12 Aprile 2023
Poste Italiane AD Matteo Del Fante
Matteo Del Fante, come anticipato da Il Giornale d’Italia già il 31 gennaio 2023, resta alla guida di Poste Italiane. Questa la scelta del MEF che ha depositato la lista dei nomi per il rinnovo del CdA. Silvia Rovere assume il ruolo di Presidente, Giuseppe Lasco resta condirettore.
Non sono mancati i braccio di ferro interni ed esterni alla maggioranza per definire il nuovo assetto dei vertici delle grandi partecipate italiane, come raccontato da questa testata.
Si è tenuto ieri il penultimo tavolo di confronto della maggioranza che ha decretato i nomi degli ad, ma c’è stato un acceso scontro sulle presidenze, tanto che qualcuno in sede di riunione è arrivato a paventare la crisi di governo. Nell’incontro appena terminato è stata ribadita la nomina di Matteo Del Fante.
La riconferma era già nell’aria in occasione del lancio del progetto Polis, che ha visto una grande partecipazione istituzionale: il ceo Matteo Del Fante era stato ringraziato pubblicamente da Meloni per il nuovo modello di servizi per i Comuni con meno di 15.000 abitanti, anche se il suo nome circolava per CDP (al posto di Dario Scannapieco, pupillo dell’ex premier Draghi).
Nessun cambio di poltrona però anche per il braccio destro di Del Fante, Giuseppe Lasco, attuale Condirettore Generale di Poste, il cui nome era circolato per Terna. Silvia Rovere nuovo presidente. Moglie di Andrea Munari (BNL), molto vicina a Bonomi (Confindustria), ha diretto le trattative per lo spostamento della sede di Confindustria a Roma, quando era presidente di Assoimmobiliare.
"Siamo consapevoli del nostro ruolo di pilastro strategico per l'Italia, in quanto parte integrante del Paese da oltre 160 anni, e con questo spirito abbiamo lanciato il progetto Polis per sostenere il Paese e le comunità locali", ha dichiarato l’ad in occasione della presentazione dei risultati 2022, che hanno superato le aspettative.
Poste Italiane ha raggiunto infatti i € 11,9 miliardi, +6,0% su base annua rispetto al 2021 (pari a € 3,1 miliardi nel quarto trimestre del 2022, +13,3% a/a rispetto al quarto trimestre del 2021), in aumento del 12% rispetto a € 10,6 miliardi del 2017. Raggiunti quindi gli obiettivi del Piano Strategico "Deliver22", base di un processo di trasformazione che porterà l’azienda, per citare le parole dell’ad a divenire “da operatore logistico tradizionale in una piattaforma di distribuzione omnicanale, facendo leva sui nostri investimenti strategici in tecnologia e sulle funzionalità “data driven”.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia