21 Ottobre 2025
McDonald’s Italia Srl e le Organizzazioni Sindacali FILCAMS CGIL, FISASCAT CISL E UILTUCS hanno sottoscritto un accordo che rafforza la tutela delle persone e si candida a diventare un punto di riferimento per l’intero settore.
L’intesa — frutto di un confronto responsabile e costruttivo — promuove iniziative di welfare per i lavoratori, assicurando al contempo la corretta flessibilità ed efficienza operativa – elementi fondanti della ristorazione veloce - qualità del servizio e sostenibilità di lungo periodo per McDonald’s.
L’accordo – della durata di 3 anni - riguarda i circa 3.600 dipendenti della Company e prevede la possibilità di adesione volontaria dei licenziatari, la maggior parte dei quali ha già in essere misure di welfare per i propri dipendenti, sviluppate in modo da aderire alle specifiche esigenze dei lavoratori, nei diversi territori in cui operano i quasi 800 ristoranti di McDonald’s Italia.
Giorgia Favaro, Amministratrice Delegata di McDonald’s Italia, ha dichiarato: “Siamo soddisfatti di questo accordo che consideriamo un ulteriore investimento nelle nostre persone, da sempre il cuore della nostra strategia. In un contesto socioeconomico complesso, investire sul lavoro è un fattore critico per rilanciare la competitività del Sistema Paese e sentiamo di aver dato un nostro contributo in questa direzione."
Grazie al dialogo costruttivo con i Sindacati, abbiamo rafforzato le basi per una crescita sostenibile della nostra azienda e per migliorare ulteriormente la qualità del servizio che offriamo ai nostri clienti”.
Tra gli elementi principali dell’accordo in termini di welfare: strumenti di sostegno al reddito e una maggiore flessibilità per la gestione dell’equilibrio famiglia/studio/lavoro: potenziamento dei congedi parentali e copertura economica, permessi straordinari per studenti lavoratori e caregiver, trasformazione da full time a part time fino a sei mesi per le lavoratrici in maternità in aggiunta ai congedi previsti dalla legge.
È stato inoltre previsto un meccanismo di banca ore solidale che prevede un contributo dell’azienda alla cessione di tempo retribuito fra i lavoratori, quando essi debbano affrontare situazioni di grave necessità.
Un’attenzione particolare è stata rivolta al contrasto alla violenza di genere, tema su cui McDonald’s Italia è attiva da anni attraverso la collaborazione con il numero anti violenza e stalking 1522: sono state infatti previste misure specifiche e concrete che rafforzano le tutele e la protezione delle lavoratrici in situazione di difficoltà.
Tra i temi di maggiore rilevanza c’è anche il potenziamento della sicurezza dei lavoratori, specialmente nei ristoranti ubicati in aree a maggior rischio e nelle fasce orarie serali di chiusura. A tal fine, l’azienda si è impegnata a installare su tutti i ristoranti un Bottone d’Emergenza, collegato alle Forze dell’Ordine, estendendo a tutta la rete una prassi già sperimentata positivamente su alcuni ristoranti
Si è inoltre confermata l’importanza della formazione specifica anche su questi temi: già oggi McDonald’s Italia eroga oltre un milione di ore di formazione all’anno a tutti i suoi dipendenti.
Il contratto integrativo è stato anche occasione per regolamentare il dialogo fra azienda e parti sociali: si è convenuto di incontrarsi due volte all’anno per indirizzare in modo congiunto le relazioni fra azienda e lavoratori, auspicando la prosecuzione di uno scambio costruttivo ed equilibrato, mirato alla crescita di McDonald’s Italia di lungo periodo.
Continua intanto il confronto con UGL a cui l’azienda sottoporrà lo stesso accordo.
McDonald’s Italia
In Italia da 39 anni, McDonald’s conta oggi oltre 780 ristoranti in tutto il Paese per un totale di 38.000 persone impiegate che servono ogni giorno 1.2 milioni di clienti. I ristoranti McDonald’s italiani sono gestiti per il 90% secondo la formula del franchising grazie agli oltre 160 imprenditori locali che testimoniano il radicamento del marchio al territorio. Anche per quanto riguarda i fornitori, McDonald’s conferma la volontà di essere un marchio “locale”. Ad oggi la maggior parte dei fornitori infatti sono italiani. Nel mondo McDonald’s è presente in oltre 100 Paesi con più di 41.000 ristoranti.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia