Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Nomine partecipate 2023, ancora 600 poltrone da assegnare in 100 aziende: da Rfi a Trenitalia, da Ita a CDP Venture Capital

Chiusa la trattativa sulle società quotate a controllo pubblico, sono ancora più di 600 le poltrone da assegnare. Per Rfi Corradi, Lebruto, Macello e Giaconia. A CDP Venture Capital, Donnarumma, esclusiva del GdI. In Ita è prorogatio per Lazzerini. In Mcc arriva Francesco Minotti e alla Presidenza di Consap in pole Masi o Farina

26 Aprile 2023

Nomine partecipate 2023, ancora 600 poltrone da assegnare in 100 aziende: da Rfi a Trenitalia, da Ita a CDP Venture Capital

Prosegue il valzer delle nomine per le partecipate pubbliche. Smarcate le prime 7, ENAV, MPS, ENEL, ENI, Leonardo, Poste Italiane e Terna, con un iter seguito pedissequamente da questa testata, che ha anticipato tutti i nomi, sono ancora più di 600 le poltrone ancora da assegnare nei board e collegi sindacali di un centinaio di società.

Chiusa la trattativa sulle società quotate a controllo pubblico, il Governo deve prendere decisioni importanti su centinaia di poltrone in scadenza di qui alla primavera 2024. Entro il 31 dicembre ci sarà da rinnovare i vertici e i cda di 10 società a diretto controllo pubblico, 51 di secondo livello, 4 di terzo. Di qui al 2024, da rinnovare saranno circa 130 aziende, su cui la politica avrà l'ultima parola, non meno di 150 poltrone.

CDP Venture Capital, Donnarumma verso la nomina a CEO

Tra le 600 poltrone da assegnare spiccano CDP Venture Capital, controllata di CDP, per la quale Stefano Donnarumma, ex numero uno di Terna, sarebbe in pole per il ruolo di CEO, come anticipato in esclusiva dal Giornale d'Italia

Ita, Lazzerini in prorogatio per lo slittamento dei termini con Lufthansa


Il board di Ita è indubbiamente legato a doppio filo al dossier Lufthansa, i cui termini sono slittati al 15 maggio, una data più lontana rispetto a quella prevista del 24 aprile. Ne consegue pertanto la prorogatio della leadership di Lazzerini, che rimarrà in carica fino a che i nodi sull'acquisizione da parte della compagnia di bandiera tedesca non saranno sciolti. 

Consap, Masi o Farina alla Presidenza


Per Consap sono due i nomi in pole per la presidenza, se da un lato si prospetta il rinnovo dell'attuale presidente Mauro Masi, d'altra parte sembra circolare anche il nome di Maria Bianca Farina, ex Presidente di Poste Italiane dal 2017, a cui è subentrata Silvia Rovere, e già ad di Poste Vita e Poste Assicura. Ancora in itinere la scelta dall'amministratore delegato, con alcune forze politiche che chiedono discontinuità rispetto a Vincenzo Sanasi D'Arpe

RFI e Trenitalia, Corradi, Lebruto, Macello e Giaconia in lizza per la leadership

Riguardo a RFI e Trenitalia, Luigi Corradi, attuale ad e dg di Trenitalia e uomo vicino alla Lega, va verso la riconferma o una possibile ricollocazione alla guida di RFI (Rete Ferroviaria Italiana), società partecipata da Ferrovie dello Stato e con un ruolo strategico per le infrastrutture del Paese, tra le quali il Ponte sullo Stretto di Messina, in sostituzione di Vera Fiorani. L’esperienza del manager e la conoscenza della macchina delle Ferrovie dello Stato e dei progetti di ingegneria lo renderebbero favorito agli occhi di Salvini. In corsa anche Umberto Lebruto, ad di Fs Sistemi Urbani,che qualcuno vorrebbe in pole position e Vincenzo Macello, vicedirettore di Rfi. Nella rosa potrebbe spuntare anche l'ipotesi Maria Annunziata Giaconia, ad di Mercitalia Rail.

Mcc, Minotti verso la nomina ad AD, come anticipato in esclusiva dal GdI

Proprio oggi l'assemblea di Mcc, gruppo a sostegno di famiglie e Pmi soprattutto del Sud, indicherà i membri del nuovo cda e alla guida, al posto di Bernardo Mattarella, ad della controllata Invitalia, verrà indicato, stando a quanto appreso in esclusiva da il Giornale d'Italia, Francesco Minottisenior executive di Banco Bpm e responsabile Clienti Istituzionali, Enti e Terzo Settore. 

Una volta risolta la questione Mcc dovrà essere convocata l'assemblea della Banca Popolare di Bari. Alla Popolare dovrebbe essere confermato l’ad Cristiano Carrus, ma non sarebbero arrivate indicazioni, neppure informali, dal versante politico. Mentre per la presidenza è circolato il nome dell’industriale Vincenzo Divella, ex presidente della Provincia di Bari.

Le 600 poltrone da assegnare: Ita, Rai Cinema, Rfi, Trenitalia, ...

Per quanto riguarda queste fatidiche 600 poltrone, tra quelle a diretto controllo del Tesoro, sono coinvolte, a vario titolo, Amco, Mps, Cinecittà, Consap, Consip, Enav, Equitalia Giustizia, GSE, Invitalia, IPZS, STMicroeletonics Holding, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Ita, Sogesid, Sport e Salute, Sogin.

Gli Organi amministrativi sono scaduti il 31 dicembre 2022 e sono 105 le Società del MEF, comprese quelle già smarcate, 19 a controllo diretto e 86 a controllo indiretto, attraverso le sue Capogruppo Amco, Banca MPS, Cassa Depositi e Prestiti, Enav, Enel, Eni, Eur, Ferrovie dello Stato Italiane, Fincantieri, GSE- Gestore Servizi Energetici, Invitalia, IPZS-Istituto Poligrafico Zecca dello Stato, ITA-Italia Trasporto Aereo, Leonardo, Poste Italiane, Rai, Sace, Sogei, Sogin, Sport e Salute, STMicroelectronics.

Insieme all’approvazione dei rispettivi Bilanci, quindi, vi saranno le nomine per i 142 Organi sociali di queste 105 Società complessive, di cui 94 Consigli d’amministrazione e 48 Collegi sindacali; attualmente, questi Organi in scadenza sono composti da 610 persone, di cui 403 Consiglieri e 207 Sindaci; di questi 610 componenti totali, 147 persone siedono nelle Società controllate direttamente dal MEF (96 Consiglieri e 51 Sindaci) e 463 nelle indirette (307 Consiglieri e 156 Sindaci). Non tutti sono designati dal MEF o dalle sue Capogruppo, essendovi membri espressione di altri Soci.

Le Società per cui è previsto il rinnovo hanno espresso complessivamente, con gli ultimi bilanci, un fatturato di 189,9 miliardi di euro (160,6 solo considerando Enel ed Eni), utili per 10,6 miliardi, con 288.146 Dipendenti (187.702 solo tra Poste Italiane ed Enel).

Meloni: "Un ottimo lavoro di squadra, criterio della competenza"

Si è delineato, in questo primo tempo, il modus operandi della premier, che non potrà non avere conseguenze anche nelle prossime partite. Stando alle parole di Meloni, che aveva già puntualizzato come la scelta sarebbe stata influenzata da criteri prettamente meritocratici,  "è stato un ottimo lavoro di squadra del Governo che ne esce rafforzato. Abbiamo indicato i nuovi amministratori guardando alla competenza e non all'appartenenza. E per la prima volta nella storia delle grandi aziende quotate e partecipate dallo Stato abbiamo una donna amministratore delegato. Eni, Enel, Leonardo, Poste e Terna sono aziende diverse che hanno tutte un obiettivo comune: ottenere risultati economici solidi e duraturi nell'interesse della nazione che rappresentano in tutto il mondo".

"Queste aziende e i loro amministratori hanno di fronte sfide enormi in uno scenario sempre più competitivo. La missione del governo - ha aggiunto -  è quella di creare le condizioni migliori per favorirne la crescita, garantirne l'indipendenza, dare impulso agli investimenti in Italia e alla capacità di penetrazione nei mercati internazionali".

Giorgia Meloni ha mostrato di avere salda la presa su Palazzo Chigi, soprattutto nelle partite relative a Eni, Poste e Leonardo. Se si temeva che la premier volesse adottare il criterio della tabula rasa, facendo piazza pulita della vecchia governance e imprimere un nuovo corso alle partecipate, Meloni è sembrata approdare a più miti consigli, come dimostrano le scelte di Claudio Descalzi per Eni, Matteo Del Fante per Poste Italiane e Roberto Cingolani per Leonardo. Terna e Enel sono state, al contrario, le scelte del compromesso, si ricordi infatti che la premier è persino arrivata a sacrificare il "suo" manager Donnarumma. 

 
 

Nomine Partecipate 2023: ecco l'elenco delle 74 società aziende prossime ai rinnovi

AGENZIA NAZIONALE PER L'ATTRAZIONE DEGLI INVESTIMENTI E LO SVILUPPO D'IMPRESA - INVITALIA
SOCIETA ORGANI SOCIALI DA RINNOVARE
Invitalia Partecipazioni S.p.A.* (100%) Consiglio di Amministrazione Collegio Sindacale
Italia Turismo S.p.A.* (100%) Amministratore Unico Collegio Sindacale
Infratel Italia S.p.A. Consiglio di Amministrazione Collegio Sindacale
MCC-BdM S.p.A. Consiglio di Amministrazione  
*Si evidenzia che le due società sono in liquidazione, gli organi sono scaduti e in regime di prorogatio.
AMCO – Asset Management Company
SOCIETA’ ORGANI SOCIALI DA RINNOVARE
AMCO Asset Management S.r.l. (100%) (Romania)* Amministratore Unico  
*La  Società  al momento  è in stato  di liquidazione  e l’Amministratore Unico  ha  poteri di liquidazione  della branch rumena a compenso zero/00.
Il mandato dell’Amministratore Unico ha scadenza annuale e dovrebbe essere rinnovato entro e non oltre il 23 maggio 2023.
La società controllante stima che per quella data dovrebbe essere concluso il procedimento di liquidazione di AMCO S.r.l., già da tempo avviato, con la conseguenza che il mandato in oggetto non necessiterebbe di alcun rinnovo. Ove per contro si rendesse necessario procedere al conferimento dell’incarico in questione, ne sarà data comunicazione.
CDP – Cassa Depositi e Prestiti
SOCIETA’ ORGANI SOCIALI DA RINNOVARE
CDP Venture Capital SGR S.p.A. (70% CDP Equity, a sua volta 100% CDP) Amministratore Delegato e altri cinque Amministratori Due Sindaci effettivi e un Sindaco supplente
Borsa Italiana S.p.A. (100% Euronext N.V., a sua volta 7,3% CDP Equity) Amministratore Delegato, da designare, ai sensi del vigente patto parasociale, d'accordo con Intesa Sanpaolo  
Connecting Europe Broadband Fund, SICAV – RAIF (9% CDP) Un membro del Board of Directors  
Elite S.p.A. (15% CDP) Un Amministratore Presidente   del   Collegio Sindacale  e  un  Sindaco supplente,   entrambi    da designare congiuntamente   a   NUO Capital,    ai    sensi    del vigente patto parasociale
European Investment Fund (1,11% CDP) Un membro dell’Audit Board  
Fincantieri S.p.A. (71,32% CDP Equity)   Collegio Sindacale
Finest S.p.A. (3,92% SIMEST, a sua volta 76,01% CDP) Un Amministratore  
Fondazione CDP (100% CDP) Consiglio di Amministrazione Collegio dei Revisori
Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. (6,82% CDP) Un Amministratore  
M.T. Manifattura Tabacchi S.p.A. (40% CDP Immobiliare S.r.l., a sua volta 100% CDP) Due Amministratori Presidente del Collegio Sindacale e un Sindaco supplente
MTS S.p.A. (62,53% Borsa Italiana S.p.A., a sua volta 100% Euronext N.V., a sua volta 7,3% CDP Equity) Amministratore Delegato, da designare, ai sensi del vigente patto parasociale, d'accordo con Intesa Sanpaolo  
Saipem S.p.A. (12,55% CDP Equity)   Collegio Sindacale
Terna S.p.A. (29,85% CDP Reti S.p.A.,
a sua volta 59,10% CDP)
Consiglio di Amministrazione Collegio Sindacale
TIM S.p.A. (9,81% CDP) Due Amministratori non esecutivi cooptati  
Valvitalia Finanziaria S.p.A. (50% CDP Equity) Amministratore Delegato da designare secondo la procedura di selezione prevista dal patto parasociale, con il gradimento di CDPE Investimenti e di Finvalv e altri tre Amministratori Presidente del Collegio Sindacale, un Sindaco effettivo, da designare congiuntamente a Finvalv, e un Sindaco supplente
Valvitalia S.p.A. (100% Valvitalia Finanziaria S.p.A.) Amministratore Delegato da designare secondo la procedura di selezione prevista dal patto parasociale, con il gradimento di CDPE Investimenti e di Finvalv e altri tre Amministratori

Presidente del Collegio Sindacale, un Sindaco effettivo, da designare congiuntamente a Finvalv, e un Sindaco supplente

Webuild S.p.A. (16,67% CDP Equity)   Un Sindaco effettivo
EUR
SOCIETA’ ORGANI SOCIALI DA RINNOVARE
EUR TEL S.r.l. * (65,63%)   Collegio Sindacale
(in prorogatio dal 25.09.2022)
*per questa Società è stata avviata la ricerca di acquirenti disposti a rilevare la quota dell’80% della partecipazione.
Nell’Assemblea del 15 dicembre 2022 è stato modificato lo Statuto per la nomina di un Sindaco Unico. Detta nomina avverrà nella prima assemblea utile.
Inoltre, nella stessa adunanza è stato nominato il nuovo AU.
FERROVIE DELLO STATO ITALIANE
SOCIETA’ ORGANI SOCIALI DA RINNOVARE
Ferrovie del Sud Est e Servizi Automobilistici S.r.l. (100%)   Collegio Sindacale
Ferservizi S.p.A. (100%) Consiglio di Amministrazione Collegio Sindacale
FS International S.p.A. (100%) Consiglio di Amministrazione Collegio Sindacale
Grandi Stazioni Immobiliare S.p.A. (60%) Consiglio di Amministrazione Collegio Sindacale
Italcertifer S.p.A. (55,66%) Consiglio di Amministrazione Collegio Sindacale
Italferr S.p.A. (100%)   Collegio Sindacale
RFI S.p.A. (100%) Consiglio di Amministrazione Collegio Sindacale
TAV S.r.l. (100%) Amministratore Unico  
Trenitalia S.p.A. (100%) Consiglio di Amministrazione Collegio Sindacale
Autostrade del Lazio S.p.A. in liquidazione (50% ANAS S.p.A.)   Collegio Sindacale
PMC Mediterraneum S.C.P.A. (58,50%
ANAS International Enterprise S.p.A., 1,5% ANAS S.p.A.)
Consiglio di Amministrazione    
Autostrada Ferroviaria Alpina S.r.l. (100% Logistica S.A., a sua volta 50% Mercitalia Rail S.r.l., a sua volta 100% Mercitalia Logistics S.p.A.) Consiglio di Amministrazione  
Logistica SA (50% Mercitalia Rail S.r.l., a sua volta 100% Mercitalia Logistics S.p.A.) Consiglio di Amministrazione  
Mercitalia Maintenance S.r.l. (100% Mercitalia Rail S.r.l., a sua volta 100% Mercitalia Logistics S.p.A.) Amministratore Unico  
TX Logistik AG (100% Mercitalia Logistics S.p.A.) COO del Management Board  
TX Logistik A/B (100% TX Logistik AG) Board of Directors  
TX Logistik A/S (100% TX Logistik AG) Board of Directors  
TX Logistik GMBH (100% TX Logistik AG) Board of Directors  
Grandi Stazioni Rail S.p.A. (100% RFI S.p.A.)   Collegio Sindacale
Die Landerbahn GMBH Dlb (100% Regentalbahn GMBH, a sua volta 100% Netinera Deutschland GMBH, a sua volta 100% Trenitalia S.p.A.) Supervisory Board  
Netinera Deutschland GMBH (100% Trenitalia S.p.A.) COO del Management Board  
Trenitalia France (100% Trenitalia S.P.A.) Consiglio di Amministrazione e Presidente della Società  
 
