia di Cosenza. Lo riporta l'INGV, Istituto di nazionale di geofisica e vulcanologia. "Avvertita in tutto il sud Italia".
La scossa di terremoto in Calabria è stata registrata alle ore 22.42 di lunedì 31 ottobre. L'epicentro, secondo quanto riportano gli esperti, è stato localizzato in mare, al largo di Scalea, ad una profondità di 286 chilometri.
Dilaga la paura e la gente scende per le strade, abbandonando le abitazioni, nel timore di repliche degli eventi passati. Secondo quanto è stato possibile rilevare al momento, non si è verificato nessun danno a persone o cose.
Malgrado la notevole profondità in cui si è verificata la scossa, è stata avvertita dalla popolazione, non soltanto nei centri del Tirreno cosentino, ma lungo tutta la fascia tirrenica ed in alcuni comuni dell'entroterra. I carabinieri della Compagnia di Scalea e del Comando provinciale di Cosenza si sono immediatamente attivati per verificare possibili danni a persone o strutture, ma, al momento, secondo quanto si è appreso, non è stato registrato nulla di rilevante.
La profondità del sisma ha fatto sì che gli effetti in superficie siano stati molto attenuati, anche se la paura di possibili scosse di assestamento resta alta. “Non si hanno al momento segnalazioni di danni. La Sala operativa regionale continua, comunque, a monitorare la situazione". È quanto riferisce un comunicato della Protezione civile regionale della Calabria.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia