10 Settembre 2022
principe Carlo (wikipedia)
Carlo III è stato proclamato ufficialmente re alle 11 ora italiana, nel palazzo di St. James a Londra, di fronte all'Accession Council un corpo cerimoniale.
Nel discorso il Re Carlo ha dichiarato di assumere il ruolo di Re per il popolo britannico e per gli altri popoli uniti nel dolore per la morte dell'amata Regina. Ed infatti è importante sottolineare che i sovrani inglesi sono reali di tutti i reami dei 15 di 56 paesi del Commonwealth, un'organizzazione volontaria di nazioni costituita però da 15 paesi (di questi 13 sono ex colonie britanniche) di cui 15 riconoscono il titolo di Re al sovrano inglese che, ad esempio è anche Re d'Australia. Il Commonwealth è un'organizzazione che condivide le stesse leggi e apparati statali, contratti di scambi commerciali. Una sorta di colonialismo statale su base volontaria, che naturalmente da vantaggio a tutti. Basti pensare che alcuni paesi dell'Africa sono parte di quest'organizzazione come Ghana e Nigeria. Naturalmente il titolo di Re, quindi di capo di stato di altri reami, Carlo lo conserva solo per 15 paesi dispiegati su tre continenti:
Regno Unito
Antigua e Barbuda
Bahamas
Belize
Canada
Giamaica
Grenada
Saint Kitts e Nevis
Saint Vincent e Grenadine
Saint Lucia
"Noi membri della camera dei comuni, di altri territori e regni, con un solo consenso di lingua e di cuore, proclamiamo che Carlo Filippo Arturo Giorgio è diventato Re Carlo III, con il consenso del regno unito e dell'Irlanda del Nord, capo del Commonwealth e difensore della fede. Tutti benedicano il Re". La parlamentare Penny Murghet ha letto la proclamazione della successione al trono annunciando anche il triste evento della morte della Regina Elisabetta II: "È piaciuto a Dio chiamarla a sé".
Tutti i presenti hanno poi firmato la proclamazione del Re Carlo III che, in quei momenti si stava apprestando ad arrivare nel palazzo di Saint James, per il discorso del Prime Council, un gruppo di dirigenti di altissimo livello:
"Si apre adesso la seconda parte del consiglio con le dichiarazioni di sua maestà"
Sua Maestà Carlo III ha pronunciato queste parole: "Signori e signori è mio dovere annunciarvi la morte della mia cara madre, la Regina, so quanto profondamente la nazione e tutto il mondo è vicino nella perdita grave che abbiamo subito ma è di così grande conforto ricevere le condoglianze, che ci consola del dolore che ci ha travolti"
"Per tutto il regno e per la più alta famiglia delle nazioni di cui facciamo parte, mia madre è stata un esempio di devozione. Anche se stiamo soffrendo dobbiamo mostrare gratitudine per una vita così piena. Sono consapevole dei doveri di un monarca e che queste passano a me: seguirò responsabilmente rispettando i doveri costituzionali e rispetterò tutti i popoli del mondo. So che sarò sostenuto dall'affetto delle persone e dalla loro lealtà. Sarò guidato dal consiglio eletto dai cittadini e sono incoraggiato dal sostegno che viene dalla mia adorata moglie, voglio confermare la volontà di continuare la tradizione di pagare le tasse come monarchia e svolgere il mio ruolo di capo di stato e delle nazioni. A ciò dedicherò il resto della mia vita e chiedo il sostegno di Dio onnipotente".
Per la sicurezza della Chiesa di Scozia, Re Carlo III giura: "Per grazia di Dio del regno unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, premette e giura fedelmente che conserverò l'insediamento della religione protestante e per la legge della garanzia della religione protestante e della chiesa anglicana".
Alle 12.00 il Re ed il suo sottoposto a capo dell'Ordine della Giarrettiera ha annunciato l'investitura reale e ha proceduto allo sparo dei cannoni, poi l'annuncio "God Save the King".
Da questo momento in poi il rituale dell'investitura è completato ed il Re procederà ad incontrare i primi ministri di tutti i reami del Commonwealth a partire dalla neo eletta Lizz Truss, primo ministro del regno unito.
La Regina consorte non ha voluto che venisse ripreso il momento in cui i reali hanno ricevuto l'unzione con l'olio. Si tratta del momento del rito in cui si riceve la benedizione di Dio nel condurre il ruolo di regnante. Le telecamere avrebbero disturbato un momento sacro, secondo la visione di Camilla, nuova regina consorte del Regno unito.
La cerimonia della proclamazione sarà importante per l'investitura di Carlo come re di tutto il reame del Commonwealth che comprende 15 paesi, ex colonie britanniche, tra cui anche il Canada, l'Australia, il Ghana, solo per citarne alcuni. Si tratta di 15 reami su 56 paesi appartenenti alla legge del Commonwealth, dispiegati su cinque continenti.
Nel suo primo discorso alla Nazione ha promesso di servire il Paese "per tutta la mia vita", rinnovando la promessa della madre Elisabetta, ha poi invocato il sostegno della "adorata moglie Camilla" e citato Harry e Meghan. Il governo britannico guidato dal premier Liz Truss incontrerà poi il nuovo monarca alle 15:30 ora italiana.
I funerali della Regina Elisabetta II si svolgeranno il 19 settembre.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia