Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Default, von der Leyen minaccia la Russia, Medvedev replica: "Europa rischia come Mosca"

Il vicepresidente del Consiglio di sicurezza russo risponde alla presidente della Commissione che sul collasso russo aveva detto: "Solo questione di tempo"

18 Aprile 2022

Svezia e Finlandia nella Nato? Medvedev: "Conseguenze nel Baltico"

fonte: imagoeconomica.it

Durissimo scontro Ue-Russia sulla possibilità di un default economico, Dmitrij Medvedev replica a Ursula von der Leyen: "Europa rischia come Mosca". Ennesimo scontro verbale tra l'Occidente e Mosca, questa volta più precisamente tra Unione europea e Russia. Bruxelles sta preparando il sesto pacchetto di sanzioni nei confronti del Paese invasore dell'Ucraina, misure che con tutta probabilità saranno definite ufficialmente a fine mese, dopo le elezioni presidenziali francesi in cui Emmanuel Macron si gioca il secondo mandato contro Marine Le Pen. Le misure più dure, già annunciate, colpiranno il petrolio e le banche russe. Sul fronte energetico non si tratta di una novità assoluta: nel precedente insieme di provvedimenti c'era già l'embargo al carbone russo, un atto più simbolico che realmente controproducente per l'economia russa. 

Default, Medvedev a von der Leyen: "Europa rischia come Mosca"

Per quanto riguarda gli istituti bancari, sicuramente nel mirino c'è la Sberbank, la più grande banca russa, già sanzionata nelle scorse settimane da Stati Uniti e Regno Unito. Bisognerà vedere la durezza del colpo inflitto a questo giro al Cremlino ma di sicuro, in quanto a parole, la presidente della Commissione europea non si è risparmiata. "La priorità assoluta è ridurre le entrate di Putin", ha spiegato, e l'obiettivo a cui punta l'Europa è chiaro: il collasso completo dell'economia russa.

"Secondo le attuali previsioni, il prodotto interno lordo in Russia crollerà dell'11%. Il default nazionale della Russia è solo questione di tempo. Con questa guerra, Putin sta distruggendo anche il suo stesso Paese e il futuro del suo popolo" ha continuato la leader dell'organo esecutivo dell'Unione. Per questo c'è la volontà di toccare la principale banca russa, che da sola rappresenta il 37% del settore

La replica del delfino di Putin

Non si è fatta attendere la replica russa, per bocca di Dmitrij Medvedev, vicepresidente del Consiglio di sicurezza del Paese. Una risposta dai toni sferzanti: "Il default della Russia potrebbe comportare il default dell'Europa. Le sanzioni anti-russe possono provocare una iperinflazione in Europa". La risposta punta direttamente al nervo scoperto di Bruxelles, il tasso di inflazione senza precedenti da quando esiste l'Unione che sta intaccando il potere d'acquisto dei cittadini.

Una situazione che se dovesse protrarsi potrebbe spingere l'opinione pubblica occidentale a rivedere le proprie priorità. A quel punto la guerra in Ucraina potrebbe passare in secondo piano e Medvedev ha spiegato cosa dovrebbero aspettarsi i 27 Paesi membri: "Una forte gratitudine da parte degli europei per l'iperinflazione che non può essere attribuita ai vili russi, per la mancanza di alimenti primari nei negozi e per l'afflusso di rifugiati che provocherà un'ondata di crimini". 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x