Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Cdp inaugura la sede territoriale di Ancona. Palermo: 'Storicamente vicini al territorio'

L'Amministratore Delegato Fabrizio Palermo: "Focus su trasporto pubblico, scuola, sanità e infrastrutture"

11 Febbraio 2021

Cdp inaugura la sede territoriale di Ancona. Palermo: 'Storicamente vicini al territorio'

CDP, Ancona

CDP, al via inaugurazione della nuova sede di Ancona. Palermo: "Priorità a trasporto pubblico, scuola, sanità e infrastrutture"

È stata inaugurata oggi, con un evento digitale fruibile in diretta streaming, la nuova sede territoriale di Cassa Depositi e Prestiti ad Ancona, nell’ambito di un più ampio progetto finalizzato a rafforzare ulteriormente l’impegno del Gruppo CDP nelle Marche e nelle regioni limitrofe. Il taglio del nastro è avvenuto alla presenza del Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, della Sindaca di Ancona Valeria Mancinelli e dell’Amministratore Delegato di Cassa Depositi e Prestiti Fabrizio Palermo.

 

"Noi oggi apriamo da un lato un punto di presenza importante di CDP sul territorio e dall’altro attiviamo due protocolli, uno con la regione e l’altro con il comune, finalizzati ad individuare un percorso in cui assistere allo sviluppo di progetti che riguardano il trasporto pubblico locale, il tema della scuola, il tema della sanità e in generale tutto il mondo delle infrastrutture." ha affermato Fabrizio Palermo, Amministratore Delegato di Cassa Depositi e Prestiti, durante l'inaugurazione della nuova sede di Ancona".

 
"Protocolli che abbiamo già firmato con successo in altre regioni e hanno portato allo sviluppo di una serie di iniziative concrete di cui oggi abbiamo discusso. Prevediamo di aprire altre sedi nel sud Italia: la prossima dovrebbe essere quella di Bari. Il nostro obiettivo è di completare una presenza abbastanza omogenea su tutto il territorio nazionale entro la fine di quest’anno" .

"Per noi è uno sforzo non indifferente perché siamo andati avanti nell’aprire e nell’allestire sedi, reclutando anche persone sul territorio nonostante la pandemia che chiaramente ha reso la nostra attività molto più complessa".

"Cassa Depositi e Prestiti è un’istituzione che da 170 anni è vicina al territorio e l’obiettivo che ci prefiggiamo è quello di continuare nella nostra vicinanza al territorio. Credo che quello che abbiamo realizzato, anche in questi ultimi due anni, in relazione all’apertura di nuove sedi, ha portato risultati tangibili e importanti sia per quanto riguarda il supporto al mondo delle imprese che quello delle infrastrutture e degli enti locali" .

"Cdp oggi si appresta a lanciare nuovi strumenti come il “Patrimonio rilancio”, che rappresentano una risposta concreta, di sostegno, al tessuto imprenditoriale. I progetti per la città di Ancona vanno dal trasporto pubblico locale, riguardano anche i temi della scuola che per noi sono molto importanti e su cui ricordo che Cassa negli ultimi due anni è arrivata a finanziare mediamente un intervento al giorno su una scuola in giro per il nostro paese. La scuola per noi storicamente ha sempre rappresentato una priorità, oggi più che mai", conclude l'Amministratore Delegato. 

Cdp, nuova sede di Ancona, la Sindaca Mancinelli: "Grande opportunità per la città"

"L’apertura della sede di Ancona rappresenta una grande opportunità" ha affermato la Sindaca di Ancona Valeria Mancinelli durante l'inaugurazione. "Sono rimasta positivamente impressionata dal colloquio con l’Amministratore Delegato Fabrizio Palermo con cui siamo andati immediatamente sull’operativo. Abbiamo già preso in considerazione 3 o 4 dossier interessanti, molto concreti, che riguardano progetti di riqualificazione della città su cui Cassa Depositi e Prestiti può essere un partner non solo perché presta soldi, ma perché può costruire delle operazioni industriali interessanti. Il taglio operativo impostato stamattina ci dice che questa sede non sarà una sede di mera rappresentanza, sarà una struttura operativa che consente di avere più vicino uno strumento potentissimo come Cassa Depositi e Presiti, che non solo è un contenitore di tanti soldi, ma è anche un giacimento di professionalità, di competenze, di esperienze, di relazioni. Quando un asset di questo tipo si mette a disposizione di un territorio è una bella giornata" .

"Dal nuovo governo Draghi mi aspetto tanta competenza, non accademica ma organizzativa, nel saper utilizzare la macchina pubblica. Mi aspetto questo, perché questo rappresenta il coraggio di fare scelte. Coraggio che unito alla competenza rappresentano le caratteristiche essenziali per spendere e spendere bene i soldi che arriveranno. Perché oggi il tema è questo, come riuscire a spendere i soldi che arriveranno, dal momento che l’Italia ha un problema storico con quest’aspetto. Questo governo, presieduto da un premier come Draghi, è il meglio che poteva capitarci" .

Cdp, inaugurazione nuova sede di Ancona. Acquaroli: "Nelle Marchè RT e ricoveri stabili"

Il Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, durante l'inaugurazione della nuova sede di Cassa Depositi e Prestiti ad Ancona, ha parlato della situazione epidemica nella Regione, affermando: "Analizziamo i dati nella nostra regione e lo facciamo prestando attenzione anche all’andamento della tendenza, che tutto sommato è di stabilità e di miglioramento rispetto al livello di contagiosità del virus. Nella provincia di Ancona, c’è una tendenza che è una controtendenza rispetto al resto della regione. Per questo è monitorata in maniera particolare per cercare di capire se si tratta di una fase o se è una ripresa del virus. Per quanto riguarda le iniziative da prendere, non basta una tendenza di 1,2,3 giorni a determinare un’azione che può tradursi in restrizioni importanti. Vedremo l’evoluzione nei prossimi giorni confrontandoci con il Ministero e l’ISS per fare le scelte più opportune" .

 
"Nelle scorse giornate c’è stato un comune che aveva sviluppato una tendenza particolare che grazie al tracciamento è svanita. L’RT è 0,94. Anche l’indice dei ricoveri in terapia intensiva risulta immutato rispetto ad una settimana fa", conclude Acquaroli.

Cdp, la nuova sede di Ancona

La sede di Ancona, realizzata in Largo Sacramento 4, diventerà il nuovo punto di accesso all’offerta del Gruppo nella regione e consentirà di supportare circa 300 enti pubblici e oltre 5.500 imprese, valorizzando le sinergie con i partner bancari e le istituzioni locali.

La nuova sede, inoltre, consentirà una copertura territoriale completa del Medio Adriatico, grazie ai già operativi “Spazio CDP” di Perugia e di Chieti e allo Spazio CDP dell’Aquila di prossima apertura.

I nuovi uffici, dove lavoreranno a regime 10 risorse del Gruppo, provenienti da CDP Infrastrutture e PA, CDP Imprese, CDP Equity, CDP Venture Capital, SACE e SIMEST, rispondono a una visione innovativa rispetto al passato: non più sedi di rappresentanza, ma veri e propri punti di riferimento operativi, grazie alla presenza di professionisti in grado di rispondere alle esigenze di imprese e pubbliche amministrazioni. L’offerta comprende l’intera gamma di prodotti del Gruppo CDP: finanziamenti, garanzie, acceleratori, venture capital e private equity, nonché le nuove attività di consulenza finanziaria, tecnica e progettuale a supporto della pubblica amministrazione per lo sviluppo di progetti infrastrutturali.

All’interno della nuova sede è stata inoltre allestita l’esposizione “Materia prima. Nutrimenti e scenari collettivi”, che racconta una delle attività di CDP nell’ambito della sua missione per la promozione e lo sviluppo sostenibile del Paese: gli interventi di sostegno e ricostruzione dei luoghi colpiti dal sisma del Centro Italia attraverso installazioni dell’artista Tanio Liotta e immagini del reportage “Mai+” del fotografo Claudio Colotti.

L'inaugurazione si inserisce nel più ampio piano di avvicinamento al territorio, che ha già visto l’apertura delle sedi di Firenze, Genova, Milano, Napoli, Torino, e Verona, cui seguiranno a breve Bari e Roma.

“L’inaugurazione della nuova sede territoriale di Ancona rafforza il rapporto storico di CDP con le Marche, territorio strategico per l’industria nazionale, caratterizzato da distretti industriali d’eccellenza e da una decisa impronta manifatturiera. Con questa apertura abbiamo l’obiettivo di essere presenti nei luoghi dove si intende operare, per comprendere e intercettare i bisogni del territorio, rispondendo tempestivamente alle esigenze delle imprese e delle pubbliche amministrazioni, pensando insieme alle soluzioni più efficaci, anche grazie a una sempre più stretta sinergia con gli stakeholder locali e le Fondazioni di origine bancaria”, ha dichiarato il Presidente di Cassa Depositi e Prestiti Giovanni Gorno Tempini.

 

Protocolli di intesa

In occasione dell’inaugurazione della nuova sede territoriale sono stati annunciati due importanti Protocolli d’intesa che verranno firmati nei prossimi giorni. Il primo, sottoscritto con la Regione Marche, prevede una consulenza tecnico finanziaria da parte di CDP per la programmazione, progettazione e realizzazione di diversi interventi, con particolare riferimento all’edilizia sanitaria e allo sviluppo infrastrutturale viario. Inoltre, sono previste attività inerenti CDP Imprese, CDP Immobiliare e CDP Venture Capital. Il Protocollo d’Intesa con il Comune di Ancona, invece, riguarda una collaborazione tecnico finanziaria focalizzata su progetti di Trasporto Pubblico Locale previsti dal PUMS comunale e su progetti di edilizia scolastica, sportiva, portuale e di rigenerazione urbana.

Nei giorni scorsi è stato siglato un terzo Protocollo d’intesa con la Provincia di Pesaro Urbino, che prevede un servizio di consulenza nell’ambito dell’edilizia scolastica e più nello specifico la realizzazione di due scuole e di una palestra.

 

CDP per le Marche

Pubblica amministrazione

Nell’ultimo biennio CDP ha supportato 80 enti territoriali per un totale di oltre 137 milioni di euro di risorse mobilitate.

Nel 2020 gli enti del territorio hanno rinegoziato prestiti con CDP per un debito complessivo di circa 465 milioni di euro, generando - nello stesso anno - circa 19 milioni di euro di risparmi.

Imprese

Negli ultimi due anni, CDP ha supportato oltre 2.100 imprese marchigiane per un totale di oltre 593 milioni di euro di risorse erogate destinati a supportare progetti di innovazione e crescita e offrire un sostegno nel periodo di crisi contingente, di cui sono stati erogati oltre 136 milioni di euro attraverso finanziamenti diretti e oltre 457 milioni per il tramite degli intermediari finanziari.

A fine settembre del 2019 è stato firmato un Protocollo d’intesa tra CDP Imprese e ConfidiCoop Marche con l’obiettivo di avviare una nuova collaborazione volta a promuovere lo sviluppo di iniziative congiunte finalizzate al sostegno dell’accesso al credito delle imprese presenti sul territorio regionale, anche attraverso l’eventuale strutturazione di specifici prodotti e strumenti finanziari di garanzia.

Recentemente tutti e due i Confidi presenti nella Regione – CofidiCoop Marche e UNI.CO. – si sono accreditati e sono operativi sulla piattaforma liquidità Confidi. Il Confidi UNI.CO è accreditato alla nuova piattaforma di cessione del credito Bonus Edilizi e nella lista degli Intermediari Accreditati che si occuperanno della promozione del prodotto di cessione del credito Bonus Edilizi verso le PMI.

Social Housing

Il Gruppo CDP è impegnato con il Fondo Investimenti per l’Abitare (FIA), gestito da CDP Immobiliare SGR S.p.A. e partecipato al 50% da CDP, come investitore indiretto in 22 interventi attraverso 4 piattaforme del Sistema Integrato dei Fondi di social housing per la realizzazione di oltre 600 alloggi sociali e circa 580 posti letto in strutture socio-sanitarie.

 

Risparmio Postale

Nel 2019, le famiglie marchigiane hanno aperto oltre 24.000 libretti postali, di cui oltre 1.500 solo ad Ancona. La raccolta complessiva delle famiglie marchigiane in Buoni e Libretti al 2019 è di oltre 11 miliardi euro. Per quanto riguarda i Buoni, sempre nel 2019, la raccolta lorda nelle Marche ha superato gli 840 milioni di euro, in crescita del 15% rispetto all’anno precedente. Ad Ancona la raccolta è stata di oltre 50 milioni di euro (+11% sul 2018).

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x