GSE
SOCIETA’ ORGANI SOCIALI DA RINNOVARE
AU S.p.A. – Acquirente Unico Consiglio di Amministrazione Collegio Sindacale
GME S.p.A. - Gestore dei Mercati Energetici Consiglio di Amministrazione  
RSE S.p.A. - Ricerca sul sistema energetico Consiglio di Amministrazione  
RAI
SOCIETA’ ORGANI SOCIALI DA RINNOVARE
Rai Cinema S.p.A. Consiglio di Amministrazione  
Rai Com S.p.A. Consiglio di Amministrazione  
Rai Way S.p.A. Consiglio di Amministrazione  
SACE
SOCIETA’ ORGANI SOCIALI DA RINNOVARE
SACE SRV S.r.l. (100% SACE BT, a sua volta 100% SACE S.p.A.) Consiglio di Amministrazione Collegio Sindacale
SOGEI
SOCIETA’ ORGANI SOCIALI DA RINNOVARE
GEOWEB (40%) Consiglio di Amministrazione Collegio Sindacale
La società è partecipata per il restante 60% dall’ordine nazionale dei geometri. I Patti parasociali tra i due azionisti prevedono che Sogei designa l’Amministratore delegato e un sindaco effettivo. Gli altri componenti del CdA e del CS sono designati dal socio di maggioranza.
SOGIN
SOCIETA’ ORGANI SOCIALI DA RINNOVARE
NUCLECO (100%)   Collegio Sindacale
Il Presidente del Collegio sindacale e un sindaco supplente sono designato da Sogin, su indicazione del MEF. Due sindaci effettivi e un supplente sono designati dal socio di minoranza (ENEA)

SOCIETA’ DIRETTAMENTE CONTROLLATE DAL MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE CON
ORGANI SOCIALI DA RINNOVARE NEL CORSO DEL 2023 (ASSEMBLEA DI APPROVAZIONE DEL BILANCIO 2022)

SOCIETÀ ORGANI SOCIALI DA RINNOVARE
INVITALIA - Agenzia Nazionale per l’Attrazione degli Investimenti e lo Sviluppo d’impresa S.p.a. (100%)   Collegio Sindacale
AMCO – Asset Management Company
S.p.a. (100%)
Consiglio di Amministrazione  
Banca MPS S.p.a. (64,23%) Consiglio di Amministrazione Collegio Sindacale
CINECITTÀ S.p.a. (100%) 2 consiglieri di amministrazione Collegio Sindacale
CONSAP S.p.a. (100%) Consiglio di Amministrazione Collegio Sindacale
CONSIP S.p.a. (100%) Consiglio di Amministrazione  
ENAV S.p.a. (53,28%) Consiglio di Amministrazione  
ENEL S.p.a. (23,59%) Consiglio di Amministrazione  
ENI S.p.a. (4,34%) [CDP detiene una partecipazione del 25,76%] Consiglio di Amministrazione Collegio Sindacale
Equitalia Giustizia S.p.a. (100%) Consiglio di Amministrazione Collegio Sindacale
GSE – Gestore dei Servizi Energetici
S.p.a. (100%)
  Collegio Sindacale
IPZS - Istituto poligrafico e zecca dello Stato S.p.a. (100%) Consiglio di Amministrazione Collegio Sindacale
ITA - Italia Trasporto Aereo S.p.a. (100%) Consiglio di Amministrazione Collegio Sindacale
Leonardo S.p.a. (30,20%) Consiglio di Amministrazione  
Poste Italiane S.p.a. (29,26%) [Cassa depositi e prestiti spa detiene una partecipazione del 35% ] Consiglio di Amministrazione  
Sogesid S.p.a.  (100%) Consiglio di Amministrazione  
SO.G.I.N. - Società Gestione Impianti Nucleari S.p.a. (100%) L’articolo 34 del decreto-legge n. 73/2022 ha disposto il commissariamento della società. Con successivo DPCM del   19   luglio   2022   è   stata   nominata   la   struttura commissariale il cui incarico, salvo proroghe, scade il 18 luglio 2023.
Sport e Salute S.p.a. (100%) Presidente - AD Collegio Sindacale
STMicroelectronics Holding N.V. (50%) Supervisory Board (2 membri) Management Board (1 membro)

Le controllate delle controllate  

Sotto AMCO c'è Amco asset management - Romania. Tra le controllate di MPS, Immobiliare Novali, Magazzini generali Fiduciari di Mantova, Monte Paschi Fiduciaria, MPS Capital Services, Mps Leasing and Factoring, Widiba. Le controllate di Cdp sono Borsa Italiana, CDP venture capital, di cui questa testata ha anticipato la possibilità di una guida dal nome Donnarumma, Connecting Europe Broadband Fund, SICAV – RAIF, Elite, European Investment Fund, Fincantieri, Finest, Fonazione CDP, Istituto della Enciclopedia Italiana, M.T. Manifattura Tabacchi, MTS, Saipem, TIM,Valvitalia Finanziaria, Valvitalia Finanziaria, Webuild.  Sotto ENAV, Techno Sky. Le controllate di ENI sono AGI - Agenzia Giornalistica Italia, Consorzio per l’attuazione del progetto Divertor Tokamak Test DTT, Eni Global Energy Markets, Eni Plenitude, Eni Sustainable Mobility, Eni Trade & Biofuels, Enimed - Eni Mediterranea Idrocarburi, Ieoc, LNG Shipping, Mozambique Rovuma Venture, Raffineria di Gela, Seram, SFBM - Servizi Fondo Bombole Metano, South Italy Green Hydrogen. Controllate di Ferrovie dello Stato Italiane sono Autostrade del Lazio, Autostrada, Ferroviaria Alpina, Die Landerbahn GMBH Dlb, Ferrovie del Sud Est e Servizi, Automobilistici Ferservizi, FS International, Grandi Stazioni Immobiliare, Grandi Stazioni Rail, Italcertifer, Italferr, Logistica SA, Mercitalia Maintenance, Netinera Deutschland GMBH, PMC Mediterraneum, RFI, TAV, Trenitalia, Trenitalia France, TX Logistik A/B, TX Logistik AG, TX Logistik A/S, TX Logistik GMBH. Quelle di Fincantieri sono Orizzonte - SistemiNavali. Tramite GSE, AU –AcquirenteUnico, GME - Gestore dei Mercati Energetici RSE - Ricerca sul sistema energetico. Le controllate di Invitalia: Infratel Italia, Invitalia Partecipazioni, Italia Turismo, MCC - Banca del Mezzogiorno. Tramite l'istituto poligrafico e zecca dello Stato, Futuro & Conoscenza. Quelle di Leonardo, Avio e Larimart. Quelle di Poste Italiane sono Consorzio per i servizi di telefonia mobile, Mlk Deliveries Poste, Air Cargo Poste, Vita, Postepay, Sennder Italia. Sotto la Rai, Rai Cinema, Rai Com, Rai Way.  Sotto SACE, Sace SRV. Da Sogei, Geoweb. Sotto Sogin, Nucleco. Tra le controllate degli altri ministeri spiccano Difesa Servizi (ministero della Difesa) e Ferrovie Appulo lucane (ministero dei Trasporti).

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x