21 Giugno 2021
Fiera Milano (https://www.fieramilano.it/)
"Milano Torna Fiera". Riparte ufficialmente la Fiera di Milano e con lei il sistema fieristico milanese che è pronto ad assumersi il ruolo di "propulsore d'innovazione" del settore al servizio delle imprese della città di Milano e del Paese intero, come affermato da Luca Palermo (Fiera Milano) ai microfoni de Il Giornale d'Italia.
L'obiettivo è il rilancio delle imprese italiane e di questo si è discusso stamattina all'evento organizzato da Fondazione Fiera Milano e Fiera Milano che segna la ripartenza.
Il sistema fieristico, da sempre supporto fondamentale per l’export e per le imprese italiane, ha visto nell’ultimo anno una perdita di fatturato intorno al 70/75%. Un sistema che è da sempre una vetrina vitale per la maggior parte dei comparti produttivi della nostra economia e che si stima coinvolga non meno di 200mila imprese ogni anno. La sola Fiera Milano, con le oltre 50 manifestazioni ospitate nel 2019, ha generato 17,5 miliardi di Euro di export per le aziende espositrici, mentre le aziende italiane, a loro volta, hanno generato ricavi per 46,5 miliardi di Euro. A livello nazionale, la ricaduta sul territorio di tutto il sistema fieristico è quantificabile in circa 23,2 miliardi di Euro, mentre a livello locale Fiera Milano genera un indotto di 8,3 miliardi di Euro l’anno. Il contributo totale al PIL generato dalle “vendite fieristiche” è mediamente vicino a 60 miliardi di Euro. Settore, quindi, nevralgico per l'economia dell'intero Paese ed in particolar modo per il capoluogo lombardo.
E affinché il settore cominci nuovamente a generare valore è necessario “confidare nelle proprie qualità e capacità, immutate nonostante la pandemia. Esempio ne è la Fiera di Milano" - afferma Beppe Sala, Sindaco di Milano durante l'evento - "Serve credere, credere in noi e nella nostra comunità. C'è bisogno di crescere, di cambiare atteggiamento e consumi. Serve capire chi si vuole essere: questa è la sfida del nostro presente.
"E credo che il cambiamento sarà a Milano prima che in tutto il resto d’Italia" - conclude il Sindaco - "Perché la città ha saputo dare forza e trainare i cambiamenti e sono sicuro continuerà a farlo con fierezza, precisione e immediatezza”.
"La sfida di oggi è la riapertura della Fiera, un momento molto importante dal momento che aprire le fiere vuol dire avere le presenze e generare tutte quelle attività legate al turismo e alla ristorazione che in questo anno e mezzo hanno sofferto molto. Direi che è una notizia positiva e ci auguriamo che sia la partenza verso un lungo viaggio". Queste le parole di Alessandro Spada, Presidente di Assolombarda, a Il Giornale d'Italia.
"La ripresa dal punto di vista industriale c'è già. Aspettiamo che si incrementi. Siamo convinti che la riapertura delle fiere faccia parte di questo volano che potrà aumentare la produzione delle nostre industrie. Milano ha una ripartenza più lenta dovuta al tema del turismo e dei servizi penalizzati durante la pandemia. Però sta dando i primi segnali e quindi giornate come queste possono solo incrementare l'ottimismo", conclude
"Dopo 16 mesi torniamo in presenza. E' stato un periodo intenso dove abbiamo imparato molto", ha affermato a Il Giornale d'Italia Luca Palermo, amministratore delegato e direttore generale di Fiera Milano. "Ci sono le imprese che vogliono tornare in presenza, ma torneremo in maniera diversa. Ci siamo evoluti, abbiamo imparato che fisico e digitale possono crescere insieme e quindi ci sarà un modello diverso che risponderà ai bisogni delle PMI italiane di internazionalizzarsi e presentare le loro novità. Milano sarà al centro di questo ecosistema".
"Ci sarà una ripresa lenta ma inesorabile. Noi ci aspettiamo che già dal 2022 si cominci a rivedere in Milano la presenza dei buyer stranieri. Sicuramente nel 2024 si tornerà ai livelli pre-Covid.
Tutti dobbiamo metterci in gioco rispetto alle nostre capacità, questo è fondamentale per la ripartenza e per dare speranza ad un Paese che ha tanto da dare. Le eccellenze che vediamo in Fiera dimostrano che l'Italia in tanti settori, non solo quelli più tradizionali, è leader nel mondo.
La sostenibilità è fondamentale. Si parla molto di sostenibilità e digitalizzazione che per noi sono elementi concreti e li abbiamo inseriti nel Piano Strategico. Attraverso scelte sostenibili diamo un grande contributo anche noi verso un futuro che deve essere diverso. Dobbiamo curare le ferite che abbiamo lasciato a questo mondo, lo dobbiamo alle nuove generazioni.
Saremo al fianco del super salone nei padiglioni di Rho dal 5 di settembre. Il nostro ruolo sarà sempre quello di essere il loro partner per far sì che sia un evento di successo e in totale sicurezza. Vogliamo essere propulsori d'innovazione".
"Noi con Super Salone ci siamo posti il problema di far parte di questa ripartenza con tutte le più belle aziende del nostro settore. Saremo presenti con questa manifestazione con la collaborazione di Stefano Boeri che ha curato insieme a noi l'edizione del Super Salone 2021". Queste le parole di Marco Sabetta, Direttore Generale del Salone del Mobile a Il Giornale d'Italia.
"Sarà sicuramente un salone diverso rispetto al Salone tradizionale. Un nuovo modello espositivo ma non per questo meno importante, anzi molto spiazzante e innovativo che prevederà l'accompagnamento di tutta la parte digitale e di poter acquistare i prodotti esposti attraverso un sistema di QR CODE che però non tagli fuori la distribuzione dei negozi ma anzi coinvolga le reti distributive dell'azienda. Grande rinascita, grande ripresa in preparazione dell'edizione del 2022 che sarà ancora più straordinario", conclude.
“I numeri che vengono presentati evidenziano il valore che il sistema fieristico ha per le politiche industriali del nostro Paese e le ricadute importanti per i territori in cui si svolgono gli eventi – dichiara Enrico Pazzali, Presidente di Fondazione Fiera Milano. Per questo motivo voglio rivolgere un sentito ringraziamento al Governo, che si è impegnato in questi mesi perché ci fosse una data certa per la riapertura dei nostri padiglioni. Dopo un anno in cui ci siamo messi al servizio della comunità e al fianco delle istituzioni per fronteggiare l’emergenza Covid-19, è arrivato il momento di tornare alla nostra mission principale. Per poterlo fare nelle migliori condizioni abbiamo un’interlocuzione costante con il Governo che si sta impegnando per sbloccare la partita dei ristori, che al momento ci vede ancora in una posizione non competitiva rispetto a quanto avvenuto in Germania, dove operano i nostri maggiori concorrenti”.
Carlo Sangalli, Presidente di Camera di Commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi durante i lavori: “E’ necessario il rilancio del settore del turismo regionale ed internazionale con particolare attenzione agli Stati Uniti e alla Cina. Per un ritorno alla situazione pre-Covid già nel 2022 occorre in oltre una campagna vaccinale sempre più efficace, l'adozione del Green Pass e nuovi sostegni alla imprese più colpite dalle chiusure.
A livello nazionale il rilancio dell’economia passa attraverso il Pnrr che deve affrontare oggi molteplici sfide: risolvere i nodi strutturali della legalità delle infrastrutture, di eccesso burocratico e di carico fiscale. Serve, per la ripresa, uno sforzo collettivo e soprattutto serve confronto continuo e strutturato”.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia