15 Giugno 2022
Il Boeing 737 precipitato (fonte Twitter @spotter_airline)
SVIZZERA - Questa mattina gli aeroporti di Ginevra e Zurigo sono andati in tilt a causa di un problema informatico che ha obbligato il governo a dichiarare la chiusura dello spazio aereo sopra i cieli svizzeri. Si è trattato di un problema informatico relativo a Skyguide, la società che controlla i voli della confederazione elvetica. Un blackout di qualche ora poi la riapertura dello spazio aereo. Che problema c'è stato alla base?
L'ipotesi più plausibile è quella di un attacco informatico volto alla apertura di una frattura nella cyber-security del governo elvetico, dopo la sua svolta pro Kiev che ha destabilizzato Mosca. La Svizzera infatti è uno dei paesi in cui molti oligarchi russi e membri della Duma mandano a studiare i propri figli. Famose le scuole di Lugano e anche la stessa Alina Kabaeva, secondo indiscrezioni si sarebbe rifugiata in Svizzera dall'inizio della guerra. L'amante di Vladimir Putin sarebbe inoltre madre di due bambini maschi, uno di questi frequenterebbe le scuole svizzere.
Recentemente la Svizzera ha registrato degli attacchi hacker che hanno mandato in panne la Croce Rossa di Ginevra, il comune di Yverdon-Les-Bains, ed Emil Frey, un importante importatore di automobili della Confederazione.
Si tratta di ipotesi smentite dalla stessa società Skyguide che parla invece di un guasto alla hardware e di nessun tipo di attacco hacker. Ma l'ipotesi che Berna abbia subito attacchi informatici e plausibile dal momento che la Russia si è distinta per questo tipo di attacchi punto nel linguaggio delle articolazioni belli che inoltre l'attacco hacker precede quasi sempre lo scontro diplomatico e, nei casi estremi, la guerra. La Svizzera oltretutto ospiterà a Lugano il 4 e 5 luglio prossimi, una conferenza stampa dedicata alla ricostruzione del Ucraina che oggi presenta quasi 1000 miliardi di danni. Tra i presenti ci sarà anche il presidente Volodymyr Zelensky.
In attesa di ripristinare il guasto tutti i voli aerei degli aeroporti di Zurigo e Ginevra sono stati dirottati a Malpensa e Basilea Muhlhouse.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia