Mercoledì, 08 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Addio a Daniela Benelli, morta a 73 anni dopo “breve malattia” l’ex assessora al Comune di Milano con Pisapia, fu direttrice di Casa della Cultura

“È scomparsa Daniela Benelli, una persona alla quale era impossibile non volere bene. Ci mancherà”, ha scritto su X il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, ricordandone il lungo impegno politico e culturale

08 Ottobre 2025

Addio a Daniela Benelli, morta a 73 anni dopo “breve malattia” l’ex assessora al Comune di Milano con Pisapia, fu direttrice di Casa della Cultura

Daniela Benelli Fonte: X @radiolombardia

È morta a 73 anni, dopo unabreve malattia”, Daniela Benelli, figura di spicco della sinistra milanese, ex assessora nella giunta Pisapia e già direttrice della Casa della Cultura. “È scomparsa Daniela Benelli, una persona alla quale era impossibile non volere bene. Ci mancherà”, ha scritto su X il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, ricordandone il lungo impegno politico e culturale.

Addio a Daniela Benelli, morta a 73 anni dopo “breve malattia” l’ex assessora al Comune di Milano con Pisapia, fu direttrice di Casa della Cultura

Il sindaco Beppe Sala ha poi sottolineato i numerosi incarichi ricoperti da Benelli nel corso degli anni: “È stata direttrice della Casa della Cultura, assessora alla Cultura della Provincia di Milano e assessora comunale all'Area Metropolitana, Casa e Demanio nella Giunta Pisapia”.

Negli anni Ottanta, Benelli era stata anche consigliera regionale, distinguendosi per l’impegno nelle politiche culturali e sociali.

Tra i tanti messaggi di cordoglio, anche quello di Sergio Scalpelli, che la ricordava con affetto e riconoscenza: “Ho appena appreso che è mancata Daniela Benelli. Ha fatto tante cose a Milano, ma quella che per me ha contato davvero è che Daniela ha diretto la Casa della Cultura di Milano prima di me e mi ha insegnato il ‘mestiere’. È stata protagonista di una innovazione profonda nella ricerca, nella divulgazione culturale di alto livello, nell’apertura e, come si diceva allora, nella ‘contaminazione’ tra culture diverse. Io le devo moltissimo e oggi ricordo, con un sorriso, che di quel passaggio di consegne, nel 1983, fummo protagonisti in tre. Io, Daniela e l’amico Mario Rodriguez, un ventenne e due trentenni. Ovviamente oggi, nel ricordo di Daniela, sento grande nostalgia, non rimpianto, ma nostalgia, per quello stile, quell’impronta, ma anche per l’allegria che mettevamo nel fare cose apparentemente noiose. Siamo rimasti amici anche nei periodi nei quali abbiamo fatto cose diversissime. Ma adesso, ora, mi piace ricordarla in quegli anni, gli anni di formazione, perché so bene di doverle molto. RIP”.

Anche il Partito Democratico milanese ha espresso il proprio cordoglio attraverso le parole del segretario metropolitano Alessandro Capelli: “Oggi ci ha lasciato Daniela Benelli, figura preziosa della sinistra milanese. Una vita dedicata al confronto, alla cultura e alla buona politica. Ha lasciato un segno profondo nella vita culturale e politica della città. A nome del Pd milanese, un pensiero e vicinanza alla famiglia e a chi le ha voluto bene e si è impegnato al suo fianco”.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x