10 Marzo 2021
Fonte: lapresse.it
Papa Francesco è da poco tornato dal suo viaggio storico in Iraq. All'udienza generale nel corso della catechesi dedicata interamente a questo viaggio, il pontefice ha spiegato: "L'occupazione dell'Isis ha causato la fuga di migliaia e migliaia di abitanti, tra cui molti cristiani di diverse confessioni e altre minoranze perseguitate, specialmente gli yazidi". L'Isis ha rovinato "l'antica identità di queste città".
"Adesso - ha spiegato Papa Francesco - si sta cercando faticosamente di ricostruire. I musulmani invitano i cristiani a ritornare, e insieme restaurano chiese e moschee. Fratellanza è lì. E continuiamo, per favore, a pregare per questi nostri fratelli e sorelle tanto provati, perché abbiano la forza di ricominciare. E pensando ai tanti iracheni emigrati vorrei dire loro: avete lasciato tutto, come Abramo; come lui, custodite la fede e la speranza, e siate tessitori di amicizia e di fratellanza là dove siete. E se potete, tornate".
LEGGI ANCHE: Papa Francesco in Iraq, incontro con l'Ayatollah Al-Sistani: ribadita importanza amicizia tra fedi
Bergoglio conclude con un appello alla pace, rivolto però al mondo intero: "Cari fratelli e sorelle, lodiamo Dio per questa storica Visita e continuiamo a pregare per quella Terra e per il Medio Oriente. In Iraq, nonostante il fragore della distruzione e delle armi, le palme, simbolo del Paese e della sua speranza, hanno continuato a crescere e portare frutto. Così è per la fraternità: non fa rumore, ma è fruttuosa e ci fa crescere. Dio, che è pace, conceda un avvenire di fraternità all'Iraq, al Medio Oriente e al mondo intero!".
LEGGI ANCHE: L'Iran plaude al viaggio del Papa in Iraq: messaggio di dialogo
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia