Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Fiera Milano, l'inaugurazione a Rho di Made Expo, Smart Building Expo e Sicurezza 2021

Luca Palermo, Amministratore Delegato di Fiera Milano a Il Giornale d'Italia: "Oltre 350mila persone hanno visitato Rho Fiera Milano nel mese di ottobre. Siamo un unicum europeo"

22 Novembre 2021

Fiera Milano, l'inaugurazione a Rho di Made Expo, Smart Building Expo e Sicurezza 2021

"Milano torna Fiera". Questo il titolo dell'evento inaugurale di Fiera Milano dopo il lungo stop a causa del Covid ma mai quanto oggi si rende un concetto concreto ed attuale. Fiera Milano presenta infatti tre grandi inaugurazioni a Rho Fiera Milano: Made expo, la fiera dell'Edilizia; Smart Building expo, la fiera dell'integrazione tecnologica e Sicurezza 2021.

“Il ritorno di MadeExpo, la più grande fiera italiana del settore delle costruzioni, è un segnale di ritorno alla normalità. Il comparto dell’edilizia è in questo momento un traino straordinario per la crescita del Paese” - dichiara Mariastella Gelmini, Ministro per gli Affari regionali e autonomie - “Se, come è oramai quasi certo, chiuderemo questo anno con una crescita superiore ai 6 punti percentuali, lo dobbiamo anche alla ripartenza di questo segmento economico. Abbiamo dimostrato che è possibile incrociare in maniera virtuosa trend nuovi e antichi con appropriate misure di incentivazione. Di qui il successo dei bonus edilizi e la volontà del governo di continuare a sostenere il settore: credo che tutti gli operatori presenti in fiera a MadeExpo abbiano avuto riscontri più che positivi di questa misura".

Fiera Milano, l'AD Luca Palermo: "Partono le fiere Made Expo, Smart Building expo e Sicurezza 2021"

VIDEO - Fiera Milano, l'AD Luca Palermo: "Partono le fiere Made Expo, Smart Building expo e Sicurezza 2021"

Luca Palermo, Amministratore Delegato di Fiera Milano a Il Giornale d'Italia in occasione dell'inaugurazione di Made expo 2021, la fiera dell'Edilizia, e Smart Building expo 2021, la fiera dell'integrazione tecnologica: "Il pubblico ha risposto, le nostre fiere sono state partecipate. Nel mese di ottobre 2021 oltre 350mila persone hanno visitato Rho Fiera Milano. Questo premia lo sforzo dell'organizzazione nel mettere in piedi 31 eventi fieristici in tre mesi, unicum europeo, che si concluderanno settimana prossima con l'Artigiano in Fiera.

Oggi parte Made expo, la fiera dell'Edilizia, insieme a Smart Building expo, la fiera dell'integrazione tecnologica, e più tardi ci sarà anche l'inaugurazione di Sicurezza 2021. Tre fiere in contemporanea relative a tre settori fondamentali per il nostro Paese. Il settore dell'edilizia con i vari bonus mobili e bonus ristrutturazioni sta andando in una direzione molto importante e in questi giorni, qui in Fiera. si potranno vedere i materiali più all'avanguardia per costruire e ristrutturare le proprie abitazioni.

In questi mesi abbiamo saputo dimostrare che, anche grazie alle decisioni prese dal governo, i luoghi fieristici sono sicuri. L'accesso con il green pass è valido dal mese di giugno e abbiamo potuto ospitare imprese e buyers in totale sicurezza nei nostri quartieri. La nostra vigilanza è massima e la campagna vaccinale ci ha permesso di essere un Paese competitivo. Tutti hanno accettato di buon grado le misure di sicurezza. Per i quartieri di Rho Fiera Milano sono tutti in giro con la mascherina e mantengono le distanze. Temiamo ovviamente il peggioramento dei numeri Covid ma pensiamo che rispettando le regole che ci sono è possibile continuare con le nostre attività.

Nel mese di agosto è stato fatto un bando per i fondi previsti dal Ministero del Turismo. Due settimane fa il Ministero ha dato risposta a questi bandi e i ristori previsti sono in fase di verifica ed erogazione.

Fiera Milano collaborerà con l'organizzazione delle Olimpiadi Invernali 2026. Tutto il centro stampo sarà ospitato in Fiera Milano MiCo. Sicuramente la progressiva collaborazione dell'asse Milano-Cortina sarà un'occasione di sviluppo per il sistema fieristico".

MADE expo 2021, Mario Franci (Eventi Made): "Made Expo 2021 è un'edizione di rinascita. Attesi più di 30mila visitatori"

Apre oggi MADE expo, la fiera di riferimento per il settore della progettazione, dell’edilizia e delle costruzioni, che avrà luogo nei padiglioni 1-2-3 a Rho Fiera Milano fino al 25 novembre 2021. L’appuntamento fieristico è l’occasione per raccontare il momento di importante evoluzione del mondo delle costruzioni, motore trainante per la ripartenza del sistema Italia. Nel 2021 l'Italia ha già infatti acquisito una variazione del Pil pari a +6,1% rispetto all'anno precedente (dati Istat) grazie anche al settore edile.

A livello europeo nei primi mesi del 2021 la produzione della filiera è aumentata del 3,3% nell'area Euro e del 3,8% nell'Unione Europea, rispetto allo scorso anno (stime Eurostat). In Italia la spinta principale arriva dai lavori di rinnovo nel comparto residenziale, incentivati dal Superbonus e dagli altri bonus fiscali, e dalle nuove opere pubbliche, che confermano l’inversione di rotta avvenuta ben prima dell’avvio della spesa del Pnrr che prevede 108 miliardi di euro destinati ad interventi di interesse per il settore delle costruzioni (circa la metà del valore complessivo del piano).

La manifestazione fieristica, che per la prima volta è organizzata direttamente da Fiera Milano, attraverso la società Made Eventi S.r.l., di proprietà di Fiera Milano (60%) e di Federlegno Arredo Eventi (40%), è suddivisa in quattro grandi aree tematiche. Si parte da “MADE porte, finestre e chiusure” per serramentisti, progettisti, rivenditori e imprese di costruzione. Si passa poi attraverso l’area “MADE involucro e outdoor”, dedicata ai sistemi di copertura e di facciata opachi e trasparenti, al settore del vetro e delle schermature solari. Vi è poi tutta la componente riguardante le soluzioni hardware e software con l’area “MADE BIM & tecnologie”, per esplorare le nuove opportunità connesse all’uso del Building Information Modeling nei processi di progettazione, costruzione e manutenzione delle opere. E infine l’area “MADE costruzioni e materiali”, dedicata all’innovazione dei materiali, al loro efficientamento, dalla sostenibilità e alla sicurezza. Durante i quattro giorni di fiera verrà dato ampio spazio agli eventi con oltre 100 appuntamenti di discussione e di dibattito. Tra questi anche il tema dei bonus statali che hanno reso accessibili grandi opere di riqualificazione e ristrutturazione, per cui non mancheranno degli approfondimenti dedicati al Superbonus 110%.

VIDEO - Made Eventi, l'AD Mario Franci: "Made Expo 2021 è un'edizione di rinascita. Attesi più di 30mila visitatori"

Mario Franci, AD di Made Eventi Srl e Federlegno Arredo Eventi Spa a Il Giornale d'Italia nell'ambito dell'inaugurazione di Made expo 2021, la fiera dell'edilizia: "Made Expo 2021 è un'edizione di rinascita. Il settore delle costruzioni fortunatamente è già rinato da tanto tempo: va benissimo, è già cresciuto del 4% come filiera intera. Sono cresciute le imprese e il numero degli addetti. È un settore molto importante per l'Italia e che tira l'economia. Noi italiani con il lockdown abbiamo capito che la casa è importante e bisogna lavorarci sopra. Quest'anno ci saranno quattro sezioni tematiche: gli involucri, ovvero le facciate, sia sia opache che trasparenti; i materiali, in gran parte sostenibili; e il pezzo forte di questo padiglione, quello dei serramenti, quindi finestre, porte, chiusure. Tornare in presenza è bellissimo. Come Fiera Milano lavoriamo a ritmo serrato da due mesi. Questa è la prima fiera importante dell'edilizia e delle costruzioni. Ma ogni filiera è ripartita e questo riempie il cuore: la gente ha proprio desiderio di tornare in presenza".

"Le aspettative sull'edizione di quest'anno solo molto buone" - conclude - "Abbiamo preregistrato quasi 30mila persone, che per una fiera professionale è un ottimo numero. Made expo si svolge insieme a Smart Building expo e Fiera delle Sicurezza: ci aspettiamo quasi 50mila persone in questi giorni".

"Milano e la Lombardia da sempre rappresentano il motore economico del Paese e l’edilizia è un asset strategico da cui dipendono le sorti di molteplici filiere trasversali” afferma Gianfranco Marinelli, presidente Made Eventi S.r.l. e Presidente Federlegno Arredo Eventi S.p.a. “I segnali che arrivano dal settore sono incoraggianti, figli anche degli specifici incentivi fiscali messi in campo fino ad oggi dal Governo e prorogati per il prossimo triennio. L’augurio è che anche con la prossima legge di Bilancio la spinta propulsiva giunta da tali misure, possa proseguire e non subire battute d’arresto. Inaugurare oggi una fiera come MADE expo ridefinisce anche il ruolo strategico del nostro territorio per il sistema fieristico nazionale”.

Fiera Milano, sostenibilità. Roberto Callieri (Federbeton): "Promuoviamo sostenibilità per prodotti e processi"

MADE expo è anche l’occasione per ripensare il settore delle costruzioni in chiave sostenibile, puntando sull’innovazione e declinando il tema della sostenibilità sia a livello di materiali che di processi. Il mondo dell’edilizia è avviato a un futuro sempre più green, puntando a costruzioni più attente alla salute e all’impatto ambientale. A livello mondiale l’edilizia sostenibile prevede di raggiungere il valore di 187,4 miliardi di dollari entro il 2027. Una tendenza confermata anche dal World Green Building Council, secondo cui le infrastrutture e gli edifici punteranno a ridurre del 40% le emissioni di carbonio entro il 2030, e del 100% entro il 2050.

VIDEO - Federbeton, il Presidente Roberto Callieri: "Promuoviamo sostenibilità per prodotti e processi"

Roberto Callieri, Amministratore Delegato di Italcementi e Presidente di Federbeton e Aitec ai microfoni de Il Giornale d'Italia: "Fondamentale tornare in presenza con un evento come questo, che è la fiera del cemento, del calcestruzzo e di tutti i materiali derivati. Il messaggio di quest'anno è incentrato sulla sostenibilità, una grande sfida per tutto il pianeta e sicuramente noi e tutti i nostri affiliati siamo molto coinvolti e impegnati nel raggiungere gli obbiettivi 2050.

Abbiamo dei gruppi di lavoro che promuovono la sostenibilità sia dal punto di vista dei prodotti che dei processi. I prodotti sono a bassa emissione, quindi non hanno un rapporto emissivo importante di CO2, come ad esempio il nostro semilavorato nella produzione del cemento.

Per quanto riguarda il processo, anche con il contributo delle istituzioni continuiamo a identificare quegli attivatori dei processi di economia circolare che permettano l'uso di combustibili alternativi nelle nostre cementerie e nei nostri forni. In questo modo agevoliamo una sostanziale diminuzione della percentuale di CO2. La leva più importante è quella della cattura, dell'immagazzinamento e del riutilizzo della CO2.

I nostri obbiettivi sono indirizzati a fornire in tempi rapidi al settore delle soluzioni costruttive e adeguate alla richiesta. Il nostro mercato è maturo e, come tutti i mercati maturi, si muove in maniera abbastanza lenta e prevedibile. Non ci sono variazioni importanti. Noi come produttori cerchiamo di essere all'avanguardia. L'Italia ha una ricerca assolutamente di primo livello. Cerchiamo quindi di essere sempre all'avanguardia e portare valore aggiunto ai nostri consumatori".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